Invio delle Fatture Sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Invio delle Fatture Sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria 

Scadenze, Sanzioni e Come Rimediare con il Ravvedimento Operoso

L’invio dei dati delle fatture sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria (Sistema TS) rappresenta un obbligo semestrale per diversi soggetti del settore sanitario e paramedico. Ecco come vengono gestite le scadenze e le modalità operative per garantire la conformità alla normativa vigente

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

L’invio dei dati delle fatture sanitarie al Sistema TS da parte dei soggetti obbligati, avviene su base semestrale.

I dati delle fatture sanitarie emesse e pagate:

–        nel primo semestre dell’anno 2025 (data del pagamento dal 01/01/2025 al 30/06/2025) dovranno essere trasmessi entro il 30 settembre 2025;

–        nel secondo semestre dell’anno 2025 (data del pagamento dal 01/07/2025 al  31/12/2025), dovranno essere trasmessi entro il 2 febbraio 2026.

 

Soggetti Obbligati

L’obbligo di invio dei dati delle fatture al Sistema TS riguarda:

– le strutture sanitarie, farmacie e parafarmacie;

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

– medici, odontoiatri, psicologi, infermieri, ostetrici, medici veterinari, tecnici sanitari di radiologia medica, biologi, gli ottici;

– gli iscritti ai nuovi albi professionali (DM Salute 13.03.18).

Gestione delle fatture

Nell’invio dei dati delle fatture bisogna indicare la data di pagamento e la modalità di pagamento. Nel caso in cui il paziente desideri evitare l’invio delle fatture al Sistema TS, il professionista sanitario inserirà una specifica dicitura nella fattura e procederà all’invio dei dati della stessa senza includere il codice fiscale del paziente, garantendo così la possibilità di opposizione da parte del paziente.

Cosa succede se ci si dimentica di inviare i dati delle fatture al Sistema Tessera Sanitaria o si inviano dei dati errati?

La normativa di riferimento è contenuta nell’art 3, comma 5-bis, del decreto legislativo 175/2014 che prevede che in caso di omessa, tardiva o errata trasmissione delle fatture al Sistema TS si applica la sanzione di euro 100 per ogni comunicazione con un massimo di 50.000 euro. La sanzione non si applica se la trasmissione dei dati corretti è effettuata entro i 5 giorni successivi alla scadenza, ovvero, in caso di segnalazione da parte dell’Agenzia delle Entrate, entro i 5 giorni successivi alla segnalazione stessa.

L’Agenzia delle Entrate attraverso la Risoluzione n.22/E del 23 maggio 2022:

Contabilità

Buste paga

 

–        ha chiarito che il concetto di “comunicazione” si riferisce ad ogni singolo documento di spesa errato, omesso, o tardivamente inviato al Sistema TS, a nulla rilevando il mezzo di trasmissione (uno o plurimi file). In pratica, la sanzione di 100 euro si applica per ogni singolo documento di spesa;

–        ha previsto la possibilità di applicare l’istituto del ravvedimento operoso e qualora la comunicazione dei dati delle fatture viene eseguita entro 60 giorni dalla scadenza prevista la sanzione base su cui applicare le percentuali di riduzione è data dalla sanzione di € 100 ridotta ad 1/3 con un massimo di € 20.000.

Quindi, vista la possibilità di applicare il ravvedimento operoso, è possibile godere delle seguenti riduzioni:

–        sanzione ridotta a un decimo (calcolata sull’importo di € 33,33) se il ravvedimento e l’invio è eseguito entro trenta giorni dalla scadenza originaria;

–        sanzione ridotta a un nono (calcolata sull’importo di € 33,33) se il ravvedimento e l’invio è eseguito entro sessanta giorni dalla scadenza originaria;

–        sanzione ridotta a un nono (calcolata sull’importo di € 100,00) se il ravvedimento e l’invio è eseguito dopo il sessantesimo giorno ma entro il novantesimo giorno dalla scadenza originaria;

Prestito personale

Delibera veloce

 

–        sanzione ridotta a un ottavo (calcolata sull’importo di € 100,00) se il ravvedimento e l’invio è eseguito entro un anno dalla scadenza originaria;

–        sanzione ridotta a un settimo (calcolata sull’importo di € 100,00) se il ravvedimento e l’invio è eseguito entro un anno dalla scadenza originaria;

Modalità di pagamento delle sanzioni

La sanzione è possibile versarla mediante modello F24 utilizzando il codice tributo 8912 insieme all’invio contestuale al Sistema Tessera Sanitaria dei dati omessi.

Software di fatturazione Fiscoeasy

Per facilitare il processo di invio delle fatture, il software di fatturazione online Fiscoeasy offre un servizio gratuito per tutti i clienti, permettendo l’invio automatico delle fatture al Sistema TS. Con una semplice compilazione della fattura e indicazione delle modalità di pagamento, il software si occupa automaticamente dell’invio dei dati, garantendo la conformità normativa. Nell’area riservata è possibile consultare le ricevute di invio al Sistema TS per una gestione trasparente e efficiente.

Puoi sempre contattare un consulente di Fiscoeasy per approfondire l’argomento o chiedere maggiori informazioni. Fiscoeasy, il Tuo commercialista OnLine, è la piattaforma digitale dello Studio Cuscito srl stp. Puoi contattarci all’indirizzo  [email protected] o compilando la scheda contatti che trovi sul sito web www.fiscoeasy.it.

Team Fiscoeasy

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Commercialista online

www.fiscoeasy.it

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio