Cos’è l’ANNCSU dell’Agenzia delle Entrate e dell’Istat — idealista/news

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


In Italia esiste un numero enorme di strade e numeri civici che, dal 2010, sono oggetto di censimento e registrazione. L’ANNCSU dell’Agenzia delle Entrate è l’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane, un ente istituito per raccogliere e gestire i dati relativi alla numerazione civica delle strade urbane in Italia. In pratica, l’ANNCSU raccoglie e aggiorna i dati relativi alla distribuzione dei numeri civici in modo da creare un sistema coerente e accessibile per la gestione territoriale.

Che cos’è l’ANNCSU?

L’Archivio Nazionale dei Numeri Civici e delle Strade Urbane nasce da una collaborazione tra Agenzia delle Entrate e Istat, ed ha l’obiettivo di garantire la corretta e uniforme gestione dei numeri civici all’interno delle citta, facilitando il lavoro di enti pubblici e amministrazioni. Un risultato di questo archivio interattivo è anche il miglioramento dell’efficienza dei servizi di pubblica utilità, come la consegna della posta o dei servizi di emergenza.

Per accedere all’archivio ANNCSU open data, così come all’elenco delle vie dei comuni italiani, è possibile consultare il portale dell’Agenzia delle Entrate, che offre una piattaforma online dove è possibile fare ricerche per comune, nome della via o codice catastale. L’accesso è gratuito e permette di visualizzare e scaricare informazioni dettagliate sui numeri civici e sulla toponomastica di ogni località.

Contabilità

Buste paga

 

Quali sono i vantaggi dell’archivio ANNCSU

Conoscere tutte le caratteristiche di un luogo in particolare è una condizione in cui tutti possono trovarsi per i motivi più disparati. L’ANNCSU serve sia per una cosa semplice come identificare una via, sia per altre ragioni più complesse.

  • Fornisce dati ufficiali e aggiornati: evita duplicazioni, incongruenze e informazioni errate sui numeri civici e sulle strade.
  • Migliora i servizi pubblici: aiuta le amministrazioni locali a fornire servizi più efficienti, come la gestione anagrafica, la sicurezza pubblica e la logistica urbana.
  • Supporta la digitalizzazione della PA: è un tassello chiave per il completamento dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, cioè l’anagrafe digitale.
  • Facilita le attività economiche e commerciali: fornisce riferimenti geografici precisi per aziende, corrieri, servizi di emergenza e pianificazione territoriale.
  • Migliora la sicurezza e la protezione civile: coadiuva la gestione delle emergenze, permettendo interventi più rapidi e precisi.

Benefici per i cittadini

Sempre più preciso e aggiornato, l’ANNCSU rappresenta un grande passo avanti per la qualità e l’efficienza delle amministrazioni locali e per la semplificazione della vita dei cittadini. Alcuni esempi di vantaggi per la popolazione:

  • Più precisione nella registrazione della residenza e nei servizi comunali.
  • Minori disguidi postali e logistici.
  • Maggiore facilità nell’accesso ai servizi digitali basati sull’indirizzo.

Come funziona l’archivio dei numeri civici e delle strade

Il processo inizia a livello locale, con i Comuni che raccolgono e forniscono i dati relativi ai numeri civici e alle denominazioni stradali presenti nei loro territori. Queste informazioni vengono poi trasmesse all’ISTAT e all’Agenzia delle Entrate, che hanno il compito di verificare la coerenza e l’accuratezza dei dati. 

Attraverso controlli incrociati e procedure di validazione, eventuali errori, duplicazioni o incongruenze vengono corretti per assicurare un formato standardizzato a livello nazionale. Uno degli aspetti chiave dell’ANNCSU è la sua capacità di adattarsi alle trasformazioni territoriali. L’archivio viene infatti costantemente aggiornato per riflettere:

  • la creazione di nuove strade e numeri civici, dovuta a espansioni urbane o nuove costruzioni;
  • la variazione della toponomastica derivante da aggiornamento, cioè la modifica dei nomi delle vie, in seguito a delibere comunali o riqualificazioni;
  • i cambiamenti nei confini amministrativi, come fusioni comunali o variazioni territoriali.

Come cercare una strada nell’archivio

Vuoi esplorare l’archivio o semplicemente trovare una strada su una mappa? La consultazione è semplicissima: visita il sito dell’ANNCSU e vai nella sezione consultazione dell’archivio; una volta dentro inserisci i riferimenti (via e numero civico) e, se il comune è mappato, il sistema ti farà vedere subito la cartografia aggiornata.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Source link