Lucas Auer e la Mercedes #77 Craft-Bamboo Racing conquistano la pole position per la 12 ore di Bathurst 2025, davanti a un grande Ricardo Feller: i risultati delle qualifiche
Per la quarta volta dalla sua istituzione, l’Allan Simonsen Pole Position Trophy per la pole position alla 12 ore di Bathurst è andato a un pilota Mercedes, questa volta però non è Maro Engel (2014 e 2023), nè Raffaele Marciello, che ha invece avuto problemi con la sua BMW, ma bensì Lucas Auer con una prestazione che non ha subito gli altri risultati nella terza decisiva sessione di qualifiche.
Cam Waters (Mercedes #222 Scott Taylor motorsport) è stato il primo con un buon giro in 2:02,009, un tempo subito migliorato da Ricardo Feller in 2:01,76. Con cinque minuti dalla fine però la Mercedes #77 Craft-Bamboo di Lucas Auer taglia il traguardo in un missilistico 2:01,276, un tempo che nessuno riuscirà più a battere, con Ricardo Feller che riesce a migliorarsi portando la Audi #183 Jamec Racing in prima fila in 2:01,401, mentre Auer è uno dei due piloti a guardare il finale comodamente in pit lane.
Leggi anche:
IGTC | 12 ore di Bathurst 2025: anteprima, orari e dirette streaming
Auer ha centrato un giro praticamente perfetto, e la Mercedes ha un gran bilanciamento: lo prova la #888 Team GMR di Engel, terza in 2:01,56, mentre Sheldon Van Der Linde con la BMW #32 WRT e Chaz Mostert sulla Ferrari #26 Arise Racing segnano il miglior settore nel primo e nel secondo settore (quello della montagna), ma sono rispettivamente tra i più lenti nel secondo e nel primo settore, chiudendo quarto e quinto in 2:01,693 e 2,01,708.
Laurin Heinrich è sesto e poleman di classe Pro/AM con la Porsche #91 The Bend Motorsport della famiglia Shahin, in 2:01,89, troviamo quindi Luca Stolz con la Mercedes #75 75Express, Scott Andrews con la Audi #44 Geyer Valmont Racing e poi Cam Waters con la Mercedes #222 Scott Taylor Motorsport e Lee Holdsworth con la Audi #9 Hallmarc/MPC, unico sopra il muro del 2’02”.
Il replay della top-10 shootout
Qualifiche 1 e 2 | Feller al comando, eliminazione per la #46 WRT e la #911 Absolute
Le qualifiche sono state divise in due sessioni, con 11 auto ciascuna, sulla base dei tempi nelle ultime prove libere: i tempi delle due sessioni sono stati riuniti, quindi chi era nella prima sessione ha avuto una pista peggiore e più difficoltà a rientrare nella top-10.
Questo non ha aiutato chi non ha avuto grandi risultati nelle Prove Libere 6, che hanno visto auto come la Mercedes #77 Craft-Bamboo e le due Ferrari di Arise Racing fuori dalla top-11. È stato proprio Lucas Auer a guidare la prima sessione in 02:02.1280, seguito da Chaz Mostert sulla Ferrari #26 Arise in 02:02.2240, l’australiano ha dato prova ancora una volta della sua forza specialmente nel settore più tecnico di Mount Panorama, dove vanta due Bathurst 1000 e una 12 ore. La #Audi #9 Hallmarc di Holdsworth e la Mercedes #44 di Andrews sono riuscite a piazzarsi alle loro spalle.
Leggi anche:
GTWC | Il 2025 di Valentino Rossi tra WEC e GT: si inizia con la 12h di Bathurst
La seconda sessione ha poi visto un leader sorprendente nella Audi #183 Jamec Racing di Ricardo Feller in 02:01.8940.
Sheldon Van Der Linde era stato il primo scendere sotto 2.02, in 2.01,920. Il suo tempo, segnato nel primo stint, sarà migliorato solo più tardi nel secondo run da Laurin Heinrich, sulla Porsche #91 e infine da Ricardo Feller sulla Audi #183.
La storia della sessione è però anche chi non è riuscito a passare in top-10, ovvero due grandissimi nomi come Matt Campbell sulla Porsche #911 Absolute Racing e Raffaele Marciello sulla BMW #46 WRT. Per Marciello un problema tecnico sulla sua M4 gli ha impedito di tornare in pista dopo aver segnato un 2:02,38, mentre il pilota Porsche ha provato più volte a rientrare nella top-10 durante il suo secondo run in pista, ma non è riuscito a migliorare il suo 2:02,363, restando fuori per appena 8 centesimi in undicesima posizione.
Tirano quindi un sospiro di sollievo la Mercedes #77 Craft-Bamboo e la Ferrari #26 Arise Racing, che andranno poi ad essere protagoniste nella Top-10 Shootout.
Non manchiamo di segnalare Ross Gunn, 13° nella Q2 e poleman di classe Bronze con la Aston Martin #27 Heart of Racing by SPS, nè tantomeno Adam Christodolou, che con la Mercedes #19 Nineteen Corporation ha segnato ha agevolmente dominato la classifica GT4, con quasi mezzo secondo sulle McLaren Artura di Method Motosport di Hayman e Santalucia.
[Risultati Q1+Q2]
Rimani sempre aggiornato sul mondo Endurance entrando nel canale Telegram specifico.
Seguici sui social: Telegram – TikTok – Instagram – Facebook – Twitter
In copertina: Immagini SRO/ Gruppe C Photography
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link