L’organizzazione non profit MSC Marine Stewardship Council, che protegge la salute degli oceani attraverso un programma per la pesca sostenibile, pubblica oggi la seconda edizione del ricettario gratuito “Buono per te, buono per l’oceano” promosso in collaborazione con Smartfood, il programma in scienze della nutrizione e comunicazione dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano (IEO). Il ricettario nasce per promuovere un consumo di pesce da fonti di sostenibili all‘interno di una dieta salutare: otto gustose ricette che rappresentano una proposta “buona” per l’oceano, perché a base di pesce proveniente da pesca sostenibile, e “buona” per le persone, perché salutari in quanto rispettano le linee guida del programma SmartFood.
Il pesce è un’ottima fonte di proteine nobili di elevato valore biologico perché presentano tutti gli amminoacidi essenziali nelle giuste proporzioni, ma solo il 25%1 dei consumatori italiani assume pesce secondo le linee guida per una sana alimentazione del CREA: una porzione di 150 g di pesce fresco o surgelato 2-3 volte a settimana)2. “Il pesce, in particolare quello grasso come il pesce azzurro, rappresenta la migliore fonte di acidi grassi omega-3, in quanto questi sono presenti nelle loro forme biologicamente attive: EPA e DHA che, all’interno di un’alimentazione equilibrata e uno stile di vita sano, contribuiscono a mantenere una normale funzione cardiaca” afferma Maria Tieri, dietista nutrizionista del team SmartFood IEO “I DHA hanno inoltre uno specifico ruolo sul normale mantenimento delle funzioni cerebrali e sono fondamentali in gravidanza per garantire il corretto sviluppo del feto, del sistema nervoso, della retina e delle membrane cellulari. Sostengono, inoltre, la crescita e lo sviluppo cognitivo durante tutta l’età evolutiva”.
Le risorse ittiche possono svolgere un importante ruolo nel promuovere la sicurezza alimentare globale, ma devono essere protette dal sovrasfruttamento. Secondo gli ultimi dati della FAO, il 37% delle risorse ittiche è sovrasfruttato e sotto pressione a causa di fattori come la crescita dei consumi e il cambiamento climatico. “Collaboriamo anche quest’anno con il programma SmartFood IEO per sensibilizzare sull’importanza del consumo di pesce all’interno di un’alimentazione salutare, e per ricordare che scegliere prodotti ittici da pesca sostenibile rappresenta un importante contributo per porre fine alla pesca eccessiva” afferma Francesca Oppia, direttrice di MSC in Italia.
Cosa vuol dire “pesce da fonti sostenibili” e come riconoscerlo
Si definisce “proveniente da fonti sostenibili” il pesce che viene pescato lasciando in mare un numero di esemplari capace di riprodursi fino ricostituire una popolazione abbondante e in salute e minimizzando l’impatto sull’ambiente marino, secondo i Principi dello Standard MSC per la pesca sostenibile. Il pesce che rispetta questi principi è riconoscibile dal marchio blu MSC presente sulle confezioni di oltre 1000 prodotti ittici in Italia.
L’importanza del pesce all’interno di una dieta salutare
Il piatto smart mette in pratica le raccomandazioni per una sana alimentazione in una rappresentazione grafica che ci aiuta a comporre pasti salutari ed equilibrati. Metà del piatto smart è composta nella stessa misura da fonti proteiche, che dovrebbero essere sempre presenti, e cereali integrali, mentre la restante metà è rappresentata in misura maggiore da verdure e ortaggi, e dalla frutta fresca.
Il pesce è una delle fonti proteiche da preferire maggiormente nella propria dieta, insieme ai legumi.
Il team SmartFood IEO raccomanda di consumare pesce dalle 3 alle 5 volte a settimana, nell’ottica di voler ridurre le frequenze proteiche settimanali di carne rossa e conservata a fini preventivi. È importante sottolineare che per questioni di praticità e velocità di preparazione anche il pesce surgelato senza ingredienti aggiunti rappresenta, dal punto di vista nutrizionale, una validissima alternativa a quello fresco.
Le ricette sono consultabili sul sito MSC all’indirizzo https://www.msc.org/it/buono-per-te-buono-per-oceano-2025
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link