Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
Previsioni del tempo per
il Piemonte e la Valle d’Aosta
A cura di
Redazione Nimbus
10-14 Febbraio 2025
Le previsioni sono elaborate a titolo gratuito. La
diffusione � incoraggiata,
citando fonte e indirizzo web
www.nimbus.it
EMISSIONE BOLLETTINO:
LUNED� 10 FEBBRAIO 2025
LA SITUAZIONE METEOROLOGICA
ANNUVOLAMENTI FREQUENTI. QUALCHE PIOGGIA SOLO MARTEDI’ CON UN PO’ DI NEVE IN MONTAGNA
Un nucleo depressionario in spostamento dalla Francia al Benelux indirizza correnti umide verso le regioni alpine e nel corso di marted� anche un fronte nuvoloso associato a deboli piogge sparse e un po’ di neve sui rilievi alpini. Il fronte perturbato sar� seguito da correnti meno umide che favoriranno parziali schiarite. Nella serata di venerd� un impulso da est associato a un’irruzione di aria gelida dal Baltico ai Balcani determiner� un aumento della nuvolosit� sul Piemonte occidentale.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 20 FEBBRAIO
L’avvezione da est associata al nucleo gelido sui Balcani avr� effetti modesti al Nord-Ovest e nel corso del 15 febbraio si riaffermeranno delle schiarite, ma un ritorno della nuvolosit� da est potrebbe verificarsi anche il 17, con deboli cadute di neve sui rilievi occidentali. Al di sopra del flusso orientale sulla Pianura Padana scorrer� un fronte nuvoloso da sud-ovest nel corso del 19 febbraio con annuvolamenti irregolari e piogge sparse. Con il flusso freddo da est temperature massime in calo, soprattutto dal 16 febbraio; le massime si porteranno sui 4/6 gradi in pianura e sui -3/-2 gradi a 1500 metri.
PREVISIONI PER
IL PIEMONTE E LA VALLE D’AOSTA
Cielo:parzialmente o irregolarmente nuvoloso, con nubi in ulteriore aumento in serata.
Precipitazioni:in serata debole neve o nevischio sui settori alpini in quota e di confine tra Monviso e Valle d’Aosta.
Venti:pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli o moderati occidentali
alta montagna: moderati occidentali
Temperature:Massime in aumento (8/11 C in pianura e bassa collina; 5/9 C tra 500 e 1000 metri; 3/6 C tra 1000 e 1500 metri).
Cielo:nuvoloso.
Precipitazioni:nella notte locale neve sui settori alpini in quota e di confine del Cuneese, Torinese e Valle d’Aosta e pioviggini sul settore appenninico.
Dal mattino piogge o pioviggini a tratti, pi� estese tra Alessandrino, Vercellese, Novarese e debole neve sui rilievi dai 1300-1400 metri.
In serata fenomeni in diradamento e in cessazione in gran parte tra Cuneese, Torinese e Astigiano.
Venti:pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
o orientali
media montagna: deboli o moderati da sud-ovest
alta montagna: moderati da sud-ovest
Temperature:minime stazionarie (4/6 C in pianura e bassa collina; -1/4 C tra 500 e 1000 metri; -2/1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (6/9 C in pianura e bassa collina; 3/6 C tra 500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1500-2000 metri (nord-sud) nelle ore centrali
MERCOLED� |
Cielo:da nuvoloso a parziali aperture, specie tra Cuneese, Torinese, Astigiano e Valle d’Aosta e pi� ampie sui settori alpini di confine.
Precipitazioni:tra notte e mattino residui piovaschi tra Alessandrino, Vercellese e Novarese.
Nel pomeriggio locali piovaschi sui rilievi piemontesi o cadute di neve a carattere irregolare oltre i 1500 metri.
Venti:pianura e collina: deboli variabili orientali
fondovalle: deboli variabili
o orientali
media montagna: deboli occidentali
alta montagna: deboli o moderati occidentali
Temperature:minime in lieve aumento (4/7 C in pianura e bassa collina; -1/4 C tra 500 e 1000 metri; -2/1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (7/10 C in pianura e bassa collina; 4/8 C tra 500 e 1000 metri; 2/4 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1700-2000 metri (nord-sud) nelle ore centrali
GIOVED� |
Cielo:parzialmente nuvoloso variabile con annuvolamenti pi� estesi tra Langhe, Astigiano, Alessandrino, Vercellese, Novarese e sui settori alpini di confine del Torinese, Sesia e Ossola e su alte valli occidentali e settentrionali valdostane.
Precipitazioni:nevischio a tratti sui settori alpini in quota e di confine del Torinese, Sesia e Ossola e neve pi� continua su alte valli occidentali e settentrionali valdostane, verso i confini.
Venti:pianura e collina: deboli variabili orientali
fondovalle: deboli variabili
o orientali
media montagna: deboli o moderati occidentali
alta montagna: moderati occidentali
Temperature:minime in lieve calo (3/6 in pianura e bassa collina; -1/3 C tra 500 e 1000 metri; -3/-1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (8/11 C in pianura e bassa collina; 7/10 C tra 500 e 1000 metri; 5/7 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1800-2200 metri (nord-sud) nelle ore centrali
VENERD� |
Cielo:ampie schiarite tra velature da valli alpine e Valle d’Aosta, inizialmente annuvolamenti e locali nebbie su pianure e colline; in giornata abbastanza soleggiato, ma nubi in addensamento entro sera tra Cuneese, Torinese e Astigiano.
Precipitazioni:irregolari cadute di neve su creste e cime di confine tra Valle d’Aosta e Ossola; in serata locali piovaschi tra Cuneese e Torinese con quota neve sui 1400-1600 metri.
Venti:pianura e collina: deboli variabili tendenti a divenire orientali con rinforzi in serata, specie tra Langhe e Monferrato
fondovalle: deboli variabili
o orientali
media montagna: moderati o forti da nord-ovest
alta montagna: forti da nord-ovest
Temperature:minime in calo (0/4 in pianura e bassa collina; –1/3 C tra 500 e 1000 metri; -4/-1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie o in lieve aumento (8/12 C in pianura e bassa collina; 7/10 C tra 500 e 1000 metri; 4/7 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1800-2600 metri (nord-sud) nelle ore centrali
LE PREVISIONI
TI SONO UTILI?
SOSTIENI LA SOCIETA’ METEOROLOGICA ITALIANA
Fai una donazione
Il tuo
aiuto servir� per sostenere i progetti di ricerca e la pubblicazione della
rivista NIMBUS
PREVISIONI
PER:
Piemonte
e Valle d’Aosta
![]()
Italia regione
per regione
METEO MAIL
INVIO
GRATUITO DELLE PREVISIONI DEL TEMPO
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link