Tempo di lettura stimato: 5 minuti
L’Università di Pisa ha indetto una selezione pubblica, per colloquio, finalizzata al reclutamento di 13 unità nell’Area dei Collaboratori, settore amministrativo. Le risorse selezionate saranno assunte con contratto a tempo determinato per un periodo di circa 10 mesi e saranno impiegate presso le Strutture di Ateneo.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Telegram.
Se il Concorso Università di Pisa Collaboratori Amministrativi non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nelle Università o agli altri Concorsi Pubblici.
Come funziona il Concorso Università di Pisa Collaboratori Amministrativi 2025
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti a disposizione sono 13.
Requisiti di partecipazione
Bisogna essere maggiorenni.
Per poter partecipare alla selezione, i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del bando:
– Titolo di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità) o titolo equipollente riconosciuto dallo Stato italiano;
– Cittadinanza: italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, oppure possedere i requisiti previsti dalla normativa vigente per i cittadini di Paesi terzi;
– Idoneità fisica all’impiego;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Assenza di condanne penali incompatibili con l’esercizio delle funzioni richieste.
– Eventuali ulteriori requisiti specifici per i singoli ruoli possono essere consultati nel bando ufficiale.
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
La selezione avverrà esclusivamente per colloquio, che sarà finalizzato a verificare le competenze dei candidati in relazione alle mansioni richieste.
In particolare, il colloquio potrà riguardare:
– Normativa universitaria e regolamenti interni dell’Università di Pisa;
– Procedure amministrative e contabili relative ai settori di destinazione;
– Conoscenze informatiche di base e utilizzo di strumenti digitali per la gestione delle attività amministrative;
– Capacità relazionali e organizzative richieste per il ruolo.
L’elenco dei candidati ammessi al colloquio, la data e il luogo di svolgimento saranno comunicati tramite il sito ufficiale dell’Università di Pisa.
Il colloquio mira a verificare le competenze e le capacità del candidato in relazione alle mansioni richieste, oltre a valutare la conoscenza delle attività amministrative proprie dell’Ateneo.
Il colloquio di selezione per la procedura di reclutamento delle 13 unità di personale amministrativo presso l’Università di Pisa si terrà il 10 marzo 2025, alle ore 9:00, presso la Sala Convegni al Polo Piagge, con ingresso in Viale Matteotti n. 11 – Pisa.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Le candidature devono essere inviate esclusivamente tramite la piattaforma PICA al seguente link: https://pica.cineca.it/unipi/. Non sono ammesse altre modalità di presentazione della domanda.
I candidati dovranno compilare tutti i campi richiesti e allegare la documentazione necessaria, tra cui:
– Copia di un documento d’identità valido;
– Curriculum vitae aggiornato (scopri come scriverlo in modo professionale);
– Eventuali attestati o certificazioni utili alla valutazione del profilo.
Il bando completo e i relativi allegati sono disponibili al seguente link: Pagina ufficiale e Bando.
Non risulta dal bando.
Come prepararti: corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Università di Pisa Collaboratori Amministrativi 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
€45€42,75
Nuova edizione integralmente rifatta del Manuale di Diritto Amministrativo: un quadro completo e aggiornato della disciplina, perfetto per chi vuole approfondire al massimo la materia in vista di esami e concorsi
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
€28€26,60
Organizzazione, finanziamento e gestione contabile delle Università
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
€23€21,85
Con i test più ricorrenti in sede di concorso – Autonomia normativa, didattica, organizzativa e finanziaria delle Università – Attività contrattuale e gestione contabile delle Università – Personale docente e non docente – MUR e organi dell’Università – Diritto allo studio, attività socio-culturali e servizi di segreteria e di orientamento – Software online per la simulazione della prova
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
€40,00€ 38,00
Manuale per la preparazione – Legislazione universitaria – Diritto amministrativo (pubblico impiego, procedimento, documentazione e atti, accesso agli atti, provvedimenti, trasparenza, anticorruzione, protezione dei dati personali) – Principi di contabilità economico-patrimoniale – Normativa in materia di contratti pubblici – Quiz di logica commentati – Informatica – Inglese
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Rimani aggiornato sul Concorso Università di Pisa Collaboratori Amministrativi 2025
Per restare aggiornato sul Concorso e conoscere gli altri candidati:
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Università di Pisa Collaboratori Amministrativi 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link