Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
A Bologna edizione numero 51 di ArteFiera, quasi in contemporanea con Modenantiquaria. A New York l’asta milionaria di Sotheby’s
Questo è l’ultimo articolo che Paolo Manazza, mancato martedì 28 gennaio a 65 anni, ha scritto per «L’Economia del Corriere della Sera».
Sono due le direttrici del mercato dell’arte internazionale nella prima settimana di febbraio. Da una parte, i capolavori dei Maestri Antichi in asta a New York. Dall’altra, due grandi manifestazioni che accendono il calendario delle fiere d’arte italiane. ArteFiera spegne cinquantuno candeline nella sua Bologna dal 7 al 9 febbraio. La direzione artistica di Simone Menegoi conferma l’identità consolidata della kermesse, che spazia tra secoli e generi accogliendo tra i suoi corridoi il meglio della creatività storicizzata e contemporanea. Sono 176 le gallerie presenti – tra cui i ritorni di grandi realtà come Lia Rumma, Franco Noero, Gió Marconi e inedite presenze internazionali come la londinese Herald St. – che si preparano a occupare le cinque sezioni di cui è composta la fiera. Alla storica Main Section, si affiancano le ricercate Fotografia e immagini in movimento, Multipli, Pittura XXI e la novità del 2025, Prospettiva, dedicata agli artisti emergenti. Ritorna anche quest’anno Percorso, non una vera e propria sezione, ma un itinerario che collega alcuni stand della Main Section secondo un criterio tematico, quest’anno individuato nel concetto di Comunità. Lo stesso che si attiva nel Public Program della fiera. Punti forti del calendario i Book Talk, conversazioni interamente dedicate ai libri d’arte, e Opus Novum, contrassegnata da un’opera inedita di Maurizio Nannucci.
La passione per l’antiquariato
A Modena, si alza il sipario sull’edizione numero 38 di Modenantiquaria. Oggetti, mobili, sculture e dipinti antichi sono i protagonisti di una delle fiere più autorevoli del settore. Lo dimostra la lunga storia, lo dimostrano gli oltre 100 espositori. Tra questi, eccellenze di respiro internazionali quali Botticelli, Carlo Orsi, Maurizio Nobile, Brun Fine Art, Fondantico di Tiziana Sassoli, Robertaebasta e Cantore Galleria Antiquaria. Quest’ultima presente con una delicata Maddalena in adorazione della croce di Luca da Reggio. La figura biblica è rappresentata mentre osserva, assorta, un crocifisso che cinge tra le mani. La richiesta è di 85 mila euro. Accanto ad essa la Pala Tacoli di Giovanni Antonio Bazzi, la cui intensità rinascimentale è stimata 800 mila euro. Nello stand di Maurizio Nobile la protagonista è Elisabetta Sirani. La pittrice nella sua Madonna con Bambino lascia entrambi i visi parzialmente in ombra, come a prefigurare un destino tragico. Da Fondantico spicca invece un dipinto di Guercino, San Matteo e l’angelo, addolcito della leggera pastosità cromatica del maestro barocco. La richiesta è di 200 mila euro.
All’incanto
Quanto all’altro volto del mercato, quello delle aste, l’attenzione si rivolge tutta oltreoceano. Tempo di Old Masters a Manhattan, con Sotheby’s e Christie’s che dominano la settimana dell’arte antica. Il 5 febbraio Christie’s presenta la sua preziosa Evening Sale. Top lot il San Sebastiano di El Greco, trafitto dalle frecce ma in estasi, avvolto dalle tipiche nubi in tempesta. Nonostante la tela sia stata tagliata in forma ovale, la sua valutazione rimane solida: 7-9 milioni di dollari. Più classica la scena d’interno dettagliata dall’olandese Pieter De Hooch, i suoi Giocatori di carte al tavolo stimano 2,5-3,5 milioni di dollari. Il giorno successivo, 6 febbraio, Sotheby’s replica con un incanto dello stesso tenore. Si spartiscono la copertina due dipinti. Lighthouse II (Fyrtonet II) del poeta e drammaturgo svedese August Strindberg e una Annunciazione di Peter Paul Rubens. Per entrambi la stima è di 4-6 milioni di dollari. Il 7 febbraio sul rostro della maison di Patrick Drahi risuonano le note di un incredibile violino Joachim-Ma Stradivari. Un pezzo da museo stimato 12-18 milioni di dollari.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link