S&P 500, Nasdaq 100, FTSE MIB, Bond Italia 07/02 (Grafici)

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


L’ultima settimana di negoziazioni è stata estremamente volatile causando molteplici gap nell’andamento degli indici. Sotto un punto di vista macroeconomico, l’introduzione di nuove tariffe da parte degli States ha scosso gli equilibri internazionali mentre invece il settore microeconomico è stato fortemente caratterizzato dalle earnings di moltissimi grandi nomi come Google, Amazon e Palantir.

Come Sta Andando la Borsa Americana Oggi

Dopo il rovinoso inizio della sessione di lunedì avvenuto a causa di Deep Seek analizzato nell’analisi di settimana scora, anche questo lunedì le negoziazioni sono state caratterizzate da un significativo gap down indotto dalle notizie relative alle tariffe statunitensi approvate nel weekend.

Nonostante ciò, nel corso della settimana l’indice statunitense ha nuovamente formato una rapida ripresa al rialzo tornando nuovamente a negoziare al di sopra dei 6,000 punti. Puoi scambiare le nostre previsioni forex con i migliori broker per azioni disponibili in Italia. Guarda le valutazioni dei nostri trader esperti.

Microcredito

per le aziende

 

Indici Borsa Americana: Nasdaq 100

Nel corso della settimana uno dei fattori che ha principalmente influenzato il mercato azionario statunitense risulta essere le earnings Q4 delle principali società tecnologiche. Infatti, in settimana si sono susseguite le earnings di Google, Palantir e Amazon.

Migliori titoli Nasdaq oggi

Tra i top performers della settimana sono spiccate Broadcom (Ticker: AVGO) e Palantir (Ticker: PLTR), entrambi presenti nei top performers della scorsa settimana, oltre che a Electronic Arts Inc (Ticker: EA), Atlassian Corporation (Ticker: TEAM) e ARM Holdings Plc (Ticker: ARM), tutte le quali hanno avuto un ritorno maggiore del 10%.

Peggiori Nasdaq oggi

Tra i worst performers del Nasdaq 100 risultano presenti PayPal (Ticker. PYPL), Microsoft (Ticker: MSFT), Comcast Corporation (Ticker: CMCSA), Monster (Ticker: MNST) e Tesla (Ticker: TSLA).

Nonostante siano presenti moltissime società con un ritorno maggiore del 10% nel corso della settimana risulta impossibile non discutere più approfonditamente di Palantir, un nome relativamente recente sotto i grandi riflettori dei mercati azionari. Più volte criticata come una “bolla” con un valore troppo distante dall’elevatissimo prezzo di mercato, la società ha progressivamente continuato a battere le aspettative causando un salto di quasi il +25% durante le recenti earnings Q4 2024.

Indici Borsa Americana: S&P 500

Come l’analisi tecnica Nasdaq 100, anche l’andamento settimanale nell’S&P 500 è stato caratterizzato sia dall’impatto macroeconomico delle tariffe che dai risultati dell’ultimo trimestre. Il trend del mercato ha mostrato un forte calo delle società postali e di trasporti internazionali oltre che di business fortemente incentrati in Cina.

Migliori titoli S&P 500 oggi

I top performers dell’S&P 500 nel corso della settimana, oltre alle società presenti anche nel Nasdaq 100, sono presenti anche International Business Machines Corporation (Ticker: IBM), Constellation Energy Corporation (Ticker: CEG), Baker Hughes Company (Ticker: BKR) and Starbucks (Ticker: SBUX).

Microcredito

per le aziende

 

Peggiori titoli S&P 500 oggi

I worst performers, invece, oltre alle società discusse nel paragrafo relativo al Nasdaq 100, sono state Estée Lauder Company Inc. (The) (Ticker: EL), United Parcel Service, Inc. (Ticker: UPS), Fedex Corporation (Ticker: FDX) e ServiceNow (Ticker: NOW).

Tra le società più volatili della settimana si è contraddistinta Estée Lauder Company Inc. (The), una società statunitense di prodotti cosmetici, cura dei capelli, skin care e profumi. Il crollo sembrerebbe stato causato prevalentemente dalle tariffe a causa della forte dipendenza della società dalla Cina e per la reazione del mercato alle earnings. Nel corso della settimana EL ha perso oltre il -20%.

Grafico EL oggi 7/2 - Crolla a causa delle tariffe imposte da Trump

Come Sta Andando la Borsa Italiana Oggi

Nel corso della settimana l’adamento del FTSE MIB ha finalmente completato la sua rapidissima corsa in direzione del proprio massimale assoluto raggiungendo il target al rialzo da noi identificato durante la previsione di lunedì in corrispondenza del livello di resistenza orizzontale a 36,700 punti prima di iniziare un periodo di consolidamento. La sessione di giovedì si è aperta con un proseguimento del periodo di consolidamento in corrispondenza della resistenza senza nessuna particolare spinta dell’azionario italiano. Scegli un broker dall’elenco piattaforme trading autorizzate CONSOB per fare trading più sicuro e controllato.

FTSE MIB

FTSE MIB previsioni: Nonostante la settimana fosse iniziata con una rapida spinta al ribasso come per il mercato statunitense, l’azionario italiano ha formato una bullish engulfing candle con candele settimanali proseguendo il trend al rialzo.

Migliori titoli FTSE MIB oggi

I top performers del FTSE MIB è stata prevalentemente Iveco Group (Ticker: IVG), la quale attualmente negozia intorno al +9.50% nel corso della settimana. Nonostante ciò, sono presenti anche molte altre società in positivo di circa il +3% tra cui Unicredit Group (Ticker: UCG), Moncler (Ticker: MONC) e Recordati ORD (Ticker: REC).

Peggiori titoli FTSE MIB oggi

I worst performers della settimana sono stati la Banca Monte Paschi di Siena (Ticker: BMPS), Prysmian Group (Ticker: PRY) e Saipem (Ticker: SPM). È importante notare come la Banca Monte Paschi di Siena sia stata la peggior performer del FTSE MIB per due settimane consecutive mentre invece PRY era stata citata tra le migliori performers della scorsa settimana.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Nel corso della settimana l’indice ha generalmente performato relativamente bene senza però presentare società particolarmente positive ad eccezione di Ferrari (Ticker: RACE) Brunello Cucinelli (Ticker: BC), Telecom Italia (Ticker: TIT) e Recordati Org (Ticker: REC), la quale si trova in questa lista per la seconda settimana positiva di fila grazie ad un ritorno YTD di quasi il +20%.

Tra le società appena citate Ferrari è stata l’unica che si è effettivamente contraddistinta per una performance eccezionale indotta dall’annuncio di risultati migliori del previsto nelle recenti earnings Q4 2024 che hanno permesso un salto di quasi il +7% nel valore delle azioni.

Grafico Ferrari oggi 7/2 - +7% nel valore delle azioni

Mercato Obbligazionario Oggi: Titoli di Stato

Come discusso nell’analisi dei mercati obbligazionari della scora settimana, il settore degli strumenti di debito è stato negativamente colpito dalla decisione della BCE di approvare un quinto taglio da 25 punti base causando una riduzione del rendimento annuale netto a tutte le maturità. Di conseguenza, tutte le obbligazioni analizzate hanno segnalato un lieve aumento del prezzo indipendentemente dalla tipologia o maturità dello strumento. Compra obbligazioni online nel mercato secondario con le migliori piattaforme trading obbligazioni in Italia consigliate dai nostri valutatori DailyForex.

BOT (Buoni Ordinari del Tesoro)

Rispetto alla scorsa settimana il prezzo dei Buoni Ordinari del Tesoro è in significativo aumento, causando una riduzione del rendimento annuale netto. Attualmente il BOT con la maturità più vicina risulta essere il BOT con maturità il 14 febbraio 2025, il quale offre un rendimento annuale netto del 2.18% ad un prezzo di mercato di €99.85. Questa obbligazione risulta essere il BOT con il rendimento annuale maggiore.

Il BOT con il rendimento annuale minore risulta essere quello con scadenza il 14 marzo 2025, il quale offre un rendimento annuale netto dello 0.78% ad un prezzo di mercato di €99.76.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il BOT con maturità maggiore attualmente offerto nei mercati obbligazionari italiani risulta essere quello con scadenza il 14 gennaio 2026, il quale offre un rendimento dell’1.99% netto ad un prezzo di mercato di €97.89.

BTP (Buoni del Tesoro Poliennali)

Anche nel caso dei Buoni del Tesoro Poliennali il trend settimanale è stato prevalentemente rialzista causando una riduzione del rendimento annuale netto a tutte le maturità. Continuando ad osservare i BTP con maturità il 15 agosto 2025, il rendimento annuale netto è diminuito da 2.33% a 2.19%. Attualmente questi BTP offrono una cedola dello 0.6% e vengono negoziati a €99.44.

Osservando invece dei BTP a medio termine con maturità il primo agosto 2030, attualmente il rendimento annuale netto risulta essere del 2.72% e, con un tasso cedolare dello 0.475%, l’attuale prezzo di mercato risulta essere €90.50.

Attualmente i BTP che rendono maggiormente oltre ai BTPI, ovvero una speciale categoria di BTP il cui rendimento è indicizzato all’inflazione europea, risultano essere quelli con maturità il primo settembre 2050 con un rendimento annuale netto del 3.70% ed un attuale prezzo di mercato di €74.88 ed un tasso cedolare dell’1.225%.

CCT Certificati di Credito del Tesoro

Al 24 gennaio i Certificati di Credito del Tesoro (CCT) con scadenza il 15 aprile 2025 risultano essere i CCT con il rendimento annuale netto minore, circa il 2.1% a fronte di un tasso cedolare del 2.007%. Questi CCT sono attualmente negoziati nei mercati obbligazionari a €100.26.

Alternativamente, i Certificati di Credito del Tesoro con scadenza il 15 aprile 2029 attualmente negoziano a €100.49 ed offrono un rendimento annuale del 2.68% con una tasso cedolare annuale dell’1.853%.

I CCT con il rendimento annuale maggiore risultano essere quelli con maturità fissata per il 15 aprile 2033. Anche in questo caso il prezzo è in aumento rispetto alla scorsa settimana, passando da €100.21 a €100.27. Attualmente offrono un rendimento annuale letto del 3.16% a fronte di una cedola annuale del 2.082%.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

BTP Italia

Al 5 febbraio i BTP Italia con maturità più vicina risultano essere quelli che matureranno il 26 maggio 2025, i quali offrono un rendimento annuale netto dell’1.58%, in drastico crollo rispetto al 2.08% offerto la scorsa settimana. L’attuale prezzo per questo BTP è di €100.29 con un tasso cedolare dello 0.7%.

Osservando una maturità intermedia, il rendimento dei BTP Italia inizia nuovamente ad aumentare offrendo il 2.27% sui BTP con maturità il 14 marzo 2028. Nonostante ciò, anche in questo caso il prezzo risulta essere in aumento rispetto alla scorsa settimana raggiungendo €101.37.

Il rendimento maggiore dei BTP Italia è offerto dai Buoni con maturità il 28 giugno 2030, la maturità più distante attualmente disponibile per questa tipologia di obbligazione italiana. Il rendimento annuale netto di questo BTP Italia è del 2.44% con una cedola dello 0.8% ed un attuale prezzo di mercato di €99.69.

BTP Futura

I BTP Futura con la data di maturità più vicina sono i Buoni Poliennali del Tesoro che raggiungono maturità il 17 novembre 2028, i quali attualmente offrono un rendimento annuale netto del 2.62% in calo rispetto alla scorsa settimana. Questi BTP Futura offrono una cedola dello 0.3% annua e vengono negoziati ad un prezzo di mercato di €93.20, in lieve aumento rispetto alla scorsa settimana.

Aumentando il tempo di investimento ed osservando le obbligazioni con maturità il 14 luglio 2030 il rendimento annuale è diminuito da oltre il 3% al 2.92% a casa dell’aumento del prezzo di questo strumento da €90.95 a €91.53. Questo BTP Futura offre una cedola annuale dello 0.65%.

Infine, i BTP Futura con il rendimento maggiore sono quelli con maturità il 27 aprile 2037, la più distante disponibile per questa tipologia di BTP, offrendo un ritorno annuale netto del 3.68% ed una cedola dello 0.375%. Questa obbligazione viene scambiata sui mercati a €77.62, anche in questo caso in leggero aumento rispetto alla scorsa settimana.

Consigli di trading dall’esperto

  • Osservando il trend delle ultime settimane del mercato azionario statunitense è possibile notare l’elevatissima volatilità e la forte incertezza macroeconomica che caratterizza gli attuali mercati finanziari. Nonostante ciò, la maggior parte delle importanti notizie macroeconomiche dovrebbe essere alle spalle e il mercato segnala una possibile ripresa della corsa al rialzo in direzione del proprio massimale assoluto. Allo stesso tempo si consiglia di operare in maniera cauta nei mercati formulando un piano d’azione con ordini bracket comprensivi di stop loss e take profit.
  • Il mercato azionario italiano ha invece raggiunto il nostro target primario al rialzo ed adesso potrebbe iniziare un breve periodo di consolidamento in attesa di un break-out. In questo caso si consiglia di operare su titoli singoli in attesa della prossima spinta del mercato.
  • L’obbligazionario italiano, invece, mostra una pressione rialzista causata dal recente taglio della BCE, il quale ha contribuito ad un aumento dei prezzi ed una riduzione dei rendimenti annuali netti. Per coloro interessati al settore obbligazionario italiano, i BTP che attualmente presentano un rendimento maggiore sono i BTP con maturità intorno al 2050 ed i BTP Futura con maturità nel 2037, entrambi oltre il 3.5% annuo netto (qui una guida esaustiva sui migliori BTP da comprare oggi).

Grafico FTSE MIB in tempo reale



Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link