BuyWine al via, Lucca capitale del vino con 210 cantine e 164 buyer

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


Lucca vetrina internazionale del vino toscano per due giorni. Mercoledì 5 febbraio è partita al Polo Fiere la 15esima edizione di BuyWine. L’evento B2B dedicato ai buyer internazionali anticipa PrimAnteprima, in programma il 14 febbraio a Firenze: la giornata che apre ufficialmente la Settimana delle Anteprime di Toscana.

BuyWine e PrimAnteprima sono promossi da Regione Toscana, in collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze, l’organizzazione di PromoFirenze e il coordinamento della comunicazione, l’ufficio stampa e i social, sono curati da Fondazione Sistema Toscana.

BuyWine 2025 – foto di Ilaria Costanzo

Prestito personale

Delibera veloce

 

Tutti i numeri di BuyWine 2025

BuyWine può contare su una forte base: 210 i produttori locali coinvolti, 164 i buyer provenienti da 37 diversi Paesi e quasi 1400 le etichette in degustazione, di cui 500 certificate bio.

Quest’anno le delegazioni più numerose provengono rispettivamente da Canada, Stati Uniti, Scandinavia e Cina. La presenza di buyer dalla Terra di Mezzo e la forte ascesa dei mercati asiatici (Vietnam, Hong Kong, India, Giappone, Taiwan, Singapore, Corea del Sud, Thailandia) e dei paesi sudamericani fanno ben sperare. Presenti anche compratori da Australia, Marocco e Tunisia.

Giani: premiato l’impegno per il bio

BuyWine rappresenta un’importante occasione di incontro tra buyer e produttori, che può dare una mano a tante piccole aziende di qualità a trovare compratori in giro per il mondo. I dati sulle esportazioni confermano la solidità del settore, nonostante le sfide legate alle criticità dei mercati internazionali e le oltre 500 etichette biologiche presenti in questi due giorni a Lucca dimostrano quanto la Toscana stia investendo su una viticoltura sempre più compatibile con l’ambiente, aspetto importante non solo per il territorio ma anche per i mercati stranieri che sono sempre più sempre attenti a questo aspetto” ha sottolineato il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.

BuyWine 2025 – foto di Ilaria Costanzo

Saccardi: aria di ottimismo a BuyWine

A BuyWine si respira aria di ottimismo, nonostante il momento non sia facilissimo, perché la situazione dei mercati è piuttosto complicata, soprattutto per i timori derivati dai possibili dazi degli Stati Uniti – ha aggiunto la vice presidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi-. Registriamo comunque un buon interesse per il vino toscano, con tanti buyer che provengono non soltanto da mercati consolidati, come gli Usa o il Canada, ma anche dall’Est, dalla Cina e dall’Indocina, che rappresentano sicuramente opportunità importanti per le nostre aziende. La nostra ambizione è che poi i contatti avviati nei due giorni di manifestazione si trasformino in contratti e quindi in opportunità commerciali”.

BuyWine 2025 – foto di Ilaria Costanzo

Firenze e Siena tirano la volata

Sono invece 50 su 58 le denominazioni toscane presenti, con l’IGT Toscana seguita da Chianti, Chianti Classico e Maremma Toscana le più rappresentate. Il gruppo dei produttori arrivano da Siena e Firenze rispettivamente con 69 e 62 cantine, seguono Grosseto (26), Arezzo (23), Livorno (9), Lucca (7), Pisa (7), Prato (4), Pistoia (2), Massa (1).

BuyWine 2025 – foto di Ilaria Costanzo

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Nell’edizione 2024 furono più di 20.000 i wine tasting negli oltre 4.000 incontri B2B. Il livello di soddisfazione di buyer e seller è altissimo e l’anno scorso si è attestato al 92%.

La manifestazione, ormai consolidata, offre grazie alla Regione Toscana l’opportunità alle cantine che producono vini di qualità, esclusivamente in Toscana, di incontrare i buyer provenienti da Paesi esteri selezionati meticolosamente da PromoFirenze.

BuyWine 2025 – foto di Ilaria Costanzo

Sostenibilità e vini bio al top

Gli aspetti salutistici e la sostenibilità sono tra i criteri principali di acquisto. Prodotti bio e provenienti da aziende ecofriendly suscitato il maggiore interesse dal pubblico più giovane e che ha a cuore temi come l’economia circolare.

L’interesse per i grandi vini va di pari passo con l’attenzione per prodotti di più semplice consumo. A pesare in tal senso gli abbinamenti con cucine di diversa origine. Tradizione e innovazione possono convivere e rivolgersi al proprio mercato di riferimento. Sussistono ancora ampi margini di crescita.

I wine tour alla scoperta dei territori

La maratona di degustazioni al Lucca Polo Fiere, per molti dai compratori esteri, è stata il primo assaggio con i vini toscani. Alcuni buyer avranno l’opportunità di partecipare anche ad otto specifici Wine Tour. Un modo per visitare il territorio di origine dei vini, approfondendo così la conoscenza del prodotto.

Nel dettaglio, quattro tour sono organizzati dalla Camera di Commercio di Firenze con la collaborazione dei Consorzi Chianti Classico, Chianti Colli Fiorentini, Chianti Rufina, IGT Toscana, tutti dedicati alla zona fiorentina; la Camera di Commercio Toscana Nord Ovest ha tre diversi itinerari tra le aziende di Lucca, Massa e Pisa e la Camera di Commercio di Pistoia Prato propone un tour tra Carmignano e la zona dei vivai.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

BuyWine 2025 – foto di Ilaria Costanzo 10

Aspettando PrimAnteprima

Poco più di sette giorni al via della Settimana delle Anteprime dei vini toscani: appuntamento il 14 febbraio in Palazzo Medici Riccardi a Firenze con il workshop di PrimAnteprima, a partire dalle 10,30. Presenti alla giornata il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, la vicepresidente e assessora all’Agroalimentare Stefania Saccardi il presidente di Avito, Francesco Mazzei, il presidente della Camera di Commercio di Firenze, Massimo Manetti e il direttore di Fondazione Sistema Toscana, Francesco Palumbo.

L’intervento più atteso sarà quello di Fabio del Bravo della Direzione Filiere e Analisi dei Mercati di ISMEA, che presenterà il report realizzato ad hoc per PrimAnteprima con l’aggiornamento sui dati di scenario, trend ed export del vino toscano. Guiderà l’incontro, dedicato alla stampa di settore, il giornalista Rai Marcello Masi.

BuyWine 2025 – foto di Ilaria Costanzo 23

Il calendario delle Anteprime di Toscana

La Settimana delle Anteprime di Toscana prosegue con gli appuntamenti curati dai consorzi. Questo il calendario: sabato 15 e domenica 16 febbraio “Anteprima Nobile” – Consorzio del vino Nobile di Montepulciano – Montepulciano; lunedì 17 e martedì 18 febbraio “Chianti Classico Collection” – Consorzio vino Chianti Classico – Firenze, Stazione Leopolda; mercoledì 19 febbraio “Chianti Lovers & Rosso Morellino” – Consorzio vino Chianti e Consorzio Morellino di Scansano – Firenze, Fortezza da Basso; giovedì 20 febbraio “Anteprima L’Altra Toscana” – Firenze, Palazzo degli Affari; venerdì 21 febbraio “Valdarno di Sopra Day” – Località Il Borro, San Giustino Valdarno Arezzo.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link