Mauro Sigura, il musicista di Cabras inizia il suo tour europeo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Mauro Sigura, il musicista di Cabras, porta il suo tour in Europa

Un viaggio musicale tra jazz, world music e contaminazioni sonore nelle più prestigiose sale europee

L’8 febbraio 2025 prenderà il via il nuovo tour europeo di Mauro Sigura, artista di Cabras noto per il suono del suo oud. Il musicista attraverserà l’Europa con tre progetti distinti, offrendo un’esperienza sonora unica. Il primo progetto, Migrantes, nasce dalla collaborazione con il pianista Andrea Manzoni e fonde jazz e tradizioni musicali arabo-ottomane. Il secondo progetto, Mauro Sigura Electric Quartet – Dunia, esplora le contaminazioni tra jazz, fusion, rock e psichedelia. Il terzo progetto, Tular Trio, propone una fusione tra jazz contemporaneo e ritmi della tradizione mediterranea.

Il tour prevede tappe nelle più prestigiose sale da concerto europee, toccando diverse città in Italia e all’estero. Le date più importanti includono l’8 febbraio alla Casa del Jazz di Roma, il 13 febbraio al Sunset/Sunside di Parigi, il 15 febbraio al Teatro Sociale di Bellinzona e il 24 febbraio al Watermill Jazz Club di Dorking. Il 28 febbraio sarà al Lennie Tristano di Aversa, mentre il 1 marzo suonerà al Teatro Massimo di Cagliari. L’ultima data confermata è il 25 aprile a Brema, in occasione di Jazzahead, uno degli eventi jazz più importanti d’Europa.

Migrantes: il jazz come ponte tra culture

Il progetto Migrantes nasce nel 2018 all’interno del European Jazz Expo in Sardegna, da un’idea di Mauro Sigura e Andrea Manzoni. Il duo fonde sonorità arabo-ottomane con influenze tratte dal jazz, dal pop e dal rock. La loro musica è una rappresentazione della diversità culturale, in cui suoni di tradizioni diverse si intrecciano creando un tessuto sonoro unico.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Il progetto ha un forte valore simbolico, perché rappresenta il concetto di migrazione musicale e culturale. Il duo lavora su un jazz che va oltre l’improvvisazione, esplorando la fusione tra strumenti classici e contaminazioni moderne. Il live di Migrantes promette un’esperienza intensa, portando il pubblico in un viaggio attraverso paesaggi sonori inaspettati. Il concerto diventa una narrazione musicale che attraversa epoche, culture e generi diversi, creando un dialogo artistico senza confini.

Dunia: il quartetto elettrico tra jazz e psichedelia

Il Mauro Sigura Electric Quartet – Dunia è un progetto che esplora il rapporto tra jazz, fusion e musica psichedelica. Il nome Dunia richiama il concetto di Madre Terra, simboleggiando un legame profondo tra uomo e natura. Questo quartetto è formato da Marcello Peghin alla chitarra, Alessandro Cau alla batteria e Pierpaolo Ranieri al basso.

Il progetto nasce dalla volontà di sperimentare e contaminare il jazz con altri generi musicali. Le melodie dell’oud si fondono con sonorità elettriche, creando un’atmosfera coinvolgente e suggestiva. Il risultato è un paesaggio sonoro stratificato, con melodie evocative e armonie complesse. I brani alternano momenti di energia pura a fasi più introspettive, mantenendo un equilibrio perfetto tra melodia e improvvisazione.

Ogni concerto di Dunia è un’esperienza immersiva, in cui il pubblico viene trasportato tra suoni ancestrali e sperimentazioni moderne. Il jazz diventa il punto di incontro tra culture diverse, mantenendo un costante dialogo tra passato e futuro.

Tular trio: jazz e ritmi del Mediterraneo

Il Tular Trio è un progetto che fonde il jazz contemporaneo con i ritmi della tradizione mediterranea. La formazione è composta da Mauro Sigura all’oud, Natalino Marchetti alla fisarmonica e Francesco Savoretti alle percussioni. L’interazione tra questi strumenti crea una sonorità unica, capace di trasportare il pubblico in un viaggio emozionante.

I concerti del Tular Trio alternano momenti di grande introspezione a improvvisi cambi di ritmo, che rendono l’esperienza musicale sempre dinamica. Le melodie evocano paesaggi sonori lontani, in cui le tradizioni mediterranee si intrecciano con elementi della world music. Ogni esecuzione è diversa, perché il trio si affida spesso all’improvvisazione, rendendo ogni performance unica e irripetibile.

Il Tular Trio esplora la connessione tra il jazz e le musiche popolari, cercando un linguaggio musicale che superi i confini di genere. Il progetto si sviluppa su un equilibrio costante tra energia e riflessione, creando una dimensione sonora in continua evoluzione.

Un tour che celebra l’incontro tra culture

Il tour europeo di Mauro Sigura rappresenta un viaggio musicale attraverso culture e tradizioni diverse. Ogni progetto dell’artista di Cabras offre un’interpretazione unica del jazz, capace di unire passato e presente.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Con Migrantes, Dunia e Tular Trio, Sigura dimostra come la musica possa essere un ponte tra mondi lontani. Le sue composizioni creano un dialogo tra tradizione e innovazione, regalando al pubblico un’esperienza sonora profonda. Questo tour segna un’importante tappa nella carriera dell’artista, consolidando la sua ricerca musicale e la sua visione artistica.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link