MI&P: veicoli speciali, attrezzature per gestione del verde, applicazioni invernali, soluzioni per ripristino asfalto… davvero un mondo di soluzioni!

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


L’azienda con sede sull’Appennino Bolognese ormai da oltre 10 anni si pone come partner per i propri clienti offrendo soluzioni personalizzate alle loro specifiche esigenze. Per dare indicazione di quanto variegata e ampia sia la proposta commerciale di MI&P S.r.l., si citano di seguito alcune forniture eseguite nelle ultime settimane. Il Comune di Primiero – San Martino di Castrozza (TN) gestisce all’interno del proprio territorio l’attività di spargimento cloruri antighiaccio; la particolare conformazione dei paesi, caratterizzata da strade strette e accessi preclusi a veicoli di dimensioni medio grandi, impone l’uso di mezzi compatti. Dopo una prima fornitura di due spargisale applicati ai loro Piaggio Porter negli anni scorsi, è stato effettuato un nuovo allestimento. Lo spargisale IS380 di Hilltip è risultato ancora una volta il prodotto ideale: azionamento completamente elettrico, realizzazione con materiali esenti da corrosione, comandi intuitivi e tachimetrici per la gestione dei parametri di lavoro sono alcuni degli elementi distintivi di questo prodotto, da molti anni distribuito con successo anche in Italia. Sempre con i prodotti Hilltip sono stati allestiti diversi veicoli pick-up, mezzi su cui fin dagli albori la società finlandese ha concentrato lo sviluppo di attrezzature: grazie ai pesi contenuti, l’azionamento elettrico e la specificità dei sistemi di aggancio, questi veicoli risultano ideali per operare con elevato comfort ed efficienza anche con questa tipologia di automezzi, molto diffusi sia negli enti pubblici che presso imprese appaltatrici. Le fotografie di questa attrezzatura si riferiscono anche ad un pick-up di GOA allestito in Piemonte. L’Autostrada del Brennero gestisce un lungo tracciato che si sviluppa dall’Emilia al confine austriaco oltre Vipiteno; le condizioni operative sono varie e richiedono veicoli ed attrezzature di diversa tipologia per garantire la massima sicurezza per gli utenti. All’interno del parco veicolare della società si è valutato di prevedere anche dei veicoli compatti, idonei ad operare sulla corsia di emergenza e all’interno di spazi ridotti rispetto al tracciato principale. Dopo attenta analisi la scelta è stata di dotarsi di 3 veicoli Multicar: due M31 H e un M29 con 4 ruote sterzanti che lo rendono ancora più agile. I due veicoli M31 sono stati attrezzati con turbofresa frontale e spargisale posteriore. Il più compatto M29 (solo 1,3 metri di larghezza ma 6 t di peso totale a terra e 110 CV di potenza al motore) è stato concepito con attrezzatura sgombraneve anteriore, spargisale posteriore e spazzolatrice a rullo per la pulizia di fondi delicati. Tutti i veicoli sono dotati di avanzamento idrostatico, ideale per poter disporre dei massimi flussi oleodinamici (fino a 110 l/min) a velocità di avanzamento estremamente ridotte e senza dover operare continuamente sulla frizione. La serie M31H può tranquillamente trasferirsi su strada, raggiungendo oltre 70 km/h anche con il sistema idrostatico, permettendo un utilizzo più diffuso del veicolo. Veicolo e attrezzature fornite risultano prodotti davvero professionali, affidabili ed efficaci come confermano i responsabili di A22. Attrezzatura della stessa tipologia ma adeguata al veicolo portante è stata consegnata in Lombardia, presso il comando dei Vigili del Fuoco di Sondrio. Ha richiesto l’allestimento di un Mercedes-Benz Unimog con turbofresa frontale: anche in questo caso è stata trovata la soluzione più equilibrata rispetto al veicolo portante, eseguite le predisposizioni e l’installazione completa. In Veneto, Valore Città AMCPS S.r.l. si prende cura di Vicenza eseguendo manutenzione del patrimonio comunale, del verde pubblico e di numerose altre attività; tra queste la gestione del manto stradale in seguito a manutenzione periodica piuttosto che successivamente ad interventi per ripristino condutture o ancora per intervenire sui marciapiedi e piste ciclabili. In questo caso la fornitura ha avuto come oggetto un termocontainer per la posa a caldo di conglomerato della Tedesca ATC, azienda leader da oltre 40 anni nella progettazione e produzione di questi macchinari: il sistema di estrazione del materiale tramite coclea, il riscaldamento della tramoggia con rampe ad ugelli diffuse lungo tutta la tramoggia e l’alta qualità di tutti i componenti permettono di avere un’attrezzatura estremamente affidabile e longeva. Il termocontainer, da 7,5 t di capacità, è dotata di un sistema automatico di riscaldamento alimentato a gas propano, gestibile tramite un sistema di programmazione per attivare il sistema autonomamente e ottimizzare i tempi di messa in funzione della macchina. Inoltre la scelta della committente ha previsto anche una prolunga posteriore posizionata nel punto di erogazione del materiale che permette di allontanarsi di oltre 2,5 metri rispetto alla posizione del veicolo, andando perciò a gestire una zona di lavoro nettamente più ampia, ideale ad esempio per intervenire su percorsi lato strada come piste ciclabili o marciapiedi. Questo sistema che permette di depositare a terra la giusta quantità di materiale nella posizione più idonea, ottimizza i tempi di stesa e riparazione, oltre ad evitare al personale addetto operazioni aggiuntive per spostare il conglomerato. Il motore autonomo di alimentazione rende completamente indipendente l’attrezzatura rispetto al veicolo e non richiede particolari dotazioni al mezzo portante. Anche le attrezzature per taglio erba a lato strada sono prodotti cui MI&P ha dedicato negli anni molta attenzione: un’ampia gamma di applicazioni per svariate tipologie di veicoli portanti che permettono di sfruttare al massimo il parco veicolare disponibile presso il cliente, sempre con grande attenzione alla qualità dei prodotti e la funzionalità per l’operatore. Le attrezzature di Fiedler Gmbh sono in questo senso davvero prodotti ideali; da parecchi anni sono anche disponibili numerose applicazioni specificatamente pensate per i Mercedes-Benz Unimog, di cui Fiedler è annoverato tra gli allestitori ufficiali e certificati. Il Comune di Valbrenta, in provincia di Vicenza, dispone di un Unimog U400 completo di adeguato allestimento per l’alimentazione e l’uso del falciaerba anteriore; la fornitura eseguita comprende un braccio falciante serie FFA, lunghezza di lavoro oltre 5 metri, con gestione della movimentazione con comando elettroidraulico proporzionale di semplice ed intuitivo utilizzo. La testata da 1,25 metri permette di lavorare sia in presenza di sola erba che con arbusti e rovi, condizione normalmente presente nei percorsi stradali italiani. L’utensile terminale può poi essere intercambiato con numerose altre appendici, idonee per eseguire – ad esempio – potature, lavaggi, trivellazioni e molto altro. Dispositivo davvero interessante e funzionale è il traslatore idraulico: tramite un pulsante, l’operatore può spostare lateralmente tutto il gruppo di taglio, potendo così evitare ostacoli come piante, cartellonistica e altro, senza invadere ulteriormente la carreggiata di marcia e con grande rapidità; inoltre, grazie a questo sistema, è possibile operare sia sul lato sinistro che destro della strada da gestire. In posizione di trasporto l’attrezzatura si ripiega sulla parte anteriore del veicolo, rendendo agevoli gli spostamenti per raggiungere il posto di lavoro. Tutte le forniture eseguite da MI&P sono poi state corredate da attività di vario genere come trasporti, installazioni, pratiche di collaudo, corsi di formazione a conferma dell’intenzione di proporre ai clienti un servizio totale e appunto un mondo di soluzioni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link