Insegnanti ed educatori, messa a disposizione (M.A.D.) per supplenze / Avvisi / Novità / Homepage

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


É possibile presentare domanda di Messa a Disposizione per le figure di:

  • Insegnati scuole dell’Infanzia con titolo abilitante (avviso attivo per le candidature sino al 27.06.2025);
  • Insegnanti scuole dell’infanzia con titolo affine (non abilitante) (avviso attivo per le candidature sino al 27.06.2025);
  • Educatori negli asili nido comunali (avviso attivo per le candidature sino al 25.07.2025).

Gli avvisi sono stati pubblicati con determinazione dirigenziale n. 2068 del 26 settembre 2024.

Di seguito, i titoli richiesti per tipologia di figura, specificati nei bandi pubblicati nel sito internet del Comune di Vicenza e nel portale InPA:

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

INSEGNANTI SCUOLA DELL’INFANZIA CON TITOLO ABILITANTE:

  1. Laurea in scienze della Formazione a ciclo unico;
  2. Laurea in scienze della Formazione primaria – Indirizzo Scuola dell’Infanzia;
  3. Diploma di Abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
  4. Diploma quadriennale di Istituto magistrale o diploma di Liceo Socio – Psico – Pedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
  5. Progetto “Egeria”: Diploma di maturità professionale di Tecnico dei Servizi sociali (già Diploma di Assistente comunità infantile) rilasciato da Istituti scolastici legalmente riconosciuti o paritari conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 a conclusione del relativo corso sperimentale.

INSEGNANTI SCUOLA DELL’INFANZIA CON TITOLO AFFINE (NON ABILITANTE):

  1. Laurea magistrale in pedagogia o in scienze pedagogiche;
  2. Laurea in psicologia (triennale o magistrale);
  3. Laurea triennale in scienze dell’Educazione;
  4. diploma di liceo socio-psicopedagogico quinquennale.

I candidati in possesso dei titoli di cui ai punti 1, 2, 3, 4 potranno essere assunti solo nel caso di indisponibilità di candidati in possesso dello specifico titolo di abilitazione che hanno presentato domanda all’Avviso pubblico per la formazione di un elenco integrativo della vigente graduatoria per assunzione a tempo determinato di insegnanti scuola dell’infanzia per candidati con titolo abilitante.

EDUCATORI NEGLI ASILI NIDO COMUNALI

  1. Laurea triennale in Scienze dell’educazione nella classe L19 a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia o laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari (D.Lgs. n. 65/2017);
  2. Laurea triennale in Scienze dell’educazione nella classe L19, pur in assenza dell’indirizzo specifico di educatore per i servizi educativi per l’infanzia di cui al DM 378 del 2018, titolo di laurea quinquennale a ciclo unico di scienze della formazione primaria (LM 85 bis), pur in assenza del corso di specializzazione per complessivi 60 CFU di cui al DM 378 del 2018 conseguiti entro l’ultima sessione per le prove finali dell’anno accademico 2018/2019 (luglio 2020);
  3. Titoli di studio previsti dall’art. 15 della legge regionale 23 aprile 1990, n. 32, così come modificato dall’art. 1 della legge regionale 18 novembre 2005, n. 14: diploma di puericultrice o di maestra di scuola materna o di vigilatrice d’infanzia o di assistente per l’infanzia o di dirigente di comunità o diploma di laurea in scienze della formazione primaria o quello in scienze dell’educazione o comunque diploma di scuola media superiore o diploma di laurea idonei allo svolgimento dell’attività socio-psico-pedagogica conseguiti entro l’anno scolastico 2018/2019;
  4. Titoli di studio previsti dalla Delibera Giunta Regionale n. 84 del 16 gennaio 2007 Allegato A “standard relativi ai requisiti di autorizzazione all’esercizio e accreditamento istituzionale dei servizi sociali e di alcuni servizi socio-sanitari della Regione Veneto (complemento di attuazione della legge regionale 16 agosto 2002, n. 22)” e dalla Delibera Giunta Regionale n. 2179 del13.12.2011: laurea in scienze della formazione primaria e/o in scienze dell’educazione con indirizzo nido e/o scuola dell’infanzia; diploma di dirigente di comunità; diploma dell’Istituto tecnico per i servizi sociali – indirizzo esperto in attività ludico-espressive – idoneo allo svolgimento dell’attività psico-pedagogica; diploma o laurea di insegnante o educatore della prima infanzia conseguiti entro l’anno scolastico 2018/2019.

Per la presentazione delle domande, è necessario che gli interessati prendano visione dei bandi pubblicati nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito comunale, ove sono riportate tutte le indicazioni utili ed i requisiti – anche generali – richiesti, ai link seguenti:

La presentazione delle domande, per la quale viene richiesto il versamento della tassa di concorso di € 7.75, va effettuata dalla piattaforma InPA. Il link per l’effettuazione del pagamento è il seguente: https://www.comune.vicenza.it/Servizi/Pagamenti , selezionando il link Pagamento tassa concorso pubblico, indicando nel campo causale “Partecipazione all’avviso pubblico per la formazione di un elenco integrativo delle vigenti graduatorie per assunzioni a tempo determinato di insegnanti scuola dell’infanzia con titolo abilitante/ insegnanti scuola dell’infanzia con titolo affine (non abilitante)/educatori asilo nido”.

Non è più possibile invece presentare domande tramite mail o pec.

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link