Alla BIT Milano, la rete che mette in luce la Val Bormida si candida a diventare Distretto Turistico di Destinazione – www.ideawebtv.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 


Si è svolto l’11 febbraio alla BIT Milano, nello spazio della Regione Piemonte, La rete che mette “in luce” un territorio incontro di presentazione della rete di imprese Valbormidaexperience. La rete ha l’obiettivo di rendere la Val Bormida una destinazione turistica e ha il compito di gestire il prodotto turistico “Santa Esperienza”, gemmato dall’itinerario culturale degli affreschi gotici “Bormida Gotica”, lungo il percorso del fiume Bormida tra Piemonte e Liguria. La Rete è costituita dai partner: Fondazione Gente&Paesi, Fondazione Matrice ETS, Associazione Parco Culturale Alta Langa, Sistema Monferrato Consorzio Operatori Turistici Asti e Monferrato, Monferrato Travel tour operator incoming.

Moderati da Liana Pastorin, sono intervenuti: Bruno Bertero, Otto Bugnano, Roberta Cattarin, Andrea Cerrato, Carlo Cerrato, Fabrizio Gallo, Marco Lanza.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Andrea Cerrato, presidente del Consorzio Operatori Turistici Asti e Monferrato ha annunciato che “la Rete Valbormidaexperience si candida a diventare il primo Distretto Turistico di Destinazione, tra i primi in Italia, un partenariato di tipo misto pubblico-privato previsto dall’ Art. 31 Legge del Made in Italy. Il Sistema Turistico di Destinazione prevede una gestione territoriale di tipo bottom-up, che coinvolge la comunità e gli stakeholders, e tra questi, l’associazionismo diventa protagonista insieme agli operatori turistici ed economici”.

 

L’itinerario culturale Bormida Gotica è gestito dalla Consulta Valle Bormida e raccoglie tutte le emergenze architettoniche intorno al fiume Bormida che conservano affreschi tardo gotici.

“Il ruolo di Fondazione Matrice all’interno della Rete di impresa è creare connessioni con la Consulta e armonizzare gli interventi con le politiche pubbliche territoriali – afferma Otto Bugnano direttore generale di Fondazione Matrice ets. – Per il successo della Rete sarà fondamentale condividere e perseguire il concetto di fiducia tra partner e con il territorio per superare insieme limiti dovuti da un lato alla frammentarietà dei beni e alla distanza tra i 32 edifici distribuiti in 23 comuni, da Sale a nord di Alessandria a Bardineto in provincia di Savona, e dall’altro alla difficile gestione delle aperture per le visite, su cui stiamo lavorando”.

Per la realizzazione delle attività si prevedono nei prossimi tre anni un costo di oltre 2 milioni di euro. L’obiettivo è posizionare la Val Bormida come destinazione turistica sul mercato italiano e internazionale e incrementare i flussi turistici garantendo la ricaduta economica sul territorio. La previsione è di aumentare di 800 unità le presenze (pacchetti turistici di 5 giorni e 4 notti) nel 2025, +2.400 nel 2026 e +5.200 nel 2027; con un aumento di escursionisti di +820 (2025), +1.600 (2026) e +2.400 (2027).

“Le aree locali devono concentrarsi sulla lotta allo spopolamento combinando prospettive globali e azioni locali. L’importanza della trasversalità nelle competenze è fondamentale per favorire uno sviluppo integrato e sostenibile delle comunità” avverte Fabrizio Gallo vicepresidente dell’Associazione Parco Culturale Alta Langa.

L’intuizione della “Santa Esperienza” è di Liana Pastorin, progettista di trame territoriali.

“Santa Esperienza” trasforma un’offerta culturale-religiosa in un prodotto turistico innovativo, abbinando gli attributi di santi raffigurati negli affreschi (Lucia/vista, Rocco/olfatto, Apollonia/gusto, Agata/tatto, Antonio Abate/udito) alle esperienze che valorizzano sensorialità sovente ignorate o sottovalutate.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

La narrazione della “Santa Esperienza” coinvolge e motiva gli operatori locali creando esperienze turistiche che consentono al turista di comprendere, apprezzare, ricordare e tornare in Val Bormida, un’area interna di grandi dimensioni e grandi potenzialità.

“Santa Esperienza è un blend territoriale che miscela il bene gotico con esperienze ad elevato potere sensoriale. Al momento sono stati realizzati 4 pacchetti vetrina per soddisfare i turisti, distinti nei target: famiglie, coppie silver, camperisti e outdoor addicted – afferma Roberta Cattarin tour operator incoming di Monferrato Travel – e stiamo introducendo 10 nuove esperienze. Il prodotto Santa Esperienza è in vendita attraverso la rete di oltre 2100 agenzie turistiche. Le esperienze e i pacchetti Santa Esperienza pubblicati su viadelgotico.it sono acquistabili sul portale viaeperviaggiare.it”.

La Rete vuole inoltre favorire un turismo sostenibile incentivando l’utilizzo della ferrovia Alessandria-Savona come una sorta di metropolitana facendo tappe in diversi comuni della Val Bormida. L’intermodalità del prodotto Bike&Train può infatti creare una ricaduta economica importante per gli operatori della filiera turistica di tutto il territorio.

Plaudono all’iniziativa Bruno Bertero, direttore generale Ente Turismo Langhe Monferrato Roero e Marco Lanza direttore ATL ALEXALA Alessandria & Monferrato “Il modello proposto rappresenta oggi una delle tipologie di azioni più efficaci: fare sistema tra la parte organizzativa dei territori e i residenti è vincente. La Rete racconta gli aspetti culturali di luoghi, che, attraverso la costruzione di un’offerta integrata e valida, hanno la possibilità di diventare destinazioni innovative in grado di rispondere alle esigenze di tutti i turisti”.

“Tenere insieme le due anime culturale e turistica di Bormida Gotica – afferma Carlo Cerrato, presidente della Fondazione Gente&Paesi – è un forte stimolo. Il tema è intrigante. L’itinerario dei beni gotici unisce Piemonte e Liguria in un territorio da valorizzare nelle specificità, nel rispetto della comunità locale, nel concetto chiave glocal che deve avere al centro sempre il territorio, la sua promozione, la valorizzazione e la tutela”.

 

Presente all’incontro Alessandro Zanon, direttore di Visit Piemonte, membro della giuria che ha partecipato alla selezione dei progetti del Bando In Luce della Fondazione Compagnia di San Paolo; tra i vincitori, il progetto “Bormida Gotica”.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link