AGI – Nell’ambito del Piano Mattei per l’Africa, Simest, società del gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP) dedicata all’internazionalizzazione delle imprese italiane, e Renco Group, importante player nei settori dell’energia, delle costruzioni e dell’asset management, hanno sottoscritto un memorandum d’intesa finalizzato a rafforzare la competitività e la crescita delle aziende della filiera Renco, con particolare focus sul continente africano. L’accordo, firmato da Regina Corradini D’Arienzo, amministratore delegato di Simest, e Giovanni Rubini, amministratore delegato di Renco, rientra in un’ambiziosa strategia volta a supportare le piccole e medie imprese (PMI) italiane nei loro progetti di espansione internazionale, in particolare in Africa.
Il protocollo fa parte del progetto “Settori d’impatto” di Simest, avviato sotto l’egida del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il programma mira a rafforzare la competitività delle imprese italiane, in particolare delle PMI, promuovendo investimenti in digitalizzazione, sostenibilità e solidità finanziaria. In Africa l’accordo punta sulla formazione di manodopera qualificata, leva fondamentale per rispondere alle esigenze delle imprese italiane insediate nel continente. Simest supporterà i fornitori Renco facilitando l’accesso a finanziamenti vantaggiosi per progetti di innovazione, transizione ecologica e rafforzamento patrimoniale. Queste iniziative includono anche l’assunzione di manager temporanei per supportare la trasformazione digitale, l’ottimizzazione dei processi e i miglioramenti della sicurezza.
L’accordo prevede azioni concrete per favorire l’espansione delle aziende nei mercati esteri, in particolare in Africa. Ciò include l’apertura di nuove strutture, l’ottenimento di certificazioni e brevetti, nonché servizi di consulenza per progetti di internazionalizzazione in linea con gli obiettivi strategici di Renco. Un esempio degno di nota è il sostegno di Simest al progetto Renco nell’area portuale e logistica di Pemba in Tanzania, a seguito di una proficua collaborazione per la centrale elettrica di Yerevan in Armenia.
Per massimizzare l’impatto di questa collaborazione, Simest e Renco organizzeranno eventi dedicati alle aziende del settore, con particolare attenzione alle PMI e alle aziende con sede nel Sud Italia. Tali iniziative avranno l’obiettivo di far conoscere gli strumenti finanziari e operativi di Simest, favorendo al contempo il dialogo con gli stakeholder economici. “Questo accordo con Simest rappresenta un passo strategico per Renco. Rafforza la competitività del nostro settore e ci consente di affrontare le sfide globali con un modello di sviluppo sostenibile”, ha dichiarato Giovanni Rubini. Da parte sua, Regina Corradini D’Arienzo ha sottolineato: “Il supporto ai settori produttivi è una priorità per Simest. Grazie a questo accordo, accompagneremo le aziende, in particolare le PMI, nei loro progetti di internazionalizzazione, in Africa e altrove, con soluzioni finanziarie su misura e un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla formazione”. Questa partnership dimostra l’impegno dell’Italia nel costruire solidi legami economici con l’Africa, un continente con un potenziale di crescita eccezionale, consolidando al contempo la presenza delle aziende italiane su scala globale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link