Non in sole anfore vive il vino – wineloversitaly

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


L’utilizzo del vetro e la presentazione dei contenitori scelti dal mitico Josko Gravner

J

osko Gravner, considerato il padre degli orange wine e fiero assertore della conduzione biodinamica in vigna, dimostra sempre di essere alla ricerca di un contenitore adatto a far nascere i suoi vini.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Già da qualche anno aveva iniziato a prendere in considerazione il vetro, essendo un materiale inerte, resistente e facile da pulire.

Venerdì 7 febbraio presso la cantina a Oslavia è stata invitata una ristretta rappresentanza di giornalista, che ha potuto incontrare Josko e conoscere quelle che egli prevede possano essere le nuove frontiere dell’affinamento.

Il vignaiolo, supportato dal nipote Gregor Pietro Viola, ha presentato i due contenitori che utilizzerà in cantina e i rispettivi creatori: per EnoKube Enrico Cusinato mentre per i serbatori vinari della Pfaudler, Mario Bona, Regional Sales Manager dell’azienda.

Nella ex bottaia si possono ammirare quattro serbatoi di acciaio vetrificato dalla capacità massima di 7000 litri e una EnoKube da 1000 litri, che serviranno per completare il processo di vinificazione: un percorso che prevederà anfora-legno-vetro ma che potrà subire anche variazioni, legate alla necessità di sperimentare le potenzialità di questa tipologia di contenitori.

Enrico Cusinato ha raccontato come il progetto EnoKube rappresenti una pietra miliare nel mondo del vino, essendo stato il primo contenitore in vetro di grandi dimensioni disponibile a livello mondiale, pensato per offrire alle cantine nuove opportunità di affinamento e vinificazione.

Durante lo sviluppo dell’idea assieme al mastro vetraio Vittorio Benvenuto, il confronto continuo con Gravner ha permesso di creare una EnoKube su misura per le esigenze della cantina, con un approccio artigianale che garantisce precisione e possibilità di personalizzazione.

Questo rende ogni EnoKube unica, in grado di soddisfare le specifiche richieste di ciascun produttore.

Leggi anche:

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Argillae, materia per la creazione

@paolowine è andato a scoprirla U na visita in cantina offre la miracolosa possibilità di assorbire la passione di chi il vino lo fa. Nel caso dell’Azienda Agricola Argillae è proprio di passione che si parla; da un amore a …

Grazie alle caratteristiche del vetro e al suo volume, EnoKube consente una maturazione che rispetta le peculiarità del vino, preservando le caratteristiche organolettiche e l’espressione del territorio di origine.

La sua versatilità lo rende ideale per selezioni speciali, cru o riserve, ma può anche essere utilizzato in combinazione con altri contenitori tradizionali per creare cuvée o nuove interpretazioni dell’affinamento.

È una soluzione pratica e funzionale per le esigenze quotidiane delle cantine: robusta, personalizzabile, facile da pulire e praticamente indistruttibile.

Il design, elegante e luminoso, ne facilita l’integrazione in qualunque cantina, e la forma permette un’ottimizzazione degli spazi, con la possibilità di impilaggio.

Attualmente disponibile nel formato da 10 ettolitri, sono in fase di sviluppo versioni di dimensioni maggiori, pronte a soddisfare un numero sempre crescente di cantine in alcune delle principali regioni vinicole italiane.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Mario Bona, presentando i serbatoi, ha sottolineato che Pfaudler è da oltre un secolo, sinonimo di competenza e affidabilità nella tecnologia dell’acciaio vetrificato.

L’acciaio, la cui solidità consente la gestione di grandi volumi, subisce una vetrificazione interna, attraverso un trattamento termico in forni ad alta temperatura controllata.

Il contenitore è sottoposto a test rigorosi, per verificare l’assenza di difetti, la perfetta tenuta e il superamento di alti criteri qualitativi.

L’esterno viene trattato sia per migliorarne l’estetica, sia per garantir resistenza agli agenti atmosferici, attraverso una finitura ottimale.

L’uso, inoltre, di vernici ad acqua contribuisce a ridurre l’impatto ambientale, favorendo la sostenibilità.

Queste caratteristiche rendono i Pfaundler perfetti per lo stoccaggio e l’affinamento di grandi masse di vino, capaci di preservarne aromi e qualità durante tutte le fasi di lavorazione.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

L’utilizzo del vetro riporta alle antiche tradizioni: esso viene però reinterpretato secondo le necessità dell’enologia moderna: aspetteremo quindi di poter assaggiare il risultato delle prime vinificazioni, immaginando che esso possa essere sicuramente molto interessante.

 

Lascia un commento più sotto oppure condividi…

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Source link