Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fondazione Cdp, 5 milioni per progetti su beni artistici, inclusione sociale e ricerca scientifica


Fondazione Cdp ha presentato il bando “Per l’Italia del futuro” che, con circa cinque milioni di euro, finanzierà progetti in tre ambiti strategici per la crescita sostenibile del Paese: promozione e valorizzazione del patrimonio artistico nazionale, inclusione sociale e sostegno alla ricerca scientifica. L’iniziativa dell’ente non profit fondato da Cassa depositi e prestiti, che prende il via nell’ambito delle diverse iniziative collegate alla celebrazione dei 100 anni dei Buoni fruttiferi postali, intende sostenere progetti di portata nazionale che rispondano in modo rigoroso e mirato a una delle tre tematiche individuate, garantendo un approccio innovativo, sostenibile e capace di generare effetti significativi per il Paese. Le iniziative dovranno essere avviate entro il mese di settembre 2025 e avere una durata compresa tra i 12 e i 24 mesi, sia attraverso proposte che prevedano lo sviluppo di nuove progettualità, sia mediante il potenziamento di iniziative già in corso.

Il bando è rivolto esclusivamente a enti del Terzo settore iscritti al Registro unico nazionale Terzo settore – Runts con specifiche caratteristiche che spaziano da una comprovata esperienza nella gestione di progetti di rilievo nazionale con budget superiori a due milioni di euro sino a una riconosciuta e documentata competenza negli ambiti indicati.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Aperto sino al 28 aprile 2025, sosterrà iniziative che potranno ricevere per ciascun ambito un contributo di 1,6 milioni di euro, valore che potrà essere incrementato al verificarsi di ulteriori disponibilità di budget. In particolare, le proposte che insisteranno sul tema culturale, dovranno puntare alla valorizzazione di beni storici e artistici, attraverso strategie innovative che ne favoriscano la fruizione, la digitalizzazione e la creazione di esperienze interattive, puntando sul coinvolgimento diretto della cittadinanza, con particolare riferimento alle nuove generazioni. Per quanto riguarda le iniziative di inclusione sociale, i progetti potranno spaziare dalla tutela dei minori al contrasto alla violenza di genere, anche promuovendo azioni di sensibilizzazione, formazione e educazione. Infine, nell’ambito della ricerca, le proposte dovranno riguardare progetti innovativi nel campo della salute come, ad esempio, lo sviluppo di nuove tecnologie diagnostiche e terapeutiche, con particolare attenzione a malattie gravi per le quali non esistono ancora cure risolutive, o programmi di ricerca che sfruttino tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale e la medicina personalizzata, per rendere le cure più efficaci e accessibili.

Giovanni Gorno Tempini, presidente della Fondazione Cdp

«Con questa iniziativa, Fondazione Cdp introduce il bando dall’importo più significativo lanciato finora, con risorse destinate alla crescita culturale, sociale e scientifica del Paese», sottolinea il presidente della Fondazione, Giovanni Gorno Tempini. «Un impegno che si rafforza anno dopo anno, in un percorso di sostegno ancora più strategico e legato allo sviluppo sostenibile del nostro Paese, costantemente al fianco del Terzo settore, pilastro fondamentale della nostra economia. Il bando “Per l’Italia del futuro” conferma la piena sinergia di Fondazione Cdp con la missione di Cassa depositi e prestiti che, da oltre 170 anni, opera per generare valore e innovazione nel tessuto economico e sociale nazionale».

Credit: foto d’apertura di Chokniti Khongchum su Pexels

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio