11.50 – 31″2 e 30″5 per Bagnaia in questo che sarà il suo ultimo run, Morbidelli sigla il miglior parziale al T1.
11.45 – Squillo di Zarco che sale in sesta posizione, anche Mir sigla il miglior parziale nel secondo settore e si inserisce in undicesima posizione ai margini della top-10.
11.40 – Run con gomme usate per Marquez che è rientrato ai box dopo un po’ di passaggi tra il 30 e mezzo e 31 e 0.
11.35 – Alex Rins si mette davanti a Fabio Quartararo – a proposito di duelli tra compagni di team – ed è decimo a 557 millesimi da Alex Marquez. Brad Binder è scivolato, caduta senza conseguenze per il sudafricano.
11.30 – Continua la progressione del pilota KTM che con il miglior parziale al T1 sale in ottava posizione. Pedro Acosta, quarto, dista poco più di un decimo nel confronto diretto tra i due piloti ufficiali della casa austriaca.
11.25 – Brad Binder sigla il miglior secondo parziale e sale in nona posizione spezzando le Yamaha di Miller e Quartararo.
11.20 – Secondo Sky Sport MotoGP Bagnaia si appresta a compiere un run importante con l’aerodinamica 2025 unita al motore 2024.
11.10 – Alex Marquez è anche il pilota che ha completato più tornate in questa sessione pomeridiana per ora (35).
11.00 – 60 minuti alla bandiera a scacchi, ecco come è cambiata la classifica.
10.55 – La KTM è a caccia di nuovi investitori per dare nuova linfa al progetto MotoGP.
10.50 – Sale in settima posizione Bagnaia in 1’30″028 a poco meno di tre decimi da Marc Marquez nel confronto interno tra piloti ufficiali Ducati.
10.40 – Miglior parziale per Acosta nel primo settore, ma poi non si migliora nei restanti tre.
10.30 – Ricordiamo che il record della pista come a Sepang appartiene a Francesco Bagnaia in 1’28″700. La temperatura dell’asfalto è scesa a 40°C. Quartararo si è avvicinato a Miller migliorando il proprio crono in 1’30″233.
10.20 – Marc Marquez completa la doppietta di famiglia salendo in seconda posizione a 126 millesimi da Alex.
10.15 – Lima qualcosa Franco Morbidelli ed è sesto nella classifica combinata rimettendosi davanti a Jack Miller. 1’30″014 il nuovo best lap del pilota VR46.
10.10 – Si rivede in pista anche Bagnaia che per ora gira in 31″0.
10.00 – Due ore al termine di questa giornata di test, di seguito la classifica aggiornata (top-15).
09.50 – Anche Miller ha fatto un passo avanti in classifica salendo in quinta posizione in 1’30″064.
09.45 – Marco Bezzecchi scende sotto l’1’30” in questo pomeriggio e si porta in seconda posizione nella classifica combinata con un 1’29″794.
09.40 – La determinazione di Luigi Dall’Igna anche in Superbike: l’obiettivo è riprendersi il titolo piloti.
09.30 – Alex Marquez si prende la leadership anche di questa seconda sessione in 1’30″011, scalza Acosta per 41 millesimi.
09.20 – Con il crono di 30″4 Quartararo sale in seconda posizione in questa seconda sessione a quattro decimi da Acosta.
09.10 – Tolti i veli dalle Ducati Superbike 2025, ecco le Panigale V4R di Bautista e Bulega che andranno a caccia del binomio Razgatlioglu-BMW.
09.00 – Mancano tre ore alla bandiera a scacchi, di seguito la situazione che è rimasta invariata nella top-15.
08.50 – Scende a 30″0 Acosta, mentre il team Trackhouse comunica che per oggi Raul Fernandez non scenderà più in pista per il dolore alla mano infortunata a Sepang.
08.40 – Acosta scende in 1’30″5 ed è il più veloce del pomeriggio.
08.30 – Per ora solo quattro piloti sono scesi in pista dopo la pausa.
08.20 – Restando in casa KTM Vinales e Bastianini per ora arrancano, sono in P18 e P19.
08.10 – Anche Pedro Acosta ha ricominciato a girare e per ora è terzo dietro a Marquez e a Zarco (sempre in riferimento a questa seconda sessione).
08.00 – Per ora il più veloce in questa ‘seconda sessione’ è Marc Marquez in 1’30″9 a un secondo dal crono registrato prima della pausa.
07.50 – Pista quasi silente ad eccezione di Somkiat Chantra. L’asfalto ha raggiunto i 52°C, è probabile che i piloti stiano aspettando un po’ di tregua a livello di temperature per tornare a percorrere run più lunghi. Di seguito alcune immagini dell’azione in pista.
07.40 – Breve run anche per Marc Marquez che ha compiuto due giri prima di rientrare ai box.
07.30 – Pausa già terminata, i piloti sono tornati in pista. Sul tracciato c’è Johann Zarco in compagnia del padrone di casa Somkiat Chantra.
07.20 – Al momento la top-10 comprende tutte e cinque le case costruttrici impegnate in MotoGP. La Yamaha è dentro grazie a Jack Miller, decimo, l’australiano per ora precede Fabio Quartararo di 49 millesimi.
07.10 – Alex Marquez ha ripreso dunque da dove aveva lasciato a Sepang, ovvero con il miglior tempo. Per ora ha distanziato di oltre due decimi Acosta, Marc Marquez e Marini molto vicini tra loro.
07.00 – Joan Mir si è inserito in 13esima posizione, Luca Marini con l’altra Honda per ora è addirittura in quarta posizione. A giudicare dal monitor dei tempi ora si osserverà un’ora di pausa pranzo prima di poter tornare in pista per la seconda sessione di questa prima giornata di test in Thailandia.
06.55 – Raul Fernandez è rientrato dopo l’infortunio e al momento è 16esimo con 33 giri percorsi, il pilota che ha completato più tornate per ora è Ai Ogura (54).
06.50 – Alcune immagini dell’azione in pista.
06.45 – Ecco la situazione a livello di tempi sul giro – la top-15 – dopo quasi tre ore di test. Non sono state registrate scivolate illustri o pericolose sino ad ora. La temperatura dell’asfalto è di 51°C, quella dell’aria 34°C.
Inizia la due giorni di test
Buongiorno cari lettori di FormulaPassion.it e ben ritrovati all’appuntamento dedicato alla diretta scritta della prima giornata di test invernali sul circuito di Buriram in Thailandia della classe MotoGP. La sessione è iniziata alle 04:00 ora italiana e proseguirà fino alle 12:00.
Jorge Martin è assente così come Fabio Di Giannantonio dopo gli infortuni patiti a Sepang mercoledì scorso, Raul Fernandez invece è in pista come confermato dal team manager Trackhouse Davide Brivio in occasione dello show a Bangkok.
I temi principali saranno l’eventuale conferma della crescita della Yamaha – ma Sepang è una pista adatta alla M1 e i tre giorni di shakedown potrebbero aver agevolato la competitività dei prototipi della casa di Iwata nella tre giorni di test – e la scelta a cui è chiamata la Ducati tra il motore 2024 e il motore nuovo che garantisce un’erogazione più dolce, ma che sta dando qualche problema in frenata. La qui Yamaha in Thailandia vuole verificare il grip in uscita dalle curve lente, punto debole che a Sepang non è emerso perché la pista era molto gommata, ma che potrebbe essere più evidente in Thailandia su un tracciato ‘green’.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link