Cna: dal boom al rischio crollo, l’edilizia senza bonus fiscali vacilla

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 


Il futuro dell’edilizia in bilico senza i bonus fiscali

Il settore delle costruzioni a Padova, che rappresenta oltre il 14% dell’economia provinciale, rischia un duro colpo con il mancato rinnovo dei bonus edilizi. La contrazione del mercato prevista entro il 2025 è di circa 300 milioni di euro (-16%), con la possibile chiusura di 600 imprese e la perdita di 1.200 posti di lavoro. Cna Padova sottolinea l’urgenza di un dialogo con il Governo per stabilizzare il settore, salvaguardando sostenibilità e innovazione.

Contabilità

Buste paga

 

Il comparto delle costruzioni nella provincia di Padova conta 13.600 imprese, rappresentando il 14% dell’economia locale. Tuttavia, il mancato rinnovo dei bonus edilizi, come il Superbonus 110% e il Bonus Facciate, rischia di causare una contrazione del mercato di circa 300 milioni di euro entro il 2025, pari a un calo del 16%. Questo potrebbe portare alla chiusura di 600 imprese e alla perdita di 1.200 posti di lavoro nei prossimi due anni.

Il peso dei bonus edilizi sull’economia locale

Negli ultimi anni, i bonus fiscali hanno stimolato fortemente il settore edile a Padova, generando nel 2022 un mercato da 422 milioni di euro. Gli incentivi hanno anche incrementato l’occupazione: nel 2024 gli addetti al comparto hanno toccato il record di 30.500 unità. Tuttavia, con l’eliminazione dei bonus prevista dalla legge di bilancio 2025, il rischio di un collasso è concreto.

Le imprese attive nella provincia sono suddivise tra costruzione e progettazione (4.300), impiantistica elettrica e idraulica (3.600) e finitura degli edifici (5.700). Questi settori, spesso interconnessi, hanno beneficiato enormemente dei bonus edilizi. Oltre alla crescita occupazionale, le agevolazioni fiscali hanno generato ricadute positive sul gettito locale: nel 2022, le detrazioni dei contribuenti hanno superato i 213 milioni di euro.

Luca Montagnin, presidente di Cna Padova e Rovigo, chiede interventi immediati per stabilizzare il settore. «Occorre ripensare il sistema degli incentivi in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale. Senza certezze, il comparto rischia di tornare ai livelli pre-Superbonus». Secondo Montagnin, è cruciale salvaguardare le ambizioni di sostenibilità e innovazione che hanno caratterizzato gli ultimi anni.

Oltre all’aspetto economico, il settore edile rappresenta un pilastro per la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza degli edifici. «Non possiamo permetterci di perdere il progresso raggiunto», ha sottolineato Montagnin, che invoca un dialogo costruttivo con il Governo per evitare un tracollo.

Cna organizzerà due incontri per supportare le imprese edili e impiantistiche con una guida tecnica aggiornata. Il primo appuntamento si terrà il 5 febbraio nella sede provinciale di Padova, il secondo il 6 febbraio a Rovigo. Entrambi inizieranno alle 18.30. Questi incontri saranno utili sia per gli operatori del settore che per i clienti finali interessati a conoscere il nuovo quadro normativo.

I numeri del settore costruzioni padovano dal 2019 al 2024

Tra il 2019 e il 2024, il comparto delle costruzioni a Padova ha registrato un andamento moderatamente positivo, con un incremento delle imprese attive da 13.460 a 13.598 (+1%). La crescita è stata trainata soprattutto dalle aziende di finitura degli edifici (+3,2%), mentre il settore della costruzione e progettazione è rimasto pressoché stabile (-2%).

Dal punto di vista occupazionale, gli addetti nel comparto sono aumentati del 12,7%, passando da 27.039 nel 2019 a 30.480 nel 2024. Il settore dell’impiantistica elettrica e idraulica ha registrato la crescita più significativa, con un aumento degli addetti del 16,9%. Anche i lavoratori impegnati nella finitura degli edifici (+9,7%) e nella costruzione e progettazione (+10,8%) hanno contribuito al record occupazionale del 2024.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Questi dati evidenziano il ruolo strategico dei bonus edilizi nel sostenere la crescita del settore, ora messa in discussione dal loro ridimensionamento.

Dinamica delle imprese attive nel settore delle costruzioni in provincia di Padova dal 2019 al 2024 (dati al 3° trimestre di ogni anno)

Valori assoluti
2019 2020 2021 2022 2023 2024
Costruzione e progettazione 4.384 4.333 4.403 4.287 4.282 4.297
Impiantistica elettrica ed idraulica 3.527 3.506 3.531 3.549 3.563 3.573
Completamento e finitura edifici 5.549 5.566 5.688 5.486 5.636 5.728
Comparto costruzioni 13.460 13.405 13.622 13.322 13.481 13.598
Variazioni percentuali rispetto all’anno precedente
Costruzione e progettazione -1,2 1,6 -2,6 -0,1 0,4
Impiantistica elettrica ed idraulica -0,6 0,7 0,5 0,4 0,3
Completamento e finitura edifici 0,3 2,2 -3,6 2,7 1,6
Comparto costruzioni   -0,4 1,6 -2,2 1,2 0,9

Elaborazioni Ufficio Studi Cna Padova e Rovigo su dati CCIAA Padova

Dinamica degli addetti nel settore delle costruzioni in provincia di Padova dal 2019 al 2024 (dati al 3° trimestre di ogni anno)

Valori assoluti
2.019 2.020 2.021 2.022 2.023 2.024
Costruzione e progettazione 9.284 9.152 9.382 9.789 10.146 10.292
Impiantistica elettrica ed idraulica 9.790 10.363 10.719 10.852 11.111 11.448
Completamento e finitura edifici 7.965 7.939 8.177 8.303 8.500 8.740
Comparto costruzioni 27.039 27.454 28.278 28.944 29.757 30.480
Variazioni percentuali rispetto all’anno precedente
Costruzione e progettazione -1,4 2,5 4,3 3,6 1,4
Impiantistica elettrica ed idraulica 5,9 3,4 1,2 2,4 3,0
Completamento e finitura edifici -0,3 3,0 1,5 2,4 2,8
Comparto costruzioni   1,5 3,0 2,4 2,8 2,4

Elaborazioni Ufficio Studi Cna Padova e Rovigo su dati CCIAA Padova

Stima dell’impatto dei “bonus edilizi” sul valore aggiunto delle costruzioni in Provincia di Padova

  2018 2019 2020 2021 2022
Spese per il recupero del patrimonio edilizio
Numero contribuenti con detrazioni 182.400 184.317 190.483 195.667 199.942
Inc. % su totale contribuenti 26,2 27,2 28,3 28,6 28,7
Interventi finalizzati al risparmio energetico
Numero contribuenti con detrazioni 49.400 52.070 56.881 56.657 57.181
Inc. % su totale contribuenti 7,1 7,9 8,6 8,4 8,3
Totale interventi
Numero contribuenti con detrazioni 231.800 236.387 247.364 252.324 257.123
Ammontare (euro) 165.162.000 167.451.313 181.545.908 193.012.745 213.191.511
Volume d’affari generato (euro) 220.216.000 223.268.417 242.061.211 321.687.908 418.022.571
Incidenza % sul valore aggiunto delle costruzioni 17,6 17,3 19,0 20,3 23,4

Elaborazioni Ufficio Studi Cna Padova e Rovigo su dati MEF – Dipartimento Statistiche Fiscali e Istat



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link