Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

focus su resilienza climatica e gestione del rischio Assinews.it


E’ stata presentata la quarta edizione del Libro Bianco “Fostering Sustainability in Small and Medium-Sized Enterprises, realizzato da SDA Bocconi-School of Management Sustainability Lab e promosso dal progetto SME EnterPRIZE di Assicurazioni Generali, che presenta un’analisi aggiornata della transizione sostenibile delle PMI europee.

Basato su cinque anni di ricerche, il report focalizza come le PMI europee stiano gestendo la loro transizione verso pratiche aziendali più sostenibili.
L’ultima edizione presenta in particolare un focus più ampio sulla resilienza climatica e la gestione del rischio, oltre a un ambito di analisi esteso a dieci paesi europei.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

La ricerca rivela un consolidamento nell’adozione delle pratiche ESG, con il tasso di implementazione combinato di “Heroes” e “Soon-to-be” stabile al 44% nonostante le sfide crescenti, indicando un progresso significativo rispetto al 34% del 2020.

Il business case della sostenibilità rimane solido nonostante le fluttuazioni nei benefici percepiti, con l’83% delle PMI intervistate che segnalano impatti ambientali migliori. Circa il 75% delle PMI dichiara un aumento della soddisfazione dei dipendenti e dei clienti, mentre il 67% segnala miglioramenti nel proprio vantaggio competitivo. I maggiori progressi si osservano nei benefici finanziari, con il 63% delle PMI che segnala migliori condizioni di credito, un aumento dell’8% rispetto al 2023.

Tuttavia, pur dimostrando impegno per la sostenibilità, le PMI devono affrontare crescenti sfide all’adozione: tra le aree che richiedono maggiore attenzione ci sono la mancanza di incentivi pubblici (54%), il gap nel supporto istituzionale (53%) e l’accesso limitato alla finanza sostenibile (53%).

Una sezione speciale del White Paper è dedicata alla resilienza climatica. La consapevolezza del rischio climatico varia notevolmente nello scenario delle PMI: le aziende leader nella sostenibilità dimostrano di riconoscerne l’importanza nel 69% dei casi rispetto al valore medio del 50%. La volatilità dei prezzi emerge come la preoccupazione principale legata al clima (47%), mentre le imprese prediligono risposte più operative come l’approvvigionamento locale (33%) e l’adozione di energie rinnovabili (27%) rispetto a soluzioni strategiche più complesse.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Francesco Perrini, Associate Dean per la Sostenibilità della SDA Bocconi School of Management, ha affermato: “La nostra analisi di 1.260 PMI europee rivela una notevole resilienza nella transizione sostenibile, con tassi di adozione delle pratiche ESG che si mantengono stabili al 44% nonostante le crescenti sfide di implementazione. Ciò che emerge con particolare chiarezza è l’evoluzione del business case della sostenibilità, in cui i vantaggi finanziari si affiancano sempre di più a vantaggi ambientali e sociali. Le aziende che hanno adottato pratiche sostenibili stanno sperimentando miglioramenti significativi nelle condizioni di credito (+8%) e in quelle assicurative (+10%), a testimonianza del crescente riconoscimento del valore della sostenibilità da parte del mercato. Tuttavia, persistono ostacoli significativi che richiedono interventi mirati soprattutto per le PMI più piccole, che mostrano tassi di adozione inferiori rispetto alle medie imprese. Il nostro studio evidenzia l’urgente necessità di meccanismi di sostegno proporzionati e differenziati che possano rispondere efficacemente alle diverse esigenze dell’ecosistema europeo delle PMI.”



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese