Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A Vinitaly si presenta Creanza-Irpinia Green Experience, due iniziative per il nuovo consorzio dedicato al turismo esperienziale


Il nuovo consorzio “Creanza – Irpinia Green Experience” sarà protagonista al Vinitaly, in programma dal prossimo 6 aprile, con due iniziative speciali. Lunedì 7 aprile, alle ore 15.30, in occasione della più importante fiera internazionale dedicata al vino italiano, presso l’area del Consorzio di Tutela dei Vini d’Irpinia, si terrà la presentazione del progetto che punta alla valorizzazione delle eccellenze territoriali e alla promozione del turismo esperienziale in Irpinia. Un’occasione per illustrare obiettivi e strategie, mirate a creare sinergie tra operatori locali, aziende e istituzioni per un’offerta turistica integrata e sostenibile. Sempre lunedì 7 aprile, alle ore 20.00, presso il Ristorante Santa Felicita, si svolgerà l’evento “Degustazione d’Irpinia“, una cena speciale appositamente coordinata dallo chef Giovanni Mariconda che valorizzerà i prodotti tipici e i grandi vini del territorio irpino.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Irpinia Green Experience nasce per mettere a sistema il potenziale turistico della provincia di Avellino attraverso una rete di operatori, aziende e istituzioni che collaborino per promuovere un’offerta integrata e sostenibile. Il consorzio vuole unire le realtà turistiche locali in una rete ben strutturata per promuovere il turismo esperienziale in tutte le sue forme: enogastronomia, natura, cultura, benessere e artigianato, migliorare la visibilità e l’attrattività dell’Irpinia, con strategie di marketing, eventi e progetti condivisi, offrire supporto alle imprese aderenti attraverso formazione, networking e accesso a bandi e finanziamenti per la promozione turistica. La piattaforma digitale in via di realizzazione sarà un portale bilingue (Italiano/Inglese) che permetterà di raccontare il territorio e le sue eccellenze, presentare prodotti locali attraverso vetrine dedicate, prenotare esperienze turistiche (degustazioni, visite in cantina, escursioni, cooking class, eccetera) attraverso un gestionale di nuova generazione dotato di Intelligenza Artificiale, strategie di sviluppo di campagne digitali e social media marketing mirate al pubblico italiano e internazionale, partnership con tour operator, crociere e strutture ricettive per ampliare i flussi turistici, partecipazione a fiere di settore e iniziative promozionali per attrarre nuovi visitatori.

L’idea di Creanza nasce dall’esperienza diretta di chi vive e lavora quotidianamente sul territorio irpinoafferma Nicola Barbato -. Abbiamo un patrimonio unico, fatto di eccellenze enogastronomiche, bellezze naturali e una tradizione culturale autentica che merita di essere conosciuta e valorizzata. Con questo progetto vogliamo unire operatori turistici, aziende, artigiani e istituzioni per costruire insieme un’offerta integrata e sostenibile, che consenta ai visitatori di immergersi realmente nello spirito del nostro territorio, vivendo esperienze uniche e indimenticabili. L’obiettivo è trasformare l’Irpinia in una destinazione turistica sempre più attrattiva e riconosciuta sia a livello nazionale che internazionale”.

Fare rete sul nostro territorio è una sfida affascinante tanto quanto fondamentaleafferma Francesco Celli -. È con questa consapevolezza che ho accolto con entusiasmo l’invito a far parte di questo consorzio con Info Irpinia, perché crediamo profondamente nel valore della collaborazione per la crescita della nostra terra. Da sempre, il nostro impegno è rivolto alla valorizzazione turistica e culturale dell’Irpinia. Raccontare le sue bellezze, creare esperienze autentiche e generare opportunità di sviluppo sostenibile è ciò che ci guida ogni giorno. Entrare a far parte di questo consorzio significa per noi consolidare questa missione, mettendo a disposizione la nostra esperienza, competenze e passione. Credo fermamente nello spirito innovativo e nella creatività della nostra gente, delle imprese locali e di tutti coloro che lavorano per rendere l’Irpinia un luogo sempre più attrattivo e dinamico. Lavoriamo insieme, con visione e determinazione, affinché questo consorzio diventi un modello virtuoso di crescita e sviluppo”.

Il progetto Creanza rappresenta un’importante occasione per l’Irpinia, un modello di sviluppo turistico basato sull’innovazione, sulla sostenibilità e sulla cooperazione tra istituzioni, aziende e comunità localiafferma Giovanni De Feo -. È essenziale, oggi più che mai, investire in un turismo esperienziale che sia rispettoso dell’ambiente e capace di valorizzare le peculiarità culturali e produttive del territorio. Creanza ha il merito di puntare proprio su questo, creando una rete virtuosa che mette insieme competenze diverse – dall’enogastronomia alla cultura, dalla ricerca scientifica al marketing territoriale – per offrire ai visitatori esperienze autentiche e sostenibili, portando benefici tangibili sia all’economia locale che alla qualità della vita della comunità irpina”.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento