Venerdì 14 febbraio alle 18, il Museo delle Marionette ospiterà la presentazione del libro La tempesta perfetta. Quando l’umanità iniziò a cospirare contro sé stessa di Vincenzo Guarrasi, ottava pubblicazione della collana Dialoghi (Edizioni Museo Pasqualino). L’incontro, coordinato da Rosario Perricone, vedrà gli interventi di Mari D’Agostino, Marco Picone e Annibale Raineri. Alcuni brani del libro saranno letti da Giovanna Soffientini. Sarà presente l’autore, docente emerito dell’Università di Palermo e antropologo di formazione.La tempesta perfetta è un’opera che affronta temi di straordinaria attualità, come il riscaldamento globale, le pandemie, la biodiversità e le migrazioni, ma anche la complessità dei legami storici tra l’umanità e la terra. Guarrasi esplora come questi legami siano inevitabilmente intrecciati con eventi storici e sociali (come il colonialismo, l’imperialismo e il capitalismo), senza tralasciare la dimensione delle sofferenze e delle disuguaglianze derivanti da tali dinamiche.
Tuttavia, La tempesta perfetta non è solo un’indagine sulle problematiche globali: la narrazione si oppone a queste visioni sconfortanti offrendo speranze e possibilità, come il dialogo, la cooperazione, la pluralità culturale e, soprattutto, la forza dell’universo femminile e la bellezza della poesia.
L’Orlando furioso raccontato da Alberto Nicolino, si comincia con Angelica
Da sabato 15 febbraio alle 16.30 al Museo delle Marionette, andranno in scena diciotto racconti, divisi per tema, dove si narrano… le donne, i cavalier, l’arme, gli amori, le cortesie e l’audaci imprese dell’opera di Ariosto. Brevi puntate di trenta minuti per conoscere o ritrovare personaggi e vicende: dalle più note a quelle meno conosciute. Nicolino si addentrerà nel poema-labirinto con il timore, ma anche il gusto, di perdersi con lo spettatore, provando a seguire i fili della tela che Ariosto ha tessuto nel corso di tutta la sua vita. Letto oggi, mentre siamo travolti da crisi globali e ci appare illusorio poter controllare le nostre vite, l’opera di Ariosto è più comprensibile di quanto non lo fosse qualche anno fa, più vicina ai nostri tempi. La sua ironia, sempre così divertente, si svela anche amara e profonda.
Si inizierà sabato 15 febbraio alle 16.30 con Angelica, l’irraggiungibile.
Angelica, tra tutti i personaggi femminili, rappresenta la donna imprendibile, desiderata e cercata, invano, da tutti. È la sua fuga nella foresta che dà il via al meccanismo narrativo del poema. La incontriamo mentre è inseguita da Rinaldo e circuita da Sacripante, in un vortice di apparizioni e inseguimenti in cui i protagonisti sono armi, cavalli, cavalieri, guerriere.
Teatro al Museo, lo spettacolo di Nadia Imperio
Parla di natura e di scoperta il secondo appuntamento con la rassegna Teatro al Museo, organizzata dal Museo delle Marionette e diventata ormai un grande classico per i sognatori di ogni età.
Domenica 16 febbraio, come sempre al Museo Pasqualino, alle 17.30, si andrà alla scoperta della vita segreta della natura con Nadia Imperio e il suo L’albero.
Siamo davvero sicuri che a un albero non accada niente? Ecco invece il racconto di chi lo abita, delle stagioni che gli mutano intorno, in uno spettacolo di suggestioni poetiche e divertenti, di colori e sonorità che ci ricordano una volta di più di quanto siamo, noi creature umane, animali e vegetali, indissolubilmente connesse.
_______________________
BIGLIETTI Intero: € 10,00 | Ridotto (bambini e studenti): € 8,00
BIGLIETTERIA da martedì a sabato ore 10.00 – 18.00 | domenica e lunedì ore 10.00-14.00 e a partire da 1 ora prima dell’inizio dello spettacolo
Info e prenotazioni: 091.328060
mimap@museomarionettepalermo.it
TORNA AL PROGRAMMA COMPLETO:
Gli spettacoli di opera dei pupi, magia quotidiana del Museo
Eccoli ogni giorno, pronti a incontrare grandi e piccini, turisti e visitatori che non si perdono una sola delle loro avventure: sono i pupi, protagonisti degli spettacoli quotidiani del Museo delle Marionette.
Alla loro magia a cui non ci si abitua mai! Appuntamento ogni lunedì alle 11 e da martedì a sabato aalle 17, Carlo Magno, Orlando e Rinaldo, Angelica, il mago Malagigi e tantissimi altri personaggi. Sempre in Sala teatro con episodi tratti dall’intramontabile Storia dei paladini di Francia di Giusto Lo Dico.
Biglietto: 10 euro (intero) – 8 euro (ridotto)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link