3 – 7 febbraio 2025: i principali lavori delle commissioni della Camera

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 


I principali lavori delle Commissioni della Camera: DL 201/2024: Misure urgenti in materia di cultura (esame C. 2183​ Governo – Rel. Montaruli), audizione informale dell’Ambasciatore della Repubblica di Polonia in Italia, Ryszard Marian Schnepf, indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione, DL 208/2024: Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Martedì 4 febbraio

La settimana della I Commissione inizia con l’audizione informale, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1621 Foti, adottata come testo base, recante “Modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, al codice della giustizia contabile, di cui all’allegato 1 al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, e altre disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale”, di:

  • Ore 11.20: Guido Carlino, Presidente della Corte dei conti
  • Ore 11.40: Pio Silvestri, Procuratore generale presso la Corte dei conti
  • Ore 12: Paola Briguori, Presidente dell’Associazione magistrati della Corte dei conti
  • Ore 12.20: Adriano Gribaudo, consigliere della Corte dei conti
  • Ore 12.40: Francesco Cardarelli, professore ordinario di diritto pubblico presso l’Università di Roma “Foro Italico”

Mercoledì 5 febbraio

I deputati discuteranno del DL 208/2024: Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (esame C. 2184 Governo – Rel. Urzì) e della ratifica ed esecuzione dell’Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica della Costa d’Avorio in materia di migrazione e di sicurezza, fatto ad Abidjan il 22 marzo 2023 (esame C. 2188 Governo, approvato dal Senato – Rel. Sbardella)

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

A seguire, si terrà l’audizione informale di Alfonso Celotto, professore di diritto costituzionale presso l’Università Roma Tre, di Fabio Giglioni, professore di diritto amministrativo presso l’Università di Roma Sapienza, e di Alessandro Sterpa, professore di diritto pubblico presso l’Università degli studi della Tuscia, nell’ambito dell’esame dei progetti di legge costituzionali C. 278 cost. Morassut, C. 514 cost. Barelli, C. 1241 cost. Morassut e C. 2001 cost. Giachetti, recanti “Modifiche agli articoli 114, 131 e 132 della Costituzione, concernenti l’istituzione della regione di Roma capitale della Repubblica”.

Giovedì 6 febbraio

Il primo appuntamento della giornata è l’esame del riordino delle funzioni e dell’ordinamento della polizia locale (seguito esame C. 125 Bordonali, C. 600Rampelli, C. 875 Deborah Bergamini, C. 1716 Governo, C. 1727 Paolo Emilio Russo e C. 1862 Caramiello – Rel. Montaruli).

Infine, I Commissione si terrà l’audizione informale di rappresentanti dell’Associazione Professionale Polizia Locale d’Italia (ANVU) e dell’Associazione Nazionale Comandanti e Ufficiali dei corpi di Polizia municipale (ANCUPM), nell’ambito dell’esame dei progetti di legge C. 125 Bordonali, C. 600Rampelli, C. 875 Deborah Bergamini, C. 1716 Governo, C. 1727 Paolo Emilio Russo e C. 1862 Caramiello, recanti “Riordino delle funzioni e dell’ordinamento della polizia locale”.

II COMMISSIONE GIUSTIZIA

Martedì 4 febbraio

I deputati assisteranno all’audizione informale, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1866, recante “Disposizioni in materia di tutela dei minori in affidamento”, di:

  • Ore 9: rappresentanti delle associazioni Fonte d’Ismaele, Famiglie per l’Accoglienza, Federico nel cuore, Tavolo Nazionale Affido (TNA), Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti (CNCA) e dell’Istituto COMETA Formazione
  • Ore 10: Giovanna Lebboroni, procuratore della Repubblica presso il Tribunale dei Minorenni di Roma, Francesca Romana Graziani, componente della Giunta Nazionale dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA), Antonio Voltaggio, avvocato, Patrizia Paris, avvocato, Francesco Morcavallo, avvocato, Arnaldo Morace Pinelli, professore di diritto privato presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

A seguire si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame alla proposta di legge C. 1621 Foti, adottata come testo base, recante “Modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, al codice della giustizia contabile, di cui all’allegato 1 al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, e altre disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale”, di:

  • Ore 11.20: Guido Carlino, Presidente della Corte dei conti
  • Ore 11.40: Pio Silvestri, Procuratore generale presso la Corte dei conti
  • Ore 12: Paola Briguori, Presidente dell’Associazione magistrati della Corte dei conti
  • Ore 12.20: Adriano Gribaudo, consigliere della Corte dei conti
  • Ore 12.40: Francesco Cardarelli, professore ordinario di diritto pubblico presso l’Università di Roma “Foro Italico”Mercoledì 29 gennaio

Alle 13.30 i deputati discuteranno delle modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione (seguito esame C. 2084, approvata dal Senato – Rell. Calderone e Varchi)

Mercoledì 5 febbraio

I deputati esamineranno le modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione (seguito esame C. 2084, approvata dal Senato – Rell. Calderone e Varchi)  e le disposizioni in materia di tutela dei minori in affidamento (seguito esame C. 1866 Governo – Rel. Varchi)

Giovedì 6 febbraio

Unico appuntamento della giornata è l’esame dell’istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime di errori giudiziari (seguito esame T.U. C. 441Faraone, C. 1657 Bisa e C. 1694Pittalis – Rell. Pellicini e Bonifazi)

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI

Martedì 4 febbraio

In III Commissione si terranno le comunicazioni del presidente sugli esiti della missione svolta in Marocco (20-23 gennaio 2025)

A seguire, l’esame dello schema di documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo, riferito agli anni 2024-2026 (esame Atto n. 245 – Rel: Bergamini Deborah)

Mercoledì 5 febbraio

In III Commissione si terrà l’audizione del Vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, sugli esiti del Consiglio affari esteri dell’Unione europea del 27 gennaio 2025

A seguire, la ratifica ed esecuzione della Convenzione che istituisce l’Organizzazione internazionale per gli ausili alla navigazione marittima, con Allegato, fatta a Parigi il 27 gennaio 2021 (seguito esame C. 2189 Governo, approvato dal Senato – Rel. Formentini).

Infine, altre due audizioni:

  • audizione informale di rappresentanti di UNITAID, nell’ambito dell’esame della Relazione sullo stato di attuazione del Piano Mattei, aggiornata al 10 ottobre 2024, trasmessa ai sensi dell’art. 5 del decreto-legge 15 novembre 2023, n. 161, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 gennaio 2024, n. 2 ( CCXXXIII, n. 1)
  • audizione informale dell’Ambasciatore della Repubblica di Polonia in Italia, Ryszard Marian Schnepf, sulle priorità della presidenza di turno polacca del Consiglio dell’Unione europea (1° gennaio – 30 giugno 2025)

Giovedì 6 febbraio

Unico appuntamento della giornata sono le interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale

IV COMMISSIONE – DIFESA

Martedì 4 febbraio

I deputati discuteranno della modifica all’articolo 7-bis del decreto-legge 23 maggio 2008, n. 92, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2008, n. 125, in materia di attribuzione della qualifica di pubblico ufficiale al personale delle Forze armate impiegato in operazioni di controllo del territorio (esame C. 1774 Chiesa – Rel. Chiesa)

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Giovedì 6 febbraio

I deputati assisteranno all’audizione informale del Professor Massimiliano Caprio, Ordinario di endocrinologia Università San Raffaele di Roma, nell’ambito della discussione della risoluzione n. 7-00266 Saccani Jotti in materia di accesso nei gruppi sportivi delle Forze armate di soggetti affetti da diabete mellito di tipo 1 che siano idonei all’esercizio delle attività sportive agonistiche

V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO

Martedì 4 febbraio

I deputati esamineranno il DL 208/2024: Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (seguito esame C. 2184 Governo – Rel. per la V Commissione: Frassini; Rel. per la VIII Commissione: Benvenuti Gostoli)

A seguire, la commissione passerà al  DL 201/2024: Misure urgenti in materia di cultura (esame C. 2183-A Governo ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Giorgianni), alla ratifica ed esecuzione della Convenzione che istituisce l’Organizzazione internazionale per gli ausili alla navigazione marittima, con Allegato, fatta a Parigi il 27 gennaio 2021 (seguito esame C. 2189 Governo, approvato dal Senato – Rel. Barabotti), all’esame dell’introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l’istruzione degli adulti nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale (esame C. 418-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato – Rel. Frassini) e, infine, alle 13.30 alle disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane (seguito esame C. 699 Girelli, C. 1059 Tassinari e C. 2126 Governo – Rel. Cattoi)

Mercoledì 5 febbraio

La V Commissione esaminerà i seguenti provvedimenti:

  • disposizioni per favorire la riduzione dell’orario di lavoro (esame C. 2067 e abb. ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Comaroli)
  • ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica Araba d’Egitto sul trasporto internazionale di merci per mezzo di veicoli trainati (rimorchi e semirimorchi) con l’uso di servizi di traghettamento marittimo, fatto a Il Cairo il 22 gennaio 2024 (esame C. 2101 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni)
  • disposizioni per la promozione e la valorizzazione dei cammini d’Italia (esame C. 1805, approvato dal Senato – Rel. Tremaglia)

VI COMMISSIONE – FINANZE

Martedì 4 febbraio

In VI Commissione si terrà l’indagine conoscitiva aulla fiscalità e sul regime concessorio per la vendita al dettaglio dei prodotti del tabacco e dei prodotti da fumo di nuova generazione:

  • ore 13: Audizione di rappresentanti dell’Associazione italiana vapore elettronico (AIVE)
  • ore 13.20: Audizione di rappresentanti del Movimento Difesa del Cittadino (MDC)

A seguire passeranno allo schema di decreto legislativo recante testo unico in materia di versamenti e di riscossione (esame Atto n. 246 – Rel. De Palma)

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Infine, una nuova fase dell’indagine conoscitiva sulla fiscalità e sul regime concessorio per la vendita al dettaglio dei prodotti del tabacco e dei prodotti da fumo di nuova generazione: deliberazione di un’integrazione del programma.

Mercoledì 5 febbraio

Unico appuntamento della giornata sono le interrogazioni a risposta diretta su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze

VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Martedì 4 febbraio

I deputati esamineranno il DL 201/2024: Misure urgenti in materia di cultura (esame emendamenti C. 2183-A​ Governo – Rel. Mollicone)

Mercoledì 5 febbraio

In VII Commissione i parlamentari discuteranno delle disposizioni per la promozione delle manifestazioni in abiti storici e delle rievocazioni storiche. Istituzione della ‘Giornata nazionale degli abiti storici’ (seguito discussione C. 1979​, approvata dalla 7a Commissione permanente del Senato – Rel. Di Maggio) e delle modifiche all’articolo 9 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni per le competizioni sportive su strada (esame C. 1976​ – Rel. Cangiano).

Infine, si terranno interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero della cultura

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 4 febbraio

In VIII Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione:

  • ore 10.45: audizione di rappresentanti della Société des Professionnels Italiens du Nucléaire en France (SPIN)
  • ore 10.55: audizione di rappresentanti di Bpifrance
  • ore 11.05: audizione di rappresentanti di Westinghouse electric Company LLC
  • ore 11.15: audizione di rappresentanti del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR)
  • ore 11.30: audizione di rappresentanti di Edison S.p.a.
  • ore 11.45: audizione di rappresentanti di Enel S.p.a.
  • ore 12: audizione di rappresentanti di Sogin S.p.a.
  • ore 12.15: audizione di rappresentanti dell’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN)

Alle 12.30 i deputati discuteranno del DL 208/2024: Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (seguito esame C. 2184 Governo – Rel. per la V Commissione: Frassini; Rel. per la VIII Commissione: Benvenuti Gostoli)

Microcredito

per le aziende

 

Mercoledì 5 febbraio

Alle 13.30 si terranno le interrogazioni su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Alle 14.00 i deputati passeranno alle audizioni informali sulle tematiche concernenti i regimi di responsabilità estesa del produttore nella gestione dei rifiuti nel settore tessile di rappresentanti di:

  • ore 14: Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI)
  • ore 14.15: Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA)

Infine, alle 14.30 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1056 Nazario Pagano e C. 1133 Montemagni, recanti modifica all’articolo 147 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre disposizioni in materia di gestione autonoma del servizio idrico integrato, di:

  • ore 14.30: rappresentanti dei Comuni riuniti nel Comitato GASI-Abruzzo (Gestioni autonome servizio idrico)
  • ore 14.45: rappresentanti di Utilitalia
  • ore 14.55: Aldo Di Benedetto, Sindaco di Barrea
  • ore 15.05 rappresentanti dell’Associazione dei Comuni virtuosi
  • ore 15.15: Fabio Fatuzzo, Commissario unico per la realizzazione degli interventi di collettamento, fognatura e depurazione delle acque reflue urbane
  • ore 15.30: rappresentanti dell’Associazione Nazionale degli Enti di Governo d’Ambito per l’Idrico e i Rifiuti (ANEA)

Giovedì 6 febbraio

Unico appuntamento della giornata è l’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione:

  • ore 13.30: audizione di rappresentanti di Confindustria
  • ore 13.40: audizione di rappresentanti della Confederazione italiana piccola e media impresa privata (CONFAPI)
  • ore 13.50: audizione di rappresentanti della Fondazione per lo sviluppo sostenibile
  • ore 14: audizione di Francesco Bochicchio, direttore del Centro nazionale per la protezione dalle radiazioni e fisica computazionale dell’Istituto superiore di sanità (ISS)
  • ore 14.10: audizione di rappresentanti di Despe S.p.a.

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Mercoledì 5 febbraio

Nella IX Commissione si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 579 De Luca, C. 1316 Longi, C. 2040 Iaria, C. 2045 Barabotti, C. 2062 Ghirra e C. 2081 Pastorella, recanti modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5, e altre disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di formazione del personale, di tutela dell’occupazione e di protezione dei consumatori, di:

  • Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, professor Pasquale Stanzione
  • rappresentanti di Assotelecomunicazioni (Asstel)
  • rappresentanti di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom e Ugl telecomunicazioni e terziario
  • rappresentanti di Cisal terziario e Confsal
  • rappresentanti dell’Associazione nazionale per l’industria e il terziario (Anpit)

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 4 febbraio

I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione:

  • ore 10.45: audizione di rappresentanti della Société des Professionnels Italiens du Nucléaire en France (SPIN)
  • ore 10.55: audizione di rappresentanti di Bpifrance
  • ore 11.05: audizione di rappresentanti di Westinghouse electric Company LLC
  • ore 11.15: audizione di rappresentanti del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR)
  • ore 11.30: audizione di rappresentanti di Edison S.p.a.
  • ore 11.45: audizione di rappresentanti di Enel S.p.a.
  • ore 12: audizione di rappresentanti di Sogin S.p.a.
  • ore 12.15: audizione di rappresentanti dell’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN)

Alle 13.00 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica

Microcredito

per le aziende

 

Mercoledì 5 febbraio

Giornata di audizioni per i deputati della X Commissione.

Alle 13.45 si terranno le audizioni informali nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 579 De Luca, C. 1316 Longi, C. 2040 Iaria, C. 2045 Barabotti, C. 2062 Ghirra e C. 2081 Pastorella, recanti modifiche alla legge 11 gennaio 2018, n. 5, e altre disposizioni in materia di organizzazione e funzionamento dei call center, di formazione del personale, di tutela dell’occupazione e di protezione dei consumatori, di:

  • Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, professor Pasquale Stanzione
  • rappresentanti di Assotelecomunicazioni (Asstel)
  • rappresentanti di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom e Ugl telecomunicazioni e terziario
  • rappresentanti di Cisal terziario e Confsal
  • rappresentanti dell’Associazione nazionale per l’industria e il terziario (Anpit)

A seguire si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante Istituzione e disciplina delle zone del commercio nei centri storici (C. 362 Molinari), di rappresentanti di:

  • Ore 15.30: Associazione negozi storici di eccellenza di Roma
  • Ore 15.40: Confesercenti

Infine, alle 15.50 si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante Disposizioni concernenti l’impiego di sistemi di intelligenza artificiale nel settore del commercio elettronico nonché delega al Governo in materia di disciplina delle funzioni di vigilanza (C. 1940Pavanelli), di rappresentanti di Confesercenti

Giovedì 6 febbraio

I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione:

  • Ore 13.30: audizione di rappresentanti di Confindustria
  • Ore 13.40: audizione di rappresentanti della Confederazione italiana piccola e media impresa privata (CONFAPI)
  • Ore 13.50: audizione di rappresentanti della Fondazione per lo sviluppo sostenibile
  • Ore 14: audizione di Francesco Bochicchio, direttore del Centro nazionale per la protezione dalle radiazioni e fisica computazionale dell’Istituto superiore di sanità (ISS)
  • Ore 14.10: audizione di rappresentanti di DESPE S.p.a.

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Mercoledì 5 febbraio

In XI Commissione si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali

I deputati discuteranno di misure di semplificazione per il potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 (esame C. 2142 Governo, approvato dal Senato – Rel. Giagoni) e di disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (seguito esame nuovo testo C. 153202844110411281395-A – Rel. Giaccone)

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI

Martedì 4 febbraio

La settimana inizia con l’audizione informale di Andrea Nicolini, direttore dell’Area Emergenza territoriale 118 dell’Azienda USL Toscana centro e della Centrale remota operazioni soccorso sanitario (CROSS) di Pistoia-Empoli, Mario Balzanelli, presidente della Società italiana sistema 118, e Andrea Piccinini, responsabile nazionale del Coordinamento emergenza-urgenza 118 e vicepresidente CIMO, nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 274 Cappellacci, recante “Istituzione della figura professionale dell’autista soccorritore”

Mercoledì 5 febbraio

In XII Commissione si terranno le seguenti interrogazioni:

  • 5-02904 Di Lauro: Iniziative volte ad estendere l’erogazione del bonus psicologico
  • 5-03307 Vietri: Sullo stato del pronto soccorso dell’Ospedale Umberto I di Nocera Inferiore
  • 5-03354 Girelli: Sui rischi epatici connessi all’utilizzo di fezolinetant

Al termine i deputati discuteranno delle disposizioni per la promozione e la valorizzazione dei cammini d’Italia (esame C. 1805, approvata dal Senato – rel. Cappellacci) e delle risoluzioni 7-00265 Vietri e Quartini 7-00273: Estensione agli operatori sanitari della normativa inerente alla verifica sull’assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti.

Infine, si terranno le audizione di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie e le audizioni informali nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 1208 Loizzo e C. 2095 Quartini, recanti “Disposizioni in materia di terapie digitali”, di:

  • ore 15: Francesco Saverio Mennini, capo Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale del Ministero della salute, e Achille Iachino, direttore della Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del predetto Ministero
  • ore 15.20: Silvio Garattini, presidente dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri IRCCS
  • ore 15.40: Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO)

XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)

Martedì 4 febbraio

I deputati discuteranno della deliberazione di un’indagine conoscitiva in merito alle ricadute sul sistema agroalimentare italiano dell’Accordo di libero scambio tra l’UE e i Paesi del Mercosur e  delle modifiche all’articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, in materia di determinazione delle aree prealpine di collina, pedemontane e della pianura non irrigua nonché in materia di terreni agricoli (seguito esame C. 2112-ter Governo – Rel. Davide Bergamini). Infine, si terranno interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste

XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)

Mercoledì 5 febbraio

I deputati discuteranno della risoluzione sull’attuazione delle disposizioni del trattato relative ai parlamenti nazionali (seguito esame Doc. XII, n. 308 – Rel. Rossello), dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2022/2554, relativo alla resilienza operativa digitale per il settore finanziario e che modifica i regolamenti (CE) n. 1060/2009, (UE) n. 648/2012, (UE) n. 600/2014, (UE) n. 909/2014 e (UE) 2016/1011, e per il recepimento della direttiva (UE) 2022/2556, che modifica le direttive 2009/65/CE, 2009/138/CE, 2011/61/CE, 2013/36/ UE, 2014/59/ UE, 2014/65/UE, (UE) 2015/2366 e (UE) 2016/2341 per quanto riguarda la resilienza operativa digitale per il settore finanziario (seguito esame atto n. 242 – Rel. Pisano) e del DL 208/2024: Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (seguito esame C. 2184 Governo – Rel. Rachele Silvestri).

Successivamente, passeranno ai seguenti atti dell’Unione europea:

  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla cooperazione tra le autorità di contrasto incaricate di applicare la direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare (esame COM(2024)576 final – Rel. Candiani)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda il rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare (esame COM(2024)577 final – Rel. Gabellone)

Infine, si terrà l’audizione informale dell’Ambasciatore della Repubblica di Polonia in Italia, Ryszard Marian Schnepf, sulle priorità della presidenza di turno polacca del Consiglio dell’Unione europea (1° gennaio-30 giugno 2025)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link