di Ufficio Stampa Ente Concerti di Pesaro
Dopo il successo del concerto diretto da Nicola Piovani, venerdì 14 febbraio (ore 21) prosegue il cartellone della 65a Stagione concertistica pesarese con l’appuntamento intitolato Ravel & Bizet 150 con l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Carlo Goldstein. In occasione della doppia celebrazione del 150° della nascita di Maurice Ravel e della scomparsa di George Bizet, il palco del Teatro Rossini di Pesaro ospiterà anche il talento del pianista 17enne Antonio Alessandri in veste di solista.
In programma la Pavane pour une infante défunte di Ravel, brano di incredibile bellezza, seguita dal celebre Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra dello stesso autore, reso immortale dalle storiche esecuzioni di Arturo Benedetti Michelangeli e affidato a Pesaro alla freschezza del talento del giovanissimo Alessandri. A completare la serata saranno le pagine della Sinfonia n. 1 in do maggiore di George Bizet, opera di rara esecuzione.
Antonio Alessandri, già primo premio assoluto in numerosi concorsi giovanili, nel 2018 si aggiudica il Concorso Steinway Giovani Talenti e si è esibito nella serata di gala al Festival Steinway di Amburgo nella prestigiosa Laeiszshalle, davanti a 2300 spettatori. Nel 2022 ha vinto ben tre Concorsi Internazionali: Livorno Piano Competition, Premio Marizza e Premio Giangrandi-Eggmann, a cui si è aggiunto il Premio Giovani Talenti del Conservatorio di Milano. Nel 2023 è semifinalista e Premio Speciale Bracco al celebre Concorso Internazionale Ettore Pozzoli.
Si esibisce regolarmente in recital per numerose istituzioni concertistiche italiane (Società dei Concerti e la Società del Quartetto di Milano, Festival Pianistico di Bergamo e Brescia, Mikrokosmi di Ravenna, Piano City Milano, Teatro Sociale di Como, tra gli altri). Intensa è anche l’attività con orchestra: dopo l’esordio a soli 12 anni con il Concerto K 413 di Mozart, Antonio ha partecipato al Festival Mozart con i Virtuosi Italiani e dalla stagione 21/22 è ospite fisso del cartellone dei Pomeriggi Musicali di Milano al Teatro Dal Verme. Ha debuttato inoltre nel 2023 il Primo Concerto di Tchaikovsky con L’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno.
Antonio è attualmente allievo di Davide Cabassi presso il Conservatorio di Milano. Inoltre, frequenta masterclass con pianisti del livello di Benedetto Lupo e Yaron Rosenthal. Nel 2022 è stato ammesso alla prestigiosa Lieven Piano Foundation di Vienna, dove studia con Professori di fama internazionale quali Andreas Steier, Lilya Zilberstein, Paul Roberts, Ronald Brautigam, Arie Vardi, Tatiana Zelikman, Ferenc Rados, Alon Goldstein, Alexei Volodin, Elisso Virsaladze, Ingrid Fliter, Konsantin Lifschitz, Robert McDonald.
BIGLIETTI
Vendita biglietti La biglietteria del Teatro Rossini è aperta dal mercoledì al sabato dalle 17 alle 19.30. I biglietti disponibili saranno messi in vendita anche il giorno del concerto dalle 10 alle 13 e dalle 17 fino a inizio spettacolo.
Prezzi biglietti Posto di platea e posto di palco di I e II ordine € 23, ridotto € 18; posto di palco di III ordine € 18, ridotto € 15; posto di palco di IV ordine € 16, ridotto € 12; loggione € 8.
Vendita online Una parte dei posti disponibili viene messa in vendita online; l’acquisto può essere effettuato visitando il sito www.vivaticket.it. L’acquisto online comporta un aggravio del costo del biglietto in favore del gestore del servizio.
Informazioni Ente Concerti 0721 32482 info@enteconcerti.it www.enteconcerti.it – Teatro Rossini, Piazzale Lazzarini, Pesaro 0721 387620 (biglietteria 0721 387621)
La Direzione si riserva di apportare al programma le variazioni imposte da ragioni tecniche o da cause di forza maggiore.
La 65a Stagione concertistica dell’Ente concerti è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Marche, Assessorato alla Bellezza del Comune di Pesaro e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.
L’Ente Concerti di Pesaro, insieme a Associazione Musicale Appassionata di Macerata, Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona e Ascoli Piceno Festival fa parte di Marche Concerti, network regionale dedicato alla promozione della musica classica e contemporanea.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link