Prato, via al capodanno cinese. Un evento multiculturale all’insegna dell’integrazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


Il 2025 è l’anno del Serpente e Prato è pronta a stupire ancora una volta, preparandosi a offrire a turisti e cittadini uno spettacolo indimenticabile, in cui brillano due comunità unite e integrate, quella italiana e quella conese.

Fra tour e degustazioni enogastronomiche, visite guidate al tempo buddista, mostre, proiezioni di film e laboratori, il programma dell’evento della città toscana è inteso e ricco di sorprese e permetterà di esplorare la cultura cinese, passata e contemporanea.

In particolare, alle 17 di martedì 28 gennaio il suono della campana al tempio buddista Pu Hua Si darà il via al Capodanno cinese 2025, allineandosi perfettamente alla mezzanotte di Pechino: secondo il calendario lunare cinese, si entra infatti nell’anno del Serpente che simboleggia la saggezza, l’astuzia e l’intuizione.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Le tradizionali e attesissime sfilate del Drago e la danza del Leone sono, invece, in programma sabato 8 e domenica 9 febbraio. I festeggiamenti sono organizzati dall’Associazione buddista della comunità cinese in Italia: la grande festa, oltre a essere un momento di incontro tra i pratesi, è divenuta negli anni in un appuntamento di richiamo turistico, proprio per la sua unicità.

Sabato 8 febbraio la festa attraverserà le vie del Macrolotto 1 e 2, cuore della comunità cinese; domenica 9 febbraio sarà la volta del cuore della città, in un mix unico tra antico e contemporaneo che solo Prato può offrire. La partenza del corteo sarà dal tempio buddista e attraverserà prima l’area del Macrolotto Zero e poi del centro storico di Prato, entrando nei negozi in ossequio al rituale cinese secondo cui il passaggio del Drago scaccia la sfortuna dall’esercizio commerciale per il nuovo anno in cui ci apprestiamo a entrare.

Il clou del corteo di domenica 9 febbraio sarà in piazza di Santa Maria delle Carceri, dove si svolgerà la spettacolare danza del Leone: questo evento unico è il momento in cui si potrà conoscere al meglio la più grande comunità cinese d’Italia. Un prezioso momento d’incontro tra la cultura orientale e quella occidentale.

Oltre alle iniziative tradizionali, il cartellone del Capodanno cinese 2025 contiene altri appuntamenti su svariati temi e sempre incentrati sull’incontro e la condivisione sociale e culturale. Dal 31 gennaio al 9 febbraio si potrà vedere la mostra fotografica Shaoxi! at ease! riposo: la Cina dal 1980-1984, nel suggestivo Cassero Medievale; e ancora, venerdì 7 e sabato 8 è in programma la proiezione di due film cinesi in lingua originale sottotitolati, in collaborazione con il Mabuse cineclub e il cinema Terminale. (Via Carbonaia 31, Prato).

Sabato 8 e domenica 9 febbraio spazio, invece, alla cucina: Colazione con bacchette!, a cura della scrittrice e mediatrice Jada Bai al ristorante Xiao Meng Lou; il cibo è protagonista anche del tour enogastronomico nel Macrolotto Zero, a cura di Sarah Manganotti e Le Nuvole di Drago, alla scoperta delle diverse tipologie di cucine regionali cinesi attraversando a piedi il quartiere, tra racconti di ricette e simbologie sempre legate alle celebrazioni del Capodanno cinese.

La creatività troverà sbocco sabato 8 al Prisma Lab (via Filzi 39S, Prato) con laboratori e workshop per bambini e famiglie dedicati alle maschere, ai fumetti, alla danza e al canto pop cinesi.

La musica sarà grande protagonista, sabato 8, al Convitto Nazionale Cicognini (piazza del Collegio 13, Prato), con l’esibizione dell’ensemble Dong Xun, che celebrerà la varietà degli strumenti classici cinesi (ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili).

Da non perdere, sia sabato che domenica, le visite guidate alla scoperta del tempio buddista Pu Hua Si (piazza Gualchierina 19, Prato; a cura dell’associazione Centro Mindfulness Pistoia e Prato), un vero e proprio hub culturale per la comunità cinese di Prato, che recentemente ha arricchito la propria collezione di preziose statue provenienti dalla provincia cinese del Fujian. Un tour per comprendere alcuni concetti che stanno alla base della meditazione e della dottrina buddista.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Tra le associazioni che hanno aderito al Capodanno cinese 2025 c’è Cardato Riciclato Pratese, che si appresta a ottenere, peraltro, la certificazione del Cardato Riciclato, simbolo di eccellenza e tradizione e che inaugurerà un punto vendita in città.

Significativa, poi, la cerimonia del tè che avrà luogo il 9 febbraio al Teatro Metastasio: l’evento mira a promuovere l’arte della cerimonia del tè orientale e il dialogo culturale tra Prato e la cultura orientale. Attraverso un’esperienza immersiva, i partecipanti potranno conoscere la tradizione del tè zen e vivere momenti di calma e introspezione.

Altra iniziativa da sottolineare, infine, le due visite guidate organizzate dall’associazione The Land ladies Concierge ETS, domenica 9 febbraio, sul tema dell’identità culturale della città di Prato e sulle sue peculiarità.

Il programma completo e aggiornato su: www.pratoturismo.it/it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link