Con il 2025, il noto evento di degustazione dei vini del Gallo Nero a Firenze torna a posizionarsi nei primi giorni della settimana: la trentaduesima edizione della Chianti Classico Collection aprirà infatti i battenti della sua sede storica, la Stazione Leopolda, lunedì 17 e martedì 18 febbraio 2025.
Una Collection che si contraddistingue quest’anno per il suo tema centrale: l’impegno del Chianti Classico e dei suoi produttori per il rispetto del territorio e un futuro sempre più sostenibile. A rappresentare questo tema, al centro della hall della Leopolda, sarà allestita una scenografica installazione vegetale, con piante spontanee, emblema della biodiversità che da sempre caratterizza le colline del Gallo Nero (come le piante mellifere, così utili per il ciclo vitale delle nostre api). Alla fine dell’evento le piante saranno distribuite ai partecipanti, un omaggio vivo di questa edizione della storica Collection.
Parola d’ordine “sostenibilità” anche nella scelta dei materiali per la realizzazione dell’evento: con allestimenti pensati per essere riutilizzati e costruiti con materiali di recupero (vedi le sedute in cartone pressato nel foyer della Leopolda), gli shopper in cotone organico e la limitazione – per quanto possibile – dell’uso della plastica e della carta. Nessuno spreco, insomma, nemmeno nella gestione della ristorazione all’interno dell’evento: gli alimenti avanzati saranno infatti destinati al progetto solidale di Villa Lorenzi (https://villalorenzi.it).
I numeri della Collection: 218 le aziende del Gallo Nero presenti, per un totale di 790 etichette in degustazione, di cui194 Chianti Classico Riserva e 185 Gran Selezione. 40 i campioni in anteprima della vendemmia 2024.
Olio DOP Chianti Classico: nell’ambito della Chianti Classico Collection non poteva mancare la presenza dell’altro prodotto principe del Gallo Nero, l’Olio DOP Chianti Classico. Quest’anno sotto i riflettori, perché festeggia ben due anniversari: i 50 anni dell’omonimo Consorzio e i 25 anni della denominazione. In particolare, verrà allestito un banco di assaggio della DOP verde del Gallo Nero, dove sarà possibile degustare 35 oli. Inoltre, 7 aziende produttrici saranno presenti personalmente in sala. Infine un seminario con degustazione guidata verrà dedicato a questo prodotto di eccellenza del Chianti Classico.
Convegno ASET e premio Gambelli: nell’ambito della Chianti Classico Collection, Aset (Associazione Stampa Enogastroalimentare Toscana) organizza un convegno per i 100 anni dalla nascita di Giulio Gambelli (18 febbraio ore 11). In questo ambito verrà anche consegnato il Premio Giulio Gambelli, un riconoscimento che onora la memoria del grande maestro assaggiatore, conferendo un premio al giovane enologo che nell’anno appena trascorso si sia dimostrato il “più vicino all’idea di far vino” di Giulio Gambelli.
I partner della manifestazione: anche quest’anno saranno presenti in Leopolda importanti nomi dell’enogastronomia italiana, come alcuni dei migliori prodotti DOP e IGP fra cui Parmigiano Reggiano DOP, Pomodoro di Pachino IGP, Aceto Balsamico di Modena IGP, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, Oliva La Bella della Daunia DOP, Burrata di Andria IGP e Arancia Rossa di Sicilia IGP.
Infine, tra i collaboratori e sponsor della “Collection”, ricordiamo: Firenze Parcheggi, Fieramente, Acqua di Toscana San Felice prodotto dell’Eccellenza Toscana, Pulltex Accessori da Vino, Group4 srl, Bagnoli&Baldesi tutto per l’Hospitality e MBS confezioni e imballaggi in legno.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link