Su terreni tracciati – Sherpa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Il progetto Stelvio Natural Skimo Trails entra nel vivo e inaugura il suo anno zero, al suono di quattro parole chiave: collaborazione, sensibilizzazione, sostenibilità e necessità.

di Sara Canali

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

La stagione zero del progetto Stelvio Natural Skimo Trails è finalmente iniziata e promette di tramutarsi in un modello virtuoso e di alto livello che amplia e completa l’offerta invernale del territorio dell’Alta Valtellina. La sua genesi si deve a un’associazione locale, la Bormio Skimo, che durante il periodo Covid ha avuto l’intuizione di tracciare degli itinerari dedicati allo scialpinismo per permettere alla valle di ospitare un pubblico nuovo che ha trovato in questa disciplina una crescente passione. Da allora sono passati diversi anni e numerosi passi avanti sono stati fatti, dando vita a una rete di collaborazioni unica che unisce diversi attori del territorio verso un obiettivo condiviso. Oggi si contano quattro itinerari tracciati, con risalita nel bosco e discesa in pista.

A raccontarlo è Veronica Mazzola, direttrice marketing della Società Multiservizi Alta Valle Spa. “In un progetto di questo tipo, la grossa difficoltà era in primis capire come gestire le responsabilità e poi, non meno importante, scardinare quella mentalità secondo la quale lo scialpinista è un essere libero che non deve pagare niente per svolgere la sua attività e a cui non bisogna dire cosa fare. Da skialper appassionata quale sono, mi sento di dire che non funziona esattamente così”, dice. Una delle occasioni per presentare il progetto ad appassionati e operatori sarà Skimofestival, il primo festival dello scialpinismo in Italia, in programma dal 7 al 10 febbraio a Santa Caterina Valfurva.

Un’offerta per il territorio
Per Bormio e tutta l’Alta Valtellina, questo progetto è molto importante perché, in virtù di come stanno cambiando gli inverni, la possibilità di poter offrire un’alternativa organizzata allo sci alpino e complementare al turismo di massa riesce a completare il panorama dell’offerta. “Il nostro territorio è inserito nel Parco Nazionale dello Stelvio, immerso nella natura, e offre molte altre possibilità rispetto al solo sci alpino. Sempre più spesso i turisti d’inverno prendono l’impianto, sbarcano in altura e si guardano intorno sul cosa poter fare che non sia lo sci alpino. Avevamo bisogno di dare loro una risposta. Sulle basi che erano state gettate dal gruppo Bormio Skimo siamo andati avanti, sempre in sinergia con loro, e abbiamo approfondito e cercato di fare una sintesi tra tutti i vari aspetti”.

Quello che è successo è che le varie istituzioni coinvolte, gli stakeholder, la comunità montana, il consorzio forestale e ancora il Parco Nazionale dello Stelvio e le Società degli impianti si sono tutti seduti intorno a un tavolo per capire come lavorare insieme. “Il progetto nasce con la volontà di mettere a sistema e regolamentare dei percorsi di scialpinismo gestiti nei pressi delle aree sciabili, adatti a tutti, quindi che permettano la risalita in un ambiente incontaminato, che però assicuri la discesa in pista. In questo modo, si eliminano le difficoltà de neofiti, ma soprattutto si ovvia al problema neve”, continua Veronica. “La carenza neve è uno dei problemi che ci affliggeranno sempre di più nei prossimi anni e poterci appoggiare alle società degli impianti che innevano le loro piste ci permette di offrire attività di scialpinismo durante tutta la stagione, e questo è un vantaggio e un grandissimo aiuto per tutto il sistema”.

Questione di responsabilità
Una delle maggiori complessità del progetto risiede nel capire come gestire le responsabilità. “Quello che abbiamo fatto noi è stato prendere accordi con le società degli impianti in modo tale che ci dessero l’ok a far arrivare gli scialpinisti in un determinato punto da cui potessero scendere in pista. E noi ci siamo presi in capo la gestione del percorso di salita, che rimane completamente fuori dai tracciati battuti. Ci siamo presi in capo la responsabilità sia della gestione sia del mettere in sicurezza il percorso con tutto un discorso di preparazione e tracciamento dei percorsi”.

Una responsabilità condivisa, dunque, che si erge a modello e con cui Multiservizi Alta Valle Spa e Bormio Skimo vorrebbero interloquire con regione Lombardia per dare vita a una proposta di legge. “Tutto è partito da un parere legale che era già stato fatto nel 2023 che abbiamo rivisto e integrato. Per andare a creare queste possibilità di percorsi in collaborazione con le società impianti, il requisito minimo necessario è che la società stessa sia d’accordo. Per fare in modo che ci sia questa divisione di responsabilità è necessario che lo scialpinista rispetti gli orari di apertura e chiusura degli impianti, le regole generali come avere un’assicurazione RC, il fatto di avere lo ski stopper e quant’altro”.

I quattro percorsi
Bormio 2000 – La Rocca
Percorso di allenamento per gli atleti, ideale per chi vuole ritrovare amici e familiari sulle piste da sci di Bormio. Tra i percorsi gestiti, non poteva mancarne uno nella località dove si svolgeranno le prime Olimpiadi di scialpinismo. Salita a Bormio 2.000 tramite arroccamento in funivia e un percorso che si snoda quasi interamente nel bosco fino alla Rocca. Da lì, lo scialpinista esperto ha la possibilità di sfruttare una pista chiusa tra la Rocca e il Cimino. Come per tutti gli altri percorsi, la discesa avverrà per le piste del comprensorio di Bormio.

Forte di Oga – Malga di San Colombano
In Valdisotto, San Colombano è una delle zone più battute per lo scialpinismo. Il suo versante solivo la mattina e il panorama mozzafiato che si può ammirare sulla Valle dei Forni con l’imponente Gran Zebrù è meta degli scialpinisti. Il percorso “gestito” individuato parte dal Forte di Oga (con la possibilità di partire dalle Motte in condizioni di buon innevamento) e sale fino alla Malga San Colombano. Da qui gli scialpinisti esperti possono decidere di proseguire fino al Monte Masucco oppure, in condizioni di neve stabile, alla Chiesetta al Dosso le Pone.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Santa Caterina – Plaghera
La Valfurva è il paradiso del freetouring immerso nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. La “Linea” è un percorso ben conosciuto agli scialpinisti e il nostro progetto, in collaborazione con la Società Impianti Santa Caterina, permette una risalita all’interno del bosco partendo dalla pista di sci di fondo e un arrivo a Plaghera a 2.000 metri di quota. Da qui, gli scialpinisti esperti o accompagnati da una Guida possono proseguire sulla Strada del Gavia innevata e arrivare fino al Sunny Valley o al Sobretta. Questo percorso sarà teatro di molte delle experience di Skimofestival.

Rasin Isolaccia – Conca Bianca
In Valdidentro, sul versante esposto a nord della Alta Valle, si snoda un nuovo percorso di scialpinismo. Con partenza dal centro Polifunzionale Rasin, dove è disponibile un ampio parcheggio, superando la pista dello sci di fondo, il percorso risale nel bosco di Fogarola fino a incrociare e seguire la strada di Fochin e arrivare in zona delle piste del comprensorio. L’ultimo tratto risale nel bosco in direzione del Monte Massuco, fin sopra il Ristoro Conca Bianca dove si incrociano le piste e si può intraprendere la discesa sulle piste di Isolaccia fino alla partenza della cabinovia da dove si ritorna facilmente a Rasin.

L’intervista
Per andare più in profondità nell’iniziativa, abbiamo parlato con Marco Colombo, project manager di Società Multiservizi Alta Valle

Il progetto dei Stelvio Natural Skimo Trails possiamo definirlo molto coraggioso. Qual è la reazione degli scialpinisti che si definiscono più puri?
Non direi coraggioso, direi l’unico modo possibile. Se guardiamo al nostro territorio, quest’anno tra dicembre e gennaio non c’è stata alcuna possibilità di sciare fuori pista poiché ha nevicato davvero poco. Bisogna guardare in faccia alla realtà e vedere come il cambiamento climatico sta segnando i nostri inverni e accettare il fatto che se vogliamo continuare a praticare lo sport che ci piace, dobbiamo trovare altre vie. Sempre più, se anche riusciamo a risalire fuori pista, poi è necessario appoggiarci alle piste con neve preparata per poter ridiscendere. Oggi lo scoglio più difficile che stiamo cercando di superare è quello di far comprendere allo scialpinista che le piste preparate non sono “il nemico”, ma anzi possono permetterci di continuare ad andare con le pelli durante tutto l’inverno.

A che punto siamo del progetto e quanti sono i tracciati che avete identificato?
Parliamo di quattro percorsi, uno per ogni comprensorio: Santa Caterina, Oga, Bormio 2000 e a Isolaccia. I primi due, Santa Caterina e Oga, ricalcano dei percorsi già esistenti, anche se in realtà quello di Oga è stato rivisto da Bormio Skimo negli ultimi anni per non toccare le piste. La grande sfida è stata quella di creare un itinerario a Bormio 2000, il regno dello sci alpino. Le piste di Bormio, sia per il fatto che sono molto ripide e anche molto strette, erano assolutamente impossibili da praticare, tant’è che nessuno scialpinista si era mai avventurato su quei percorsi di Bormio, salvo rarissime occasioni. Siamo riusciti a dare vita a una risalita impegnativa, ma molto sfidante ed emozionante. Sul comprensorio di Val di Dentro invece c’è un percorso sul versante opposto con uno sviluppo abbastanza lungo, con un dislivello di circa 700 metri. A metà gennaio abbiamo fatto l’inaugurazione del nostro anno zero.

Cosa prevede questa prima fase?
Dal 23 gennaio, sono in programma quattro mattine di presentazione su invito, ognuna dedicata a un percorso con la volontà di raccontare alla gente del posto e agli appassionati delle seconde case la genesi di questo progetto. Intanto abbiamo piazzato la cartellonistica base che illustra gli itinerari e installato le colonnine di Artva Check alle partenze.

Come si accede ai tracciati?
Alla partenza di ogni percorso abbiamo posizionato una bacheca informativa con i dettagli e il regolamento. Scansionando un QR Code si accede alla pagina del tracciato dove si possono trovare, in tempo reale, le informazioni sulle condizioni attuali. Insieme alle Società Impianti stiamo definendo la possibilità di acquistare un biglietto che, oltre a dare l’accesso al percorso di risalita, garantisce la possibilità di prendere una cabinovia, dunque un arroccamento al giorno su uno dei quattro comprensori.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

Se dovessi dirmi le parole chiave di questo progetto, quali sceglieresti?
Direi in primis collaborazione, poi sensibilizzazione e sostenibilità che terrei unite e infine necessità, ovvero il fatto che ci sia un bisogno di creare una soluzione per diversificare l’offerta e garantire a tutti la possibilità di svolgere l’attività sportiva che amano.

Avete coinvolto, oltre a istituzioni e impianti, anche altre aziende locali?
Assolutamente sì, a cominciare da Ski Trab, azienda che ci ha dato un supporto concreto fin da subito e ce ne darà in futuro. Con loro, per esempio, dal 13 al 16 marzo 2025 abbiamo organizzato la prima edizione della Ski Trab Academy. Un noleggio del territorio ci ha spalancato le porte per quanto riguarda una convenzione con i tracciati. Oltre a questo ci sono tante relazioni che vogliamo costruire.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Source link