Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Pubblicato il 05 febbraio 2025
Condividi l’articolo:
Il 4 febbraio 2025 è stata pubblicata la determina n. RR 17 del 3 febbraio 2025 del Ragioniere Generale dello Stato, che adotta il Programma annuale di aggiornamento professionale per i revisori legali 2025.
Il programma stabilisce le linee guida e i contenuti formativi obbligatori per i revisori legali, garantendo il costante aggiornamento sulle normative, sulle tecniche di revisione e sulle best practice del settore.
Aggiornamento professionale revisori legali 2025: novità, sostenibilità e digitalizzazione
Il programma 2025 mantiene la struttura degli anni precedenti, ma introduce aggiornamenti in risposta alle principali novità normative del 2024. Tra i temi chiave:
- Applicazione dell’intelligenza artificiale nella revisione e regolamentazione dei cripto-asset.
- Maggiore attenzione alle materie caratterizzanti la revisione legale, tra cui gestione del rischio, principi di revisione, disciplina professionale e deontologia.
- Focus sulla sostenibilità, in seguito all’adozione della direttiva CSRD 2022/2464, con l’obbligo per i revisori di ottenere almeno 5 crediti annui per certificare la rendicontazione di sostenibilità.
- Nuovi obblighi di verifica per le multinazionali previsti dal D.Lgs. 128/2024 sulla trasparenza fiscale (Country by Country Reporting).
- Nuove regole etiche per la certificazione della sostenibilità, in attesa di approvazione con apposita determina MEF.
- Introduzione dell’IFRS 18, per migliorare la trasparenza e la comparabilità delle informazioni finanziarie nei bilanci.
- Ruolo del revisore e dell’organo di controllo dopo il “Correttivo-ter” al Codice della Crisi d’Impresa (D.Lgs. 136/2024).
Il programma amplia l’offerta formativa, distinguendo i corsi sulla sostenibilità in due aree tematiche:
- aspetti tecnici e professionali,
- aspetti giuridici e normativi
L’importanza della sostenibilità e le nuove regole europee
Con il D.Lgs. 125/2024, che recepisce la direttiva CSRD 2022/2464, il programma 2025 introduce un’importante novità: un regime transitorio per i revisori già iscritti al registro entro il 1° gennaio 2026.
Questi professionisti potranno ottenere l’abilitazione alla certificazione della rendicontazione di sostenibilità acquisendo almeno cinque crediti formativi annui in materie specifiche.
Per garantire una formazione più efficace e mirata, il Gruppo D (Sostenibilità) è stato suddiviso in:
- Tematiche di tecnica professionale
- Aspetti prettamente giuridici
Altri aggiornamenti normativi e tematici
Il Programma 2025 include ulteriori aggiornamenti normativi di rilievo:
- D.Lgs. 128/2024 → attuazione della direttiva UE 2021/2101 (Country by Country Reporting), che impone ai revisori obblighi di verifica sulla trasparenza fiscale delle multinazionali.
- Principio italiano di etica e indipendenza per la certificazione della sostenibilità, in fase di approvazione con determina MEF.
- IFRS 18 → nuovo principio contabile per migliorare la trasparenza della performance aziendale nei bilanci.
- D.Lgs. 136/2024 → aggiornamenti sul ruolo del revisore nel Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (Correttivo-ter).
Conclusione
Il Programma di aggiornamento 2025 mantiene la continuità con gli anni precedenti, ma si arricchisce di nuovi contenuti legati alle evoluzioni normative e tecnologiche, tra cui l’intelligenza artificiale nella revisione legale e la regolamentazione della finanza digitale.
L’obiettivo è fornire ai revisori gli strumenti per operare in un contesto normativo sempre più complesso e in continua trasformazione.
Allegati
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link