“Oltre i social” è un ciclo di incontri (in)formativi organizzato dall’associazione fermana “Amici dell’Opera di don Ricci – Onlus”, progettato e diretto da Marco Brusati, che intende offrire alla cittadinanza i principali strumenti di conoscenza e valutazione della complessa realtà onlife in cui siamo immersi.
Obiettivo principale è stimolare le comunità educanti a mantenere il loro naturale ruolo di guida nella crescita delle nuove generazioni, alzandosi, per così dire, dalla panchina della storia dove appaiono relegate dai potenti strumenti mediali con cui spesso si cresce fin dalla prima infanzia.
Nello specifico: muovendosi nell’orizzonte delle sfide digitali in essere (intelligenza artificiale, realtà virtuale, realtà aumentata, realtà mista), dei processi persuasivi e di ingegnerizzazione dell’attenzione, delle spinte verso una dipendenza da social e della “consumificazione” della persona, la rassegna si propone di ottimizzare le competenze metodologiche per l’analisi strutturale del mondo digitale e della medialità, rafforzare la conoscenza dei modelli di vita e di pensiero prevalenti nella rete, formare un back-ground cognitivo e metodologico capace di leggere anche i fenomeni in arrivo e non ancora presenti nella rete.
Attraverso monografie divulgative, una per ogni incontro ma interconnesse l’una all’altra, i presenti saranno invitati a comprendere la grammatica e la sintassi delle comunità di rete e dei “social” in particolare attraverso la verifica dei soggetti in campo e delle metodologie aggreganti, delle finalità ultime e dei criteri elettivi, dei modelli di consenso e delle gerarchie valoriali che non di rado contrastano con l’obiettivo ultimo della comunità educante: ex ducere, tirare fuori il meglio, far crescere il bene che alberga in ciascuno di noi.
Per l’edizione 2025, è prevista una sinergia con Aiart Marche, associazione nazionale con diramazioni regionali, impegnata stabilmente nella promozione della cittadinanza mediale alla luce di una visione antropologica cristianamente orientata ed ente di formazione accreditato presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Gli incontri di (in)formazione di “Oltre i social” diventano, perciò, anche corsi di formazione riconosciuti per i docenti, che dovranno iscriversi attraverso la piattaforma Sofia.
Il programma della rassegna
12 febbraio
Le vite digitali e le vite “reali”, le novità tecnologiche: cosa c’è da sapere, cosa c’è da seguire e a cosa occorre prestare attenzione in questo tempo
con Luigi (Gigio) Rancilio, caporedattore responsabile dei social del quotidiano Avvenire e curatore della rubrica settimanale specializzata Vite digitali
19 febbraio
Mega-trend e fenomeni mediali nella comunità di rete e la sua relazione dialettica con la comunità educante
con Marco Brusati, professore a contratto presso l’Università degli Studi di Firenze e docente incaricato
presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi
26 febbraio
L’impatto della tecnologia sull’educazione, buone prassi e azioni nel e per le comunità educanti
con Lorenzo Lattanzi, presidente Aiart Marche, vicepresidente nazionale Aiart, docente di scuola primaria,
dottore di ricerca in Media Literacy presso l’Università Cattolica di Milano, autore del libro “Non è mai troppo presto”
Innovazioni tecnologiche e impatto sull’umano; status quo e prospettive
con Emanuele Frontoni, professore ordinario di Informatica presso l’Università degli Studi di Macerata e co-direttore del VRAI- Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab
5 marzo
Le dinamiche psicologiche dei gruppi, loro problematiche e punti di forza, nell’orizzonte delle influenze che i social stanno avendo sulla sfera relazionale dei giovanissimi
con Rosa Il Grande, psicologa clinica e di comunità, psicoterapeuta sistemico relazionale, orientatrice
scolastica, lavora presso l’Asl T04
Gli incontri si terranno alle ore 21 a Fermo, presso la Sala Montalcini del complesso Sagrini.
Marco Brusati sarà presente a tutte le date per il coordinamento dei singoli incontri.
Per info: brusati.marco@gmail.com; associazione Hope network@hopeonline.it
Qui la locandina della rassegna
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link