Bit 2025, presentata la grande mostra “Il Ritratto dell’Artista” ai Musei San Domenico di Forlì

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


(Sesto Potere) – Milano – 11 febbraio 2025 – Dal 23 febbraio al 29 giugno 2025 con: “Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie” grande mostra a cura di Cristina Acidini, Fernando Mazzocca, Francesco Parisi e Paola Refice, la Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e il Museo Civico San Domenico inaugurano la stagione 2025 con un nuovo lungo viaggio nella storia dell’arte.

L’esposizione è stata presentata ieri pomeriggio alla Bit – Borsa Internazionale del Turismo in corso alla Fiera Milano (la manifestazione che ospita gli operatori turistici di tutto il mondo. Il più importante incontro fieristico che unisce decision maker, esperti del settore turistico e buyer provenienti da varie aree geografiche e settori merceologici) dal Direttore Generale delle Grandi Mostre del Museo Civico San Domenico, Gianfranco Brunelli (nella foto in alto), dall’Assessora Regionale al Turismo, Roberta Frisoni, e dall’Assessora Regionale alla Cultura, Jessica Allegni (nella foto a lato).

Il ciclo di grandi esposizioni, ideate e realizzate dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì al Museo Civico San Domenico, costituisce un vero e proprio progetto culturale della città allargato a una parte significativa del territorio romagnolo. Un ciclo unitario in 19 grandi mostre che ha unito il consenso di oltre un milione e mezzo di visitatori e della critica.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

La mostra “Il Ritratto dell’Artista”

“Il Ritratto dell’Artista: Nello specchio di Narciso” si pone come un saggio in immagini offrendo una visione affascinante e articolata di uno dei temi più universali e significativi nell’arte. All’interno della mostra sono in esposizione opere di Bellini, Pontormo, Cerrini, Hayez, Guttuso e molti altri.

Dall’antichità al Novecento, l’autoritratto è il sublime ricordo del mito di Narciso, narrato da Ovidio nelle Metamorfosi: il rispecchiamento di Narciso è l’auto-rispecchiamento dell’artista. Leon Battista Alberti nel De pictura (1435) riprende come modello per gli artisti la figura che si specchia nella fonte, teorizzando le arti visive come arti speculative e introducendo la figura dell’artista come uomo di lettere, protagonista del proprio tempo. Il Narciso di Alberti dà l’avvio al ruolo dell’artista nella modernità, che consegna la propria immagine ai posteri rendendo eterna la propria opera.

I commenti

«Il primo è stato Narciso, che guardandosi nello specchio dell’acqua ha conosciuto il proprio volto. Il primo autoritratto. Poi è arrivato il selfie – sottolinea Gianfranco Brunelli, Direttore delle Grandi Mostre della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì –. Nei secoli, ritrarre il proprio volto, la propria immagine è stato per ogni artista una sfida, un tributo, un messaggio, una proiezione, un esercizio di analisi profonda che mostra le aspirazioni ideali e le espressioni emotive, ma che rivela anche la maestria e il talento. Poi serve uno specchio. Timore, prudenza o desiderio, persino bramosia di guardarsi. Allegoria di vizi e virtù».

«E’ con piacere che portiamo a Bit Milano le più importanti espressioni culturali della nostra regione- afferma l’assessora regionale alla Cultura, Gessica Allegni-. Il 2025 si preannuncia già come un anno ricco di produzioni di grande interesse nazionale e internazionale. Ai Musei San Domenico di Forlì – alla cui Fondazione va il nostro ringraziamento per il lavoro di qualità che esprime ogni anno -presentiamo la grande mostra sul ritratto d’artista che oggi, nell’epoca segnata dai selfie come trasmissione immediata ed effimera della nostra identità, sollecita nuove riflessioni su un soggetto che prende le sue origini dal mito di Narciso. La vitalità dei nostri luoghi di cultura, così connessa ai temi emergenti della contemporaneità, dimostra ancora una volta l’importanza dell’arte come strumento di dialogo e crescita delle comunità. Un dinamismo che, come Regione, ci impegniamo a promuovere e a sostenere».

«I dati Istat provvisori per il 2024 -commenta l’Assessora Regionale al Turismo Roberta Frisoni- delineano un’ottima performance delle nostre Città d’Arte, con una crescita del +6,8% delle presenze e del +2,9% degli arrivi. Un’attrattività, sempre più internazionale, che è il risultato del fascino senza tempo di questi scrigni di bellezza e storia, ma anche dei tanti eventi ed appuntamenti espositivi di grande caratura che propongono. La Mostra del Museo Civico di San Domenico rappresenta, da ben un ventennio, una delle punte di diamante di queste proposte, che ammaliano sempre più visitatori, italiani e stranieri».

Le sezioni della mostra

Microcredito

per le aziende

 

A partire dall’età umanistica l’autoritratto si afferma sempre più come comunicazione del proprio talento e come rivendicazione e affermazione del ruolo sociale dell’artista.

Il percorso espositivo si apre proprio con la sezione Il mito dell’artista. Narciso e la nascita del ritratto, animata da opere come il Narciso alla fonte del Tintoretto dalla Galleria Colonna di Roma, il Narciso di Paul Dubois dal Museo D’Orsay o la Reflecting Pool di Bill Viola, che ben rappresentano l’articolata riflessione sviluppata dalla mostra, che ambisce a svelare non tanto il tema dell’autoritratto, quando la progressiva definizione della consapevolezza di sé dell’artista nella storia dell’arte.

Si prosegue con Persona. Lo specchio, la maschera e il volto, una sorta di preludio alle sale successive, che raccoglie oggetti fortemente simbolici, come due splendidi Emblemi di maschere teatrali (10-50 d.C.) dal Museo Etrusco di Villa Giulia a Roma, che in latino venivano chiamate persona, perchè servivano a far risuonare, per-sonare, le parole degli attori. Un termine che è poi diventato definizione di un ruolo, di un volto, di un individuo. Accanto a questi manufatti anche alcuni specchi incisi riportano al tema della riflessione, di cui lo specchio, da oggetto privo di intenzionalità, diviene spunto di riflessione, simbolo e metafora.

In Per speculum… L’immagine dell’Invisibile si affronta il tema del volto come espressione dell’anima, quindi veicolo del divino. Il tema dello specchio, centrale a partire dal Medioevo, quando viene inventato il vetro riflettente (1250) da strumento diventa allegoria, e il volto specchiato, lungo tutto il Rinascimento, genera una lunga serie di allegorie – specchiata virtù, vanità, bramosia – spesso a soggetto femminile. Nella sezione Allegorie dell’immagine. La prudenza, virtù specchiata, troviamo dunque opere come l’Allegoria della Prudenza di Marcello Venusti o La Sapienza e la Prudenza del Rustichino, la Venere di Tiziano o Venere e Amore di Jacob de Backer.

Come l’autoritratto dell’artista possa assumere significati e farsi portavoce di istanze anche molto diverse è il tema al centro di Acquistare… nome. Il ruolo sociale dell’artista. L’artista soggetto narrante. Nel XV secolo per la prima volta gli artisti sentono la necessità di autorappresentarsi introducendo i propri ritratti in scene collettive, dove compaiono come commentatori del significato morale dell’opera o testimoni dei fatti rappresentati, scrollandosi di dosso il ruolo di semplice artigiano, come ad esempio nella Presentazione al Tempio di Giovanni Bellini. Nel Cinquecento invece, parallelamente allo sviluppo del genere biografico, l’autoritratto diventa un genere a sé, spesso accompagnato anche da una meditazione sull’esistenza e il significato dell’arte, come in Testa di giovane con acconciatura del Parmigianino dalle Collezioni d’Arte Fondazione Cariparma, o nel Doppio ritratto del Pontormo.

Nel XVII secolo prende piede la rappresentazione dell’artista nel suo ambiente di lavoro, nel momento della creazione artistica, una moda sostenuta dallo stesso collezionismo a partire dalla metà del XVI secolo, anche se l’artista resta in bilico tra intellettuale, ausiliare del potere, cortigiano, attore, buffone. È questo il tema affrontato nella sezione Trasfigurazioni dell’artista. Il ritratto eroicizzato dove, accanto al tema del ritratto intimo e colloquiale si fa strada il modello dell’intellettuale gentiluomo, del pictor doctus. Qui incontriamo il disegno con cui un giovane Lorenzo Bernini si ritrae per la prima volta, Erodiade di Simon Vouet, alcune incisioni di Rembrandt e il Ritratto d’uomo di Diego Velázquez dai Musei Capitolini.

Nel gran teatro del mondo. Maschere sovrapposte indaga invece come alla fine del Seicento recitare col proprio volto fosse diventata una questione legata non solo al teatro ma anche agli artisti. Nella società delle maschere delle corti di allora i volti diventavano maschere, e teatro e vita l’uno lo specchio dell’altra. In questa parte del percorso sono esposte l’Allegoria delle tre Arti (Pittura, Musica, Poesia) ovvero Le tre sorelle di Sirani o l’Autoritratto in veste di guerriero di Salvator Rosa.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Gli artisti del XVIII secolo sono i protagonisti della sezione L’autoritratto indeciso, che racconta di un crocevia di diverse linee di sviluppo del pensiero, tra idealità e storia, ragione e sentimento, tra la ricerca del bello ideale e l’irrompere del sublime: un contesto in cui l’artista è andato alla ricerca di una forma perfetta, per poi scoprire al proprio fianco l’irrompere della realtà della storia e il sentimento della natura. Nella nostalgia per l’antico non si esprime solo un rimpianto per l’irraggiungibile, ma l’insegnamento per le belle forme e la natura reale, come si può vedere nel Ritratto di Vittorio Alfieri e della Contessa Luisa Stolberg d’ Albany di Francois-Xavier Fabre.

Autobiografie. Le passioni e la storia racconta l’autoritratto con una valenza romantica, l’elaborazione di un mito dell’artista eroe solitario e profeta dell’arte. La generazione tra la fine del Settecento e i primi trent’anni dell’Ottocento si mostra in una sequenza di volti da fermo immagine, in un turbinio di eventi storici e emozioni, un’incredibile galleria di autoritratti che raccontano la ricerca dell’io fino all’arrivo della fotografia che se ne impossesserà. Paradigmatico in questo contesto l’Autoritratto di Gustave Moreau.

Con l’aumento del soggettivismo, l’esito simbolista dell’autoritratto segna, complice la fotografia, la contestazione dei riti collettivi e la costruzione di una mitologia personale, tanto da giungere nel cuore del Novecento. L’Autoritratto di Giovanni Fattori e quello di Juana Romani, la Testa di Medusa di Arnold Böcklin o l’Autoritratto con turbante giallo di Emile Bernard, sono alcune opere protagoniste della sezione Il linguaggio segreto dei simboli, mentre Autosmorfia di Giacomo Balla, Autoritratto con corazza di Armando Spadini o l’ Uomo nero di Michelangelo Pistoletto accompagnano il pubblico nell’ultima parte della mostra con Narciso nello specchio del Novecento.

Nel XX secolo diventa importante la somma di tutte le immagini con cui l’artista cerca di farsi conoscere e di conoscersi, producendo un attento, continuo, quasi ossessivo studio di sé. L’io diviso, fatto a pezzi, dell’artista è lo specchio della società europea, che sembra, con la Prima Guerra Mondiale, essersi trasformata in un profondo incubo.

Il ritorno dello specchio come figura del doppio e come soglia verso l’indecifrabile ripropone il tema della maschera, che torna a manifestare le sue origini lontane nel ritratto moderno dell’artista. Il Novecento scopre nell’orrore della propria storia, che l’uomo è l’enigma e il mostro. I corpi non sono solo in lotta per l’arte, ma preludono alla loro distruzione fisica, all’annullamento dell’umano che troverà tragicamente riscontro dagli anni Trenta in Europa.

De Chirico – presente con più Autoritratti – si interroga, attraverso quella innumerevole produzione di autoimmagini, sulla natura dell’uomo e del mondo, assumendo l’enigma come cifra interpretativa dell’umano, con un esito inizialmente nichilista.
E anche il Ritorno all’Ordine dei primi novecentisti – come nell’imbronciato Autoritratto di Sironi del 1908, con quella bipartizione tra «chiaro» e «scuro» in una luce senza calore, con la sua solenne sospensione neo-quattrocentesca della figura e del gesto – sembra cercare di ritrovare quella dispersa armonia tra l’uomo e la realtà.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Conclude l’esposizione la sezione Il mistero del volto, che indaga come la rappresentazione del sé possa contenere anche un grido di dolore, la sofferenza sul viso dell’artista che diventa martire e simbolo dell’Umanità e dei suoi travagli.

Info
Il Ritratto dell’Artista
Da lunedì a venerdì: 9.30-19.00
sabato, domenica, giorni festivi: 9.30-20.00
La biglietteria chiude un’ora prima.
Museo Civico San Domenico, Forlì
Piazza Guido da Montefeltro

Biglietti

  • Intero € 14,00
  • Ridotto € 12,00
  • Ridotto bambini € 5,00

Per info e prenotazioni
Tel. 0543 36217
mostraforli@civita.art
https://mostremuseisandomenico.it/



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio