Che agevolazioni ci sono nel 2025 per la casa?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Scopri tutte le novità sulle agevolazioni casa nel 2025. Leggi la guida aggiornata dei bonus prorogati e di quelli eliminati per ristrutturare risparmiando.

Essere proprietari di casa è una grande fortuna, ma spesso i costi di manutenzione (ordinaria o straordinaria) possono rappresentare una spesa insostenibile. Per questo motivo, le detrazioni per la casa continuano a essere un’opportunità imperdibile per chi desidera ristrutturare, migliorare l’efficienza energetica o rendere la propria abitazione più sicura.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio quali bonus sono attualmente disponibili per il 2025 e come fare per approfittarne.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Come sono cambiate le detrazioni nel 2025?

In linea generale, le novità più importanti introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 riguardano la rimodulazione delle aliquote e una maggiore focalizzazione alla sostenibilità e la sicurezza degli edifici.

L’approccio del governo si concentra quindi sul garantire una transizione verde più efficace, ma anche sul supporto alle famiglie per la messa in sicurezza delle abitazioni.

Negli ultimi anni le agevolazioni per la casa hanno subito continue modifiche e anche il 2025 non fa eccezione. Questi cambiamenti creano non poca confusione in chi vorrebbe migliorare la propria abitazione usufruendo delle detrazioni fiscali disponibili.

Per essere informati sui nuovi requisiti necessari per poter accedere a tali benefici sono imprescindibili una pianificazione anticipata e la consulenza con esperti del settore.

Quali agevolazioni ci sono nel 2025 per la casa?

Entriamo dunque nel merito delle agevolazioni che ci sono nel 2025 per la casa tra proroghe, modifiche e cancellazioni. Diverse detrazioni sono state confermate anche per l’anno a venire, offrendo ancora opportunità interessanti per chi desidera migliorare la propria abitazione.

I bonus disponibili, ad esempio, permettono di alleggerire i costi di interventi come ristrutturazioni, acquisto di mobili ed elettrodomestici o l’adeguamento sismico.

Alcuni incentivi, come il Super Bonus e l’Ecobonus, hanno subito modifiche rispetto agli anni precedenti, ma restano comunque strumenti preziosi per chi vuole investire sulla propria casa.

Vediamo nel dettaglio quali sono le principali agevolazioni attive nel 2025 e le loro caratteristiche per sfruttarle al meglio.

Super Bonus per chi ha iniziato i lavori

Il Super Bonus, nella sua forma originaria, non è più disponibile per nuove iniziative. Tuttavia, chi ha avviato ed eseguito i lavori entro le scadenze previste può ancora beneficiare delle detrazioni, seppur con un’aliquota ridotta a seconda dell’anno di sostenimento delle spese.

Nello specifico, potranno usufruire nel 2025 del Super Bonus al 65% alcune particolari categorie. Fra queste troviamo condomìni, persone fisiche (interventi su edifici composti da due a 4 unità immobiliari distintamente accatastate), organizzazioni non lucrative di utilità sociale, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale.

Possono accedere alla detrazione le persone fisiche anche per gli interventi di demolizione e ricostruzione e per quelli eseguiti su edifici localizzati in territori colpiti da eventi sismici.

La detrazione sarà però possibile solo se al 15 ottobre 2024 sono state rispettate determinate condizioni:

  • Condomìni: deve essere stata approvata la delibera assembleare e presentata la CILAS (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata Superbonus);
  • Interventi di demolizione e ricostruzione: deve essere stato richiesto il titolo abilitativo;
  • Tutti gli altri interventi: deve essere stata presentata la CILAS.

Un’altra novità riguarda chi ha avviato i lavori negli anni precedenti. La Manovra 2025, infatti, consente di suddividere in 10 rate annuali il bonus maturato sulle spese effettuate tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023.

Per tutti gli altri anni, invece, la detrazione va ripartita in 4 quote di pari importo.

Come si può comprendere, gli adempimenti sono tanti e complessi. È cruciale quindi verificare la propria situazione specifica e consultare un professionista per accertarsi di rispettare tutti i requisiti e non perdere il beneficio.

Sisma Bonus per la costruzione

Il Sisma Bonus è un’agevolazione pensata per incentivare sia il consolidamento degli edifici contro il rischio sismico che l’acquisto di immobili antisismici. Questo bonus è stato prorogato per il triennio 2025-2027, ma con importanti novità.

In particolare, il Sisma Bonus acquisti è destinato agli immobili situati in zone sismiche 1, 2 e 3. Il beneficiario deve aver acquisito l’abitazione in un edificio demolito e ricostruito da un’impresa, purché la vendita avvenga entro 30 mesi dal termine dei lavori.

Per quanto riguarda le aliquote, da quest’anno la detrazione sarà differenziata in base alla destinazione d’uso dell’immobile sia per il Sisma Bonus lavori che per quello sugli acquisti:

  • 2025: 50% per la prima casa, 36% per seconde case e immobili non residenziali;
  • 2026: 36% per la prima casa, 30% per seconde case e immobili non residenziali;
  • 2027: stesse aliquote del 2026.

Un’altra importante novità riguarda l’introduzione di tetti di spesa modulati in base al reddito e alla composizione del nucleo familiare per il bonus sui lavori. Il limite massimo di spesa detraibile rimane fissato a 96.000 euro per i contribuenti con redditi fino a 75.000 euro.

Per chi supera questa soglia, la detrazione sarà personalizzata considerando variabili come il numero di figli a carico e la presenza di figli con disabilità.

Agevolazioni casa 2025: Sisma Bonus

Bonus ristrutturazione per il 2025

Anche il Bonus ristrutturazione rientra tra quelli prorogati per il 2025. Ricordiamo che questo bonus permette di detrarre le spese sostenute per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia.

Le novità però non mancano e riguardano alcune modifiche alle percentuali di detrazione in base alla destinazione d’uso dell’immobile, come per il Sisma Bonus.

Per i lavori sull’abitazione principale, nel 2025 la detrazione resta al 50% con un tetto di spesa di 96.000 euro. Dal 2026 l’aliquota scende al 36%, mantenendo lo stesso limite di spesa fino al 2027.

Per le seconde case, già dal 2025 la detrazione si riduce al 36%, per poi scendere al 30% nel 2026 e 2027, con un tetto di spesa massimo sempre fissato a 96.000 euro.

Dal 2028 al 2033 le cose cambiano per tutti gli immobili. La detrazione sarà del 30% e il tetto di spesa si abbasserà a 48.000 euro.

Altra similitudine con il Sisma Bonus riguarda il calcolo delle spese detraibili per chi ha un reddito superiore a 75.000 euro. Anche per il Bonus ristrutturazione l’ammontare sarà influenzato dal numero di figli e dalla presenza di figli con disabilità.

Ecobonus 2025

L’Ecobonus è un’altra agevolazione per la casa ampiamente utilizzata dalle famiglie italiane in questi anni. Questo bonus copre interventi di riqualificazione energetica come l’isolamento termico, la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, l’installazione di pannelli solari.

Nel 2025, l’Ecobonus avrà un’aliquota unica per tutti i lavori di efficientamento energetico, ma varierà in base al tipo di immobile. Gli interventi eseguiti sulle prime case potranno essere agevolati con una detrazione del 50%, mentre quelli su altri immobili avranno un’aliquota del 36%.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Per il 2026 e il 2027 le aliquote diminuiranno, scendendo al 36% per l’abitazione principale e al 30% per gli altri edifici. Inoltre, con le stesse regole dei bonus precedenti, il tetto di spesa sarà legato al reddito e alla situazione familiare.

Agevolazioni casa 2025: Ecobonus

Bonus mobili ed elettrodomestici

Chi è in procinto di ristrutturare, può usufruire di un’interessante agevolazione casa prorogata anche per il 2025, il Bonus mobili. Questo bonus prevede una detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe energetica elevata, destinati ad arredare immobili oggetto appunto di ristrutturazione.

Per ottenere l’agevolazione, gli elettrodomestici acquistati devono rispettare specifici requisiti di efficienza energetica: classe A per i forni, classe E per lavatrici, lavasciuga e lavastoviglie, classe F per frigoriferi e congelatori.

Il limite di spesa resta fissato a 5.000 euro, con le stesse condizioni già previste negli anni passati. In particolare, gli elettrodomestici e i dispositivi d’arredo oggetto di detrazione devono essere acquistati dopo l’avvio dei lavori.

Prorogato il Bonus barriere architettoniche

L’ultima detrazione per la casa prorogata per il 2025 – e molto interessante per alcune specifiche categorie di persone – è il Bonus barriere architettoniche.

Questo bonus, infatti, è particolarmente importante per le persone con disabilità e per gli anziani, in quanto offre una detrazione fiscale del 75% per gli interventi finalizzati a migliorare l’accessibilità degli edifici. Si tratta dell’installazione di scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici.

L’agevolazione è applicabile sia all’Irpef che all’Ires, permettendo così sia a privati che imprese di beneficiarne. La Legge di Bilancio 2025 non ha apportato alcuna modifica al Bonus barriere architettoniche, che resta valido fino al 31 dicembre 2025.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Agevolazioni casa 2025: bonus barriere architettoniche

Quali agevolazioni per la casa non ci saranno nel 2025?

Se fin qui abbiamo parlato delle agevolazioni per la casa prorogate, vediamo adesso quelle che non ci saranno più nel 2025. In particolare, alcune detrazioni che negli anni precedenti hanno sostenuto interventi legati al verde urbano e all’efficienza energetica non saranno più disponibili.

La decisione di non rinnovare questi bonus rientra nella strategia del governo di ridistribuire le risorse su misure più mirate, favorendo interventi strutturali e sostenibili.

Tra i principali incentivi eliminati troviamo il Bonus verde, che sosteneva la realizzazione di giardini e terrazzi, e il Bonus caldaie a gas, eliminato per incentivare soluzioni energetiche più ecologiche. Vediamoli brevemente più nel dettaglio.

Addio al Bonus verde

Il Bonus verde, che ha incentivato la sistemazione di spazi outdoor e giardini privati, è stato abolito nel 2025. Questo bonus, pur avendo avuto molto successo negli anni passati, non è stato rinnovato, ma chi ha avviato i lavori entro la fine del 2024 potrà comunque fruire dell’agevolazione.

L’incentivo prevedeva una detrazione del 36% per interventi di manutenzione di giardini, terrazzi e balconi su una spesa massima di 5.000 euro.

Se per il Bonus verde non sono ammesse nuove richieste, alcuni dei lavori compresi potranno comunque essere agevolati anche nel 2025.

Come? Con il Bonus ristrutturazione, quando i lavori degli esterni rientrano tra gli interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Ad esempio, potranno essere incentivati il miglioramento dell’impianto di irrigazione del giardino e la realizzazione o il rifacimento del pozzo in un’area pertinenziale della casa.

Bonus caldaie a gas non rinnovato per il 2025

Il Bonus caldaie a gas è l’altra detrazione per la casa non più disponibile dal 1 gennaio 2025. Questa agevolazione (inclusa nell’Ecobonus e nel Bonus ristrutturazione) ha supportato l’acquisto di caldaie domestiche alimentate con combustibili fossili, come il gas.

La decisione di non rinnovarla è legata alla direttiva Case Green dell’Unione Europea, che vieta ai Paesi membri di incentivare l’uso di caldaie a combustibili fossili per promuovere soluzioni più sostenibili e rinnovabili.

Restano quindi incentivati nel 2025 gli impianti di riscaldamento ibridi, che combinano almeno due diverse tecnologie di generazione di calore. Tra questi rientrano le pompe di calore abbinate a caldaie, i sistemi solari ibridi (caldaia più pannelli solari termici) e altre combinazioni simili.

Devi ristrutturare casa? Trova il punto vendita Made

Come accedere ai bonus 2025 per la casa

Per ottenere le agevolazioni fiscali per la casa nel 2025, è necessario rispettare determinate condizioni e seguire un processo ben definito.

Prima di tutto, bisogna verificare la tipologia di intervento che si intende realizzare e il tipo di bonus più adatto. Inoltre, è fondamentale conservare tutta la documentazione necessaria (fatture, bonifici “parlanti”, certificazioni) e assicurarsi che i lavori siano eseguiti da professionisti abilitati.

In alcuni casi, è necessario anche comunicare l’inizio dei lavori agli enti competenti.

Vista la complessità dei passaggi e la mole degli adempimenti, è sempre consigliabile consultare personale abilitato per avere una consulenza personalizzata e assicurarsi di rispettare tutti i requisiti previsti dalla legge.

Il Gruppo Made, con i suoi esperti, può aiutarti non solo a scegliere i materiali giusti per i tuoi interventi, ma anche facilitare l’accesso alle detrazioni. Ti garantiamo la qualità dei lavori e la conformità dei materiali ai requisiti richiesti per le agevolazioni.

Richiedi informazioni:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link