Milano continua il suo impegno per ampliare l’offerta di nuovi alloggi con un nuovo progetto di riqualificazione urbana. Cascina Boldinasco, storico immobile comunale situato in via De Lemene nel quartiere Gallaratese, si prepara a una trasformazione che prevede nuovi alloggi a Milano a canone calmierato, posti letto per studenti e servizi per il quartiere. La Giunta comunale ha approvato l’interesse pubblico della proposta di partenariato pubblico-privato che darà nuova vita all’edificio.
Affitti calmierati ed emergenze abitative: ecco le nuove soluzioni
Il piano di riqualificazione prevede la realizzazione di 45 unità abitative sociali, di cui 36 destinate all’affitto a canone agevolato (con un costo di circa 90 euro/mq/anno) e nove riservate a situazioni di emergenza abitativa. L’obiettivo è rispondere alla crescente domanda di nuovi alloggi accessibili, offrendo soluzioni concrete a chi fatica a trovare una casa a Milano a prezzi sostenibili.
Nuovi alloggi a Milano: un spazio per studenti universitari
Tra le principali novità del progetto, anche la realizzazione di una residenza universitaria con 28 posti letto. Milano è una delle principali città universitarie italiane e l’aumento dei posti letto per gli studenti è una priorità per garantire un’ospitalità adeguata a chi arriva in città per studiare. La struttura sarà dotata di spazi condivisi e servizi dedicati per migliorare la qualità della vita degli studenti fuori sede.
Spazi per il quartiere: co-working, aree verdi e orti urbani
Oltre agli alloggi sociali e ai nuovi posti letto per studenti, il progetto prevede anche la creazione di spazi di aggregazione destinati ai residenti del quartiere. Saranno realizzati ambienti di co-working e aree comuni per favorire la socialità e l’incontro tra i cittadini. Verranno inoltre riqualificate le aree verdi adiacenti, con la possibilità di creare orti urbani, migliorando la vivibilità della zona e promuovendo uno stile di vita più sostenibile.
Un progetto interrotto dalla pandemia, ora rilanciato
Il percorso di riqualificazione di Cascina Boldinasco non è una novità: l’Amministrazione comunale aveva già avviato i lavori negli scorsi anni, ma il progetto si era fermato a causa dell’aumento dei costi delle materie prime durante il periodo pandemico. Ora, grazie a un aggiornamento del piano e a un maggiore impegno economico da parte sia del Comune sia dei privati, il recupero della cascina può finalmente ripartire per la creazione di nuovi alloggi a Milano.
Nuovi alloggi a Milano: investimento da 8,9 milioni di euro e lavori in due anni
L’intervento prevede un investimento complessivo di 8,9 milioni di euro, con un contributo del Comune pari a 3,8 milioni di euro. La durata stimata dei lavori è di 24 mesi, al termine dei quali Cascina Boldinasco sarà restituita alla città con una funzione completamente rinnovata.
Nuovi alloggi a Milano: bando pubblico per migliorare il progetto
L’accoglimento della proposta di riqualificazione segna l’inizio della fase di partenariato pubblico-privato. Nelle prossime settimane, il Comune di Milano pubblicherà un bando per raccogliere eventuali proposte migliorative, con diritto di prelazione per il soggetto proponente. Un’ulteriore opportunità per ottimizzare il progetto e garantire che gli interventi rispondano al meglio alle esigenze della comunità.
Bardelli: «Un progetto per un Milano più inclusiva»
L’assessore alla Casa, Guido Bardelli, ha sottolineato l’importanza del progetto per il futuro dell’abitare a Milano: «Con la riqualificazione di Cascina Boldinasco, vogliamo ampliare l’offerta abitativa accessibile e aumentare i posti letto per gli studenti universitari. Si tratta di un doppio obiettivo cruciale per rendere Milano più equa e inclusiva. Inoltre, il recupero di questo luogo storico permetterà di restituire al quartiere Gallaratese uno spazio che per troppo tempo è rimasto inutilizzato e inagibile».
Nuovi alloggi a Milano: una risposta alla crisi abitativa
La riqualificazione di Cascina Boldinasco è solo uno dei tasselli del più ampio Piano straordinario per la Casa messo in atto dall’Amministrazione comunale. L’incremento di alloggi a prezzi accessibili e di soluzioni per studenti è una necessità sempre più pressante in una città che continua ad attrarre nuovi abitanti e lavoratori, ma che deve affrontare una crisi abitativa sempre più evidente. Nuovi alloggi a Milano come quelli previsti in via De Lemene rappresentano un passo concreto per garantire un futuro più sostenibile e inclusivo per tutti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link