mercoledì 5 febbraio 2025 14:28
L’Università di Camerino ottiene la certificazione per la parità di genere
L’Università di Camerino (UNICAM) ha raggiunto un importante traguardo ottenendo la certificazione UNI/PdR 125 per la Parità di Genere. Questo prestigioso riconoscimento, rilasciato da AFNOR Italia, attesta l’impegno concreto dell’Ateneo nel promuovere equità, inclusività e trasparenza in tutti i processi organizzativi e accademici.
La certificazione è stata presentata in una conferenza stampa presso la Regione Marche, ad Ancona, a Palazzo Raffaello, alla presenza dell’assessore all’Istruzione e all’Università Chiara Biondi, del Rettore di UNICAM Graziano Leoni, della Prorettrice Sara Spuntarelli, delegata a Persona, Benessere e Opportunità, e di Maria Paola Mantovani, delegata del Rettore alle Pari Opportunità.
“Oggi celebriamo un traguardo di grande valore per il nostro territorio e per il mondo accademico – ha dichiarato l’assessore Biondi – l’Università di Camerino è la prima nelle Marche e la seconda in Italia a ottenere la certificazione della parità di genere. Un riconoscimento che non è solo un attestato formale, ma il risultato concreto di un percorso iniziato nel 2019, frutto di una strategia chiara e di un impegno costante per garantire pari opportunità. La parità di genere, infatti, non riguarda solo l’equilibrio tra uomini e donne, ma investe il diritto di accesso allo studio e alla carriera accademica, abbattendo barriere economiche e sociali, in linea con i principi dell’articolo 34 della nostra Costituzione. Unicam dimostra così di essere un Ateneo capace di coniugare eccellenza e inclusione, creando un ambiente più innovativo e attrattivo per studenti, docenti e ricercatori. Questa certificazione, oltre a migliorare la reputazione dell’Ateneo, porta con sé vantaggi concreti, come il riconoscimento di premialità nei bandi pubblici e il rafforzamento della competitività a livello nazionale e internazionale”.
“Sono estremamente soddisfatto – ha sottolineato il rettore Graziano Leoni – per questo importante riconoscimento. L’Università di Camerino si distingue da sempre per il suo impegno verso l’innovazione e la ricerca di qualità, avendo tuttavia ben presente che il vero progresso non può prescindere dall’inclusività e dall’equità: la promozione della parità di genere rappresenta, infatti, uno dei pilastri fondamentali della visione strategica di UNICAM, come indicato anche nel Piano Strategico di Ateneo 2025-2029, che si adopera per garantire a tutti e a tutte pari opportunità di accesso, crescita e successo nel mondo universitario”.
“La parità di genere, per UNICAM, – ha proseguito Leoni – non è solo un obiettivo da perseguire, ma un valore fondamentale per la crescita della conoscenza e del progresso sociale. Il risultato è il frutto di un lavoro congiunto e strutturato, che conferma la centralità della parità di genere nella strategia di UNICAM e rappresenta uno stimolo fondamentale per proseguire in questa direzione. Per questo ringrazio tutte e tutti coloro che lo hanno reso possibile e per l’impegno profuso”.
Grazie a questo riconoscimento, UNICAM si conferma tra le istituzioni più attive nell’adozione di misure concrete per ridurre il divario di genere e promuovere una cultura basata sull’equità e sulle pari opportunità.
Il certificato rilasciato dall’Ente certificatore AFNOR/AFAQ Italia si riferisce al sistema di gestione che in UNICAM implementa e monitora organicamente le “Misure per garantire la parità di genere nel contesto lavorativo relativo alla erogazione di servizi di formazione universitaria e post-universitaria, di ricerca e di impatto sociale (terza missione)”. Prevista anche nell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, l’ottenimento della certificazione è uno degli obiettivi del nuovo Piano strategico dell’Ateneo.
Unicam persegue da tempo la mission della diffusione della cultura della formazione nei confronti di un’utenza molto diversificata per interessi e condizione sociale, attraverso l’elevata qualità dei suoi corsi di studio e della sua attività di ricerca. L’Ateneo è inoltre particolarmente attento e impegnato nel garantire pari opportunità nell’accesso agli studi e nei meccanismi di reclutamento, indipendentemente dal genere, dalla religione, dall’etnia e dalle opinioni politiche, e investe anche risorse proprie per permettere a tutti gli studenti meritevoli, anche se privi di mezzi, di accedere alla formazione universitaria.
Sono state messe in campo azioni e misure specifiche inserite nel Piano delle Azioni Positive, nel Bilancio di Genere, nel Gender Equality Plan, nelle Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo e nel Piano di Sostenibilità. In Ateneo operano anche una Consigliera di Fiducia e un Difensore civico delle studentesse e degli studenti.
Attraverso azioni concrete e una comunicazione mirata, UNICAM non solo sensibilizza la comunità universitaria sull’importanza di abbattere stereotipi e barriere sistemiche, ma punta anche a consolidare il suo ruolo di modello per altre istituzioni, promuovendo una comunità universitaria che valorizza la diversità e il merito.
mercoledì 5 febbraio 2025 14:10
Acquaroli: “L’aeroporto delle Marche cresce del 16%, piu’ della media nazionale, tra i migliori 10 in Italia”
“L’aeroporto delle Marche, con oltre 600mila passeggeri, cresce del 16% nel 2024 rispetto al 2023 e si conferma un’infrastruttura strategica per lo sviluppo economico e turistico della nostra regione”. È il commento del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli in merito ai dati diffusi da Assoaeroporti che evidenziano una crescita dello scalo, ben al di sopra della media nazionale dell’11%, e superiore a quella di scali concorrenti del centro Italia come Rimini, Forlì, Pescara, Pisa e Perugia.
Grazie a questi risultati l’aeroporto delle Marche si posiziona come l’ottavo scalo per crescita in Italia su un totale di 42 aeroporti, consolidando il suo ruolo chiave per potenziare il turismo e le opportunità di movimento per il tessuto economico del territorio.
“Un risultato straordinario – prosegue Acquaroli – che sottolinea l’importanza di investire nel potenziamento dei collegamenti aerei per rendere le Marche sempre più accessibili e attrattive. Un’infrastruttura moderna ed efficiente è essenziale per il rafforzamento del nostro sistema economico e per favorire la competitività delle imprese locali. Stiamo lavorando affinché l’aeroporto delle Marche diventi sempre più un volano di sviluppo, grazie a nuove rotte, ai voli di continuità e ai servizi migliorati. Fin dall’inizio del nostro mandato abbiamo lavorato per potenziare questa infrastruttura strategica e questi risultati sono la conferma che la direzione intrapresa è quella giusta, continueremo a lavorare al fianco degli operatori del territorio e alle associazioni di categoria al fine di rafforzare ulteriormente la competitività e la capacità di accoglienza della nostra regione”.
mercoledì 5 febbraio 2025 12:19
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER LA FORMAZIONE DELLA ROSA DEGLI IDONEI AL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI DIRETTORE GENERALE DELLE AZIENDE E DEGLI ENTI DEL SSR DELLA REGIONE MARCHE
Con decreto del Dirigente del Settore Risorse Umane e formazione n. 6 del 29 gennaio 2025 è stato indetto il nuovo avviso pubblico di selezione per la formazione delle rose degli idonei al conferimento degli incarichi di Direttore Generale delle Aziende e degli enti del SSR della Regione Marche.
Il termine di presentazione della domanda è di 20 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello di pubblicazione dell’avviso sul BUR (n. 8 del 29/01/2025) con scadenza il giorno 18 febbraio 2025.
La domanda di partecipazione all’avviso deve essere presentata:
• mediante posta elettronica certificata personale del candidato indirizzata al seguente recapito di PEC: regione.marche.sanitarisorseumane@emarche.it
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER LA FORMAZIONE DELLA ROSA DEGLI IDONEI AL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI DIRETTORE GENERALE DELLE AZIENDE E DEGLI ENTI DEL SSR DELLA REGIONE MARCHE – LINK AL BANDO
Sezione Amministrazione trasparente – Bandi di concorso – Altri avvisi di selezione pubblica:
mercoledì 5 febbraio 2025 14:15
Sorteggio BIOLOGO PATOLOGIA CLINICA AOUM
Si comunica che in data 10 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso la sede del Dipartimento Salute – Palazzo Rossini – quinto piano – stanza del Dirigente del Settore Risorse umane e Formazione dott.ssa Federica Franchini, verrà eseguito il sorteggio pubblico dei componenti regionali per la Commissione di concorso della dirigenza sanitaria per le discipline di seguito indicate:
n. 1 posto di dirigente Biologo di Patologia clinica
indetto dall’A.O.U. delle Marche.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link