Meteo. Le previsioni del fine settimana del 7 febbraio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 



Meteo in evoluzione © meteo.it

Dopo alcuni giorni di anticiclone delle Azzorre con tempo bello e stabile da oggi, venerdì 7 febbraio, si conferma un veloce cambiamento della situazione meteo in Italia, con l’alta pressione in ritirata e l’arrivo di ben due diverse perturbazioni: una proviene dall’Atlantico, l’altra è in risalita dal Nord Africa.

Per oggi è quindi atteso un graduale peggioramento, con una fase di maltempo intenso che si concretizzerà soprattutto durante il fine settimana, specialmente al Nord-Ovest, nelle regioni tirreniche e nelle Isole maggiori.
Oltre alle piogge sparse, destinate a coinvolgere gran parte del Paese, sui rilievi del Nord tornerà la neve, che in alcune fasi si spingerà anche fino a quote basse, specialmente in Piemonte.

Il maltempo sarà accompagnato dall’afflusso di aria fredda, che tra venerdì e sabato determinerà un calo delle temperature anche sensibile soprattutto al Nord; all’estremo Sud e sulle Isole tenderà invece a instaurarsi una ventilazione meridionale, intensa ma più mite, che limiterà notevolmente il calo termico rispetto al resto del Paese.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Domani sabato 8 febbraio piogge e rovesci sono attesi fin dalle prime ore della giornata su Sicilia, Sardegna ed estremo Sud peninsulare, con possibili fenomeni intensi in particolare in Sicilia; rapido peggioramento anche al Nord-Ovest, Toscana e Lazio, con precipitazioni diffuse anche sui settori tirrenici.
Neve sulle Alpi contro-occidentali, fino a quote collinari in Piemonte, dove a tratti i fiocchi potranno arrivare misti a pioggia anche in pianura. Nel corso della giornata, poi, sono attese nevicate sull’Appennino settentrionale fino a circa 1000 metri.
Temperature in calo al Nord-Ovest, valori pressoché stazionari altrove. Venti in prevalenza meridionali, fatta eccezione per la Liguria dove insisteranno correnti da nord.

Domenica 9 febbraio, il vortice di bassa pressione collegato alla perturbazione nord atlantica dovrebbe andare a posizionarsi tra la Sardegna e la Tunisia, coinvolgendo ancora parte del nostro Paese. In particolare sono attese piogge diffuse e insistenti sulla Sicilia, dove ci sarà il rischio di fenomeni intensi.
A inizio giornata residue precipitazioni interesseranno ancora l’estremo Nord-Ovest, tra Ponente ligure, Piemonte e valle d’Aosta, con neve sui rilievi fino a quote intorno a 700-800 metri; isolate e sporadiche piogge saranno possibili anche in Sardegna.
Nel resto del Paese si profila quindi un tempo più stabile, con ampie schiarite soprattutto al Centro e sul Sud peninsulare.

All’inizio della prossima settimana il vortice ciclonico dovrebbe allontanarsi verso il mar Libico, ma porterà ancora maltempo sulla Calabria meridionale e sul settore orientale della Sicilia, dove le piogge risulteranno quindi particolarmente insistenti. Tempo stabile nel resto d’Italia, con ampie schiarite soprattutto al Centro-Sud e un po’ più nuvole al Nord.

Le temperature saranno per lo più in linea con le medie stagionali: farà ancora un po’ freddo al Nord, dove tra la notte e il primo mattino i valori potranno arrivare intorno allo zero anche in pianura e saranno possibili locali e deboli gelate.

L’evoluzione successiva è al momento piuttosto incerta. Secondo lo scenario che attualmente si profila come più probabile, tra martedì e mercoledì le condizioni meteo potrebbero restare localmente instabili sulle Isole maggiori, con la possibilità di qualche pioggia, e tra giovedì e venerdì le precipitazioni potrebbero coinvolgere anche parte del Centro-Sud peninsulare. Sarà necessario seguire i prossimi aggiornamenti per conoscere conferme e maggiori dettagli su questa tendenza.

Previsioni meteo Toscana:

venerdì 7 febbraio
poco nuvoloso in mattinata con addensamenti sull’Appennino orientale e tendenza ad aumento delle nubi nella seconda parte della giornata. In serata prime piogge e rovesci in Arcipelago e lungo la costa, specialmente quella grossetana.
Venti: deboli orientali nell’interno; moderati da sud-est su Arcipelago e costa meridionale.
Mari: mossi o molto mossi al largo e al sud. Poco mossi o localmente mossi sul litorale settentrionale.
Temperature: quasi stazionarie o in locale calo.

sabato 8 febbraio
molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, più frequenti sulle zone occidentali in mattinata, in estensione al resto della regione dal pomeriggio e in serata. Neve a quote intorno a 1200-1400 metri.
Venti: moderati-forti di Scirocco su Arcipelago a sud di Capraia e costa meridionale. Deboli orientali nell’interno, moderati sull’Arcipelago settentrionale.
Mari: tra mossi e molto mossi.
Temperature: minime in aumento, massime stazionarie.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

domenica 9 febbraio
inizialmente molto nuvoloso o coperto, con nubi in graduale diradamento fino a cielo a tratti velato.
Venti: deboli da est, nord-est.
Mari: mossi o molto mossi a sud dell’Elba.
Temperature: in aumento soprattutto le minime.

lunedì 10 febbraio
parzialmente nuvoloso.
Venti: deboli orientali.
Mari: poco mossi.
Temperature: in calo le minime.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Microcredito

per le aziende

 

Source link