Boom di arrivi e presenze: Siani, Vieri e il tartufo di Amandola alla Bit fanno volare il turismo delle Marche

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Le Marche sono sbarcate a Milano per presentare il loro anno di successi nel turismo. Questo ha raccontato il presidente Francesco Acquaroli affiancato dai vertici di ogni settore, dalla Fondazione Marche cultura di Andrea Agostini all’Atim, “che ha svolto un ruolo cardine”.

A prova dele parole il governatore ha mostrato i numeri: “Registriamo 2.725.811 arrivi e 11.795.484 presenze tra italiani e stranieri. L’incremento sul 2023 è rispettivamente del 4,11% e del 3,88% ma se si guarda al 2019, anno di riferimento prima della pandemia, la crescita degli arrivi registra un bel 12,7% e le presenze un 13,4%”.

Una crescita costante soprattutto tra gli stranieri: nel 2024 ne sono arrivati nelle Marche 506.619 contro i 456.698 del 2023 e ai 396.906 del 2019. Le presenze straniere sono state 2.210.099 rispetto al 1.924.700 del 2023 (+ 15%) e al 1.727.255 del 2019 ossia il 28% in più. da qui il titolo dato alla Bit: ‘Marche turismo da record’.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

“Oltre al turismo balneare, che ha risentito di alcuni mesi di maltempo, il turismo dell’entroterra, il turismo dei borghi e quello destagionalizzato sono cresciuti in modo significativo. Abbiamo avuto un’ottima affluenza sia in primavera, ad aprile, sia dopo l’estate, nonostante un settembre meteorologicamente difficile” prosegue il presidente della Regione.

Per far arrivare gli stranieri è determinante l’aeroporto, che è entrato nella top ten degli aeroporti italiani che crescono di più e si avvia a superare nel 2025 il record di passeggeri fermo al 2011. “L’indice di crescita trasmessoci da Alex D’Orsogna, con un +8% nel gennaio 2025 rispetto allo stesso mese del 2024, è un segnale incoraggiante”.

Proseguire sulla strada tracciata e per farlo Acquaroli punta ancora con più convinzione sull’Atim “che ci ha reso protagonisti in contesti prestigiosi: dai vini e dalla gastronomia al concorso ippico internazionale di Piazza di Siena, uno degli eventi più glamour al mondo. Ora, grazie al lavoro portato avanti dalla direttrice Stefania Bussoletti e con la nuova direttrice Marina Santucci, continueremo a sostenere con determinazione questo percorso di valorizzazione dell’immagine delle Marche”.

Piccola ma determinata, la regione guidata dal centrodestra ha puntato anche sui testimonia. Uno sportivo è stato Bobo Vieri, che a Senigallia porterà il suo tour di Padel. E considerando che Senigallia è la regina delle Marche per presenze, ad arrivi la numero uno è Pesaro, premiata dall’anno come Capitale delle Cultura, la scelta è già vincente. “Senigallia è uno dei posti più belli d’Italia; c’è il mare, ci sono tanti ragazzi giovani, c’è una grande offerta per le famiglie. È un posto perfetto per fare sport. E fare sport è importantissimo. I giovani conoscono le Marche e Senigallia, sanno che il mare è bello e che c’è divertimento. Come si dice, è un posto top” ha sottolineato Vieri. 

Altro volto, questa volta in quota cinema, è quello di Alessandro Siani, un campano doc conquistato dalle Marche durante le riprese del film ‘Io e te dobbiamo parlare’ che lo vede protagonista con Pieraccioni. “La cosa importante – ha detto – non è cercare la regione per girare un film, ma trovare una ragione e noi qui abbiamo trovato la ragione giusta che era quella di scoprire dei posti che erano perfetti per il nostro film. E poi abbiamo trovato una grande accoglienza. Un’esperienza meravigliosa, non solo per le specialità gastronomiche, soprattutto per le location come Numana o Sirolo”.

Parole che tornano anche nelal nuova guida di Repubblica dedicate a ‘Marche e il cinema’, realizzata in collaborazione con la Fondazione Marche Cultura e la Marche Film Commission. “Investire nel cinema è importante perché poi il ritorno che ne deriva è enorme sia in termini numerici che d’ immagine” ha ribadito Acquaroli. “Stiamo diventando un punto di riferimento per il settore” aggiunge l’assessora Biondi.

“La guida – conclude Andrea Agostini – è un volume che esplora il legame tra la Regione e il grande schermo, raccontando set iconici, storie di grandi personaggi e di produzioni, in percorsi di scoperta tra cultura, paesaggio ed enogastronomia. Negli ultimi due anni, grazie a numerose produzioni, abbiamo raccontato il territorio attraverso il cinema, valorizzando non solo le città più conosciute ma anche borghi e paesaggi meno esplorati. Guardando al 2025, vogliamo ampliare ancora di più questa rete, consolidando il legame tra cinema, turismo e identità culturale, per fare delle Marche un set cinematografico sempre più riconosciuto e attrattivo”.

La giornata ha visti protagonisti tra i tanti anche i comuni di Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Fermo e Amandola, che ha profumato lo stand della regione con il tartufo nero, protagonista il prossimo mese tra i Sibillini con Diamanti a Tavola.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link