più multe, 9 kg di droga sequestrata e 50 arresti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Bergamo. Multe in aumento, un numero quasi raddoppiato di arresti, oltre 9 kg di sostanze stupefacenti sequestrate, tra le quali spicca un maggiore consumo di eroina, tanto da spingere per la decisione, nel 2026, di affiancare a Tanai un’altra unità cinofila, e 4 “codici rossi”, con una sempre più frequente richiesta di auto da parte delle donne, vittime di maltrattamenti e violenze. Questi sono solo alcuni degli aspetti più rilevanti dell’attività svolta dalla polizia locale di Bergamo, rendicontata secondo i dati del 2024. A fotografare la situazione, partendo anche dalla composizione del comando, e a tracciare quelle che saranno le linee di intervento e le priorità dell’anno in corso, la sua comandante Monica Porta, insieme all’assessore alla Sicurezza del Comune di Bergamo Giacomo Angeloni e a Sergio Gandi, vice sindaco e ex pari ruolo per metà dei dodici mesi presi in esame.

Non solo numeri, nell’intervento di analisi della stagione che ci si è lasciati alle spalle, ma anche nuove mission e sfide che prendono forma e che nascono dal costante ascolto del territorio, anche grazie all’ausilio delle nuove sentinelle preposte, quelle che fanno capo al nucleo degli agenti appiedati, capaci, in una quindicina di giorni di attività, di segnalare anche problematiche meno evidenti, ma che comunque non sfuggono all’occhio attento. Tanto da aver portato alla creazione di una mappa digitale che segnala in tempo reale situazioni critiche nelle varie aree della città, come ad esempio furti e rapine che, pur avvenendo quotidianamente, non passano da denunce, magari proprio in virtù della relativa entità del reato commesso, ma che testimoniano il disagio, ad esempio, dei commercianti del centro. E un filone, che passa dall’educazione e dalla collaborazione con la rete, che guarda con attenzione alle giovani generazioni e che porta la polizia locale a lavorare, congiuntamente con gli assessorati coinvolti, per contrastare i fenomeni del bullismo e della delinquenza minorile.

Così Giacomo Angeloni, assessore alla Sicurezza: “Quello che si è appena concluso è stato un anno intenso, segnato da una serie di iniziative importanti volte a sostenere le politiche sulla sicurezza, sia stradale che urbana. E il lavoro svolto dalla polizia locale ben racconta l’impegno profuso su tutto il territorio cittadino. Per questa ragione, e proprio perché la strada tracciata è quella giusta, continueremo a a perseguire obiettivi strategici che fanno capo al tema della videosorveglianza e alle assunzioni degli agenti, all’impegno del nucleo di agenti di prossimità, che hanno preso servizio due settimane fa, e continueremo a creare politiche di raccordo tra la macchina amministrativa, il comando e quello dei quartieri. Lavoreremo per implementare anche la nostra unità cinofila, portando a due il numero dei cani a disposizione della polizia locale, perché come testimoniano i dati è crescente la quantità di droga che quotidianamente viene scovata e sequestrata soprattutto in alcune zone di Bergamo. Come costante sarà anche l’impegno a portare avanti l’obiettivo di dotare gli agenti del bastone distanziatore, sull’uso del quale si è aperta una discussione già a maggio dell’anno scorso. Ribadisco che, a riguardo, noi siamo favorevoli ma, diversamente da altre città come Brescia e Milano, abbiamo deciso di sottoporre la nostra richiesta al Ministero, che l’ha rigettata, nonostante il favore di Regione Lombardia che l’ha inserita tra gli strumenti in dotazione agli agenti”.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

“In totale, nel 2024, il numero delle richieste intervento è stato di 18.415, contro i 17.496 del 2023. Come sottolineavo anche rispetto ai prossimi orizzonti temporali, l’attenzione è rivolta al grande tema della videosorveglianza che, l’anno scorso, grazie al lavoro svolto dal vice sindaco Gandi, è stata implementata di 27 punti: nella seconda parte anno ne sono anche stati finanziati ulteriori 31 punti, dei quali 6 realizzati nelle vie più critiche e altri 25 verranno posizionati nei prossimi mesi, ragione per la quale Atb ha indetto la gara per l’affidamento dell’appalto nei primissimi giorni di febbraio. Le multe sono più o meno in linea con quelle del 2023: 167mila contro 164.168. Aumentano gli arresti, che salgono a 50 arresti come la capacità di intercettare i falsi documentali: su 3849 documenti controllati, 92 sono risultati impropri. 2017 gli alunni di scuole elementari e medie incontrati per progetti di educazione stradale e grande è stato il lavoro fatto con i volontari, circa 80 persone, della Protezione Civile che li ha visti impegnati, a causa dell’evento alluvionale del settembre scorso, con 8.293 ore come gruppo comunale, per 1382 interventi e 1603 attività di formazione e divulgazione”. Risorse preziose, che raccontano e testimoniano l’importanza e il valore della cittadinanza attiva, tanto da ricevere la benemerenza, a cui la polizia locale dedicherà anche corsi di formazione e pronto intervento specifici, rivolti anche e soprattutto a situazioni come quella che ha colpito la città.

La parola poi alla comandante Monica Porta che, prima di snocciolare numeri e di fare raffronti, ha raccontato di come il modello Bergamo, dal punto di vista dell’organizzazione e dell’efficienza, la dica lunga poi sull’analisi dei dati: “Le assunzioni fatte negli anni dalla precedente amministrazione si sono rivelate veramente illuminate, perché ci hanno permesso di sostituire personale cha ha chiesto trasferimenti o che è andato in pensione, rimarginando delle defezioni. Garantisco che si tratta di un caso raro:  a Bergamo abbiamo 1 operatore ogni 800 abitanti, e la struttura è composta da un dirigente comandante, 18 ufficiali, 149 agenti, 15 unità operativa e 4 servizi, 4 amministrativi e 4 ausiliari del traffico, con un servizio multi fronte. Nel 2024 la centrale operativa ha risposto a 18.415, evadendone il 95%, tutte con richieste e motivazioni diverse: da domande sul codice strada a problemi viabilistici, passando per la sicurezza urbana, complessivamente 1510, a cui fanno capo anche le segnalazioni rispetto al disturbo della quiete pubblica o ai fenomeni legati agli atti di bullismo. Gli esposti dei cittadini sono stati 2400, 164.168 le sanzioni, contro 163.981 del 2023, di cui la maggior parte per violazione della Ztl, 102.632 nel 2023, e divieto di sosta.

Da segnalare l’aumento delle più violazioni per uso cellulare che erano oltre 500 nel 2023 e che quest’anno sono 618. L’entrata in vigore del nuovo codice della strada, ha portato ad una crescente attenzione all‘uso dei caschi per i monopattini: dal 14 dicembre 2024 ad oggi il totale è 56 violazioni di cui 47 proprio per questa ragione. Il comando ha poi un nucleo specializzato per il monitoraggio dell’attività dei taxi e dei conducenti. A tal proposito, il comando ha avviato, e sono tutt’ora in corso, indagini a carico di una azienda che aveva dichiarato di avere diverse sedi lavorative per il noleggio.

Gli incidenti rilevati sono stati 1632, di cui 343 per perdita del controllo del veicolo, di cui 55 per omissioni di soccorso e 71 per guida in stato di ebbrezza. In termini di Polizia giudiziaria sono state 450 le notizie di reato, di cui 23 per possesso di armi bianche, 50 arresti, contro 35 del 2023, un record, di cui 26 per sostanze stupefacenti e 3849 i documenti controllati. 4 i codici rossi segnalati per i reati di maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale e lesioni personali, 161 i fotosegnalamenti su persone indagate”. E sul fronte droga i numeri raccontano di una situazione che continua a preoccupare: “265 i sequestri di stupefacenti per totale di 9 Kg. E si segnala anche un ritorno all’uso dell’eroina, legato anche alla diminuzione del suo costo. Sono stati 719 gli interventi senza fissa dimora, 3.938 ore per sopralluoghi in aree critiche e 184 le violazione in materia di sicurezza urbana”.

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contabilità

Buste paga

 

Source link