Mercato Piloti F1 2026: Previsioni e Novità

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


La stagione 2025 deve ancora iniziare, ma c’è chi già comincia a fare ragionamenti ed ipotesi sul possibile mercato piloti della prossima stagione.

Questa stagione sarà caratterizzata non solo dall’esordio di diversi rookie, ma anche da piloti più esperti che si ritroveranno in un’altra scuderia. 

La Line-up del 2025 è ovviamente definita, ma nulla può assicurare che i 20 piloti che inizieranno la stagione tra qualche weekend saranno gli stessi 20 che la finiranno (sia nella stessa scuderia che in un’altra). 

Max Verstappen, Charles Lecrec e George Russell
Mercato piloti Max Verstappen, Charles Lecrec e George Russell
Mercato piloti

La prima grande novità della stagione 2026 sarà l’ingresso di una nuova scuderia. Questo porterà i piloti ad essere 22 e non 20 come siamo stati abituati negli anni scorsi. Di conseguenza circolano già delle voci su chi potrebbero essere i due piloti della nuova scuderia: cosa sceglierà di fare Cadillac? Puntare su due piloti nuovi o scegliere almeno un pilota con già dell’esperienza alle spalle? 

Per rispondere a questa domanda bisogna ancora aspettare in quanto non ci sono dichiarazioni ufficiali.

Vediamo ora però come sono messe le altre scuderie e quali potrebbero essere i fattori che potrebbero far cambiare le carte in gioco e movimentare il marcato piloti.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Red Bull

Il “via libera” al mercato dei piloti potrebbe darlo proprio Max Verstappen: molte sono le voci che riportano come lui sia insoddisfatto del lavoro di Red Bull dell’ultimo anno. Verstappen ha un contratto fino al 2028, ci dovrebbe però essere una clausola per poter cambiare scuderia nel caso in cui non arrivino risultati soddisfacenti. La sua decisione sarà presa in base a come giudicherà il motore della stagione 2026, con Mercedes e Aston Martin in pole position per un suo eventuale passaggio.

L’atro sedile sarà occupato da Liam Lawson, il quale sarà chiamato a tenere il passo di Max o almeno a non esserli troppi decimi dietro. In caso contrario sappiamo tutti come Red Bull cambi pilota senza troppi complimenti. Il fattore che gioca a favore del pilota australiano potrebbe essere l’assenza di un candidato valido per sostituirlo, ma ciò non gli deve comunque far dormire sogni tranquilli.

Ferrari

La Ferrari dovrebbe essere una delle poche, se non l’unica, scuderia già sicura dei suoi piloti: Leclerc ha firmato un contratto pluriannuole (oltre aver giurato amore eterno), mentre Hamilton ha un contratto per due stagione. Con il cambio di regolamento che ci sarà il prossimo anno, non ci sono motivi per pensare ad un cambiamento di questa coppia di piloti.

McLaren

Anche i piloti papaya sono entrambi sotto contratto almeno fino al 2026. Ciò che potrebbe però portare ad un cambiamento è il rapporto tra Norris e Piastri: se entrambi si contenderanno il titolo nella prossima stagione, il loro rapporto cambierà? Come gestirà la possibile situazione la McLaren? Sceglierà un primo pilota? Se si, come reagirà l’altro? Sono tutte domande, ad oggi, senza risposta, ma sono comunque importanti per un possibile futuro diverso per uno dei due piloti. Se i rapporti rimarranno professionali, la McLaren non avrà bisogno di intervenire sul mercato piloti, ma se ciò non dovesse succedere ci sarebbe un posto disponibile, situazione di cui diversi piloti vorranno approffitarne.

Oscar Piastri e Lando Norris.
Mercato pilotiOscar Piastri e Lando Norris.
Mercato piloti

Mercedes

Non è un segreto che Toto Wolff voglia Verstappen alla Mercedes e quale momento migliore se non proprio nel 2026? Ma chi li farebbe posto? 

Russell forse è il pilota più a rischio: nelle passate stagioni ha sicuramente fatto vedere di essere un pilota forte e con dei buoni punti di forza, ma allo stesso tempo non sono poche le volte in cui non si è fatto trovare pronto. Questa stagione potrebbe già essere decisiva per il giovane pilota inglese.

Paradossalmente sembra più sicuro il sedile di Kimi Antonelli, considerato da tutti come una gran promessa della F1 e molto atteso da tutti quanti.

Aston Martin

Anche in questo caso, l’unico che potrebbe far cambiare la coppia di piloti attuali sembrerebbe proprio Max. Nel caso in cui il Campione del Mondo in carica decidesse di approdare in questa scuderia, potrebbe essere Alonso a dover trovare un altro sedile. Infatti, l’età anagrafica e il compagno/ rivale figlio del proprietario della scuderia, potrebbero essere i due fattori principali per un suo addio. Inoltre l’arrivo di Adiran Newey porterà sicuramente la scuderia ad essere considerata più appetibile dai miglior piloti, rendendola un’ottima squadra in ottica del mercato piloti e non è quindi da escludere l’interesse che alcuni piloti potrebbero mostrare.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Adrina Newey all'Aston Martin. Mercato piloti
Adrina Newey all'Aston Martin. Mercato piloti

Alpine

Per quanto riguarda la scuderia francese, forse si può già dire che i piloti che correranno nel 2026 non saranno gli stessi del 2025. O almeno uno dei due.

Qualche settimana, infatti, fa l’Alpine ha fatto un annuncio fondamentale in ottica del mercato piloti: ha infatti annunciato Franco Colapinto come new entry, con un contratto di diversi anni. Perché il pilota argentino avrebbe dovuto firmare un contratto del genere senza aver la certezza di aver un sedile nel prossimo anno? Questa firma così improvvisa, insieme alle diverse dichiarazioni rilasciate sia da lui che da chi gli è vicino, porta proprio a pensare che ci sia qualche tipo di clausola di cui nessuno è ancora a conoscenza.

Tra i piloti attuali, il più designato per lasciare la scuderie è il rookie Jack Doohan, a meno che Gasly non venga chiamato da scuderie più in alto in classifica.

Haas

La scuderia americana sembrerebbe essere già soddisfatta con il suo mercato piloti: il giovane pilota Bearman sarà affiancato da Ocon, il quale porterà alla scuderia tutta la sua esperienza. Se entrambi i piloti riusciranno a rispettare gli obiettivi prefissati, la possibilità di riverderli entrambi nella prossima stagione sono molto alte.

Racing Bulls

Quale sarà il destino di Yuki Tsunoda? La stessa Red Bull ha dichiarato di essere pronti a lasciar andare il pilota se non servirà nella scuderia maggiore. Lo stesso Tsunoda si era dichiarato molto sorpreso di non essere stato promosso di scuderia, che si stia già guardando intorno? Ma ci sarebbe un sedile per lui? 

La Red Bull ha molti giovani di talento e di certo non gli manca la tendenza a cambiare piloti dopo appena una stagione, se non prima: sarà quindi difficile vedere Yuki ancora con la famiglia Red Bull il prossimo anno.

Williams

La Williams quest’anno accoglie Carlos Saint nella loro famiglia. Il pilota spagnolo ha firmato un contratto di un anno con opzione di rinnovo a favore, sperando di trovare magare un sedile migliore. Ma le situazioni delle altre scuderie sembrano abbastanza bloccate, o comunque ogni scuderia sembra voler puntare sulle proprio forze. Diventa quindi difficile pensare di vedere correre Sainz con un team diverso già nel 2026.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Dall’altro lato del box ci sarà di nuovo Albon: pilota che sicuramente meriterebbe di avere un’altra possibilità in un team di maggior livello, ma anche per lui le possibilità di cambiare squadra nella prossima stagione sono poche. Non sono però da dimenticare i contatti che legano il pilota thailandese con Red Bull, i quali potrebbero aiutarlo a trovare un altro sedile nel caso di qualche addio clamoroso.

Carlos Sainz. Mercato piloti

Audi

Anche la Audi affronterà la stagione che sta per partire con una nuova coppia di piloti ed entrambi hanno tutte le carte in regole per rimanere anche per la stagione 2026. Anche in questo caso quindi potremmo rivedere Gabriel Bortoleto e Nico Hülkenberg con la stessa scuderia nel 2025.

Conclusione

La stagione 2025 si presenta come un crocevia cruciale per molte delle scuderie e dei piloti della Formula 1. Con l’introduzione di una nuova scuderia e l’incertezza che circonda molte delle attuali formazioni, il mercato dei piloti potrebbe riservare sorprese inaspettate. Le dinamiche interne e le prestazioni individuali durante la stagione influenzeranno certamente le scelte future dei team.

I nomi di piloti come Max Verstappen e George Russell saranno al centro dell’attenzione, mentre giovani talenti come Liam Lawson e Franco Colapinto cercheranno di dimostrare il loro valore nel formidabile ambiente della F1. Le decisioni che verranno prese nei prossimi mesi non solo plasmeranno le griglie di partenza, ma potrebbero anche avere ripercussioni significative sul panorama della Formula 1 per gli anni a venire.

Con gli occhi puntati su ogni mossa strategica, la stagione 2025 potrebbe davvero rivelarsi un momento di svolta per il motorsport, accompagnato dall’inevitabile attesa per vedere come le strategie delle scuderie si concretizzeranno nelle performance dei loro piloti. Sarà interessante osservare come si evolveranno le storie e le rivalità, rendendo ogni gara un evento emozionante da seguire.

7ccdb2c845038328aae4c4e8b6c56801?s=150&d=blank&r=g7ccdb2c845038328aae4c4e8b6c56801?s=150&d=blank&r=g

Scopri di più da Fuori Pista

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link