Campionati Europei Cadetti e Giovani “Antalya 2025” – Ecco la delegazione azzurrina che sarà impegnata dal 23 febbraio al 2 marzo nella kermesse continentale in Turchia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


La Federazione Italiana Scherma ha ufficializzato le convocazioni per i Campionati Europei Cadetti e Giovani “Antalya 2025” in programma dal 23 febbraio al 2 marzo. Sono complessivamente 49 gli azzurrini che saliranno sulle pedane turche della venue “Spor Salonu” nelle 24 competizioni, sia individuali che a squadre, delle categorie Under 17 e Under 20. Indicate, inoltre, 11 riserve che resteranno in Italia in “preallarme”. Due cadetti, gli sciabolatori Leonardo Reale e Vittoria Mocci, gareggeranno sia nelle prove della propria categoria che tra i Giovani in una settimana da stacanovisti.

I CADETTI
Tra gli Under 17 saranno in gara le fiorettiste Maria Elisa Fattori (Club Scherma Jesi), Sofia Mancini (Frascati Scherma), Giorgia Ruta (Fides Livorno) e Alessandra Tavola (Comense Scherma); e i fiorettisti Nicolò Collini (Comini Padova), Mattia Gianese (Scherma Mogliano), Emanuele Iaquinta (Frascati Scherma) e Marco Panazzolo (Comini Padova).
Nella spada, al femminile prescelte Carola Calogiuri (Lame Azzurre Brindisi), Maria Roberta Casale (Cus Catania), Ludovica Costantini (Club Scherma Foligno) e Margherita Raiteri (Club Scherma Casale); al maschile convocati Francesco Delfino (Circolo Ravennate della Spada), Davide Del Prete (Club Scherma San Nicola), Riccardo Magni (Circolo Schermistico Forlivese) e Niccolò Sonnessa (Circolo Schermistico Forlivese).
Nella sciabola risponderanno alla convocazione Vittoria Fusetti (Petrarca Padova), Francesca Romana Lentini (Club Scherma Roma), Vittoria Mocci (Accademia Musumeci Greco Roma) e Anna Torre (Fides Livorno) al femminile; Christian Avaltroni (Lazio Scherma Ariccia), Leonardo Reale (Frascati Scherma), Andrea Tribuno (Società del Giardino Milano) e Davide Vivaldi (Fides Livorno) al maschile.
Riserve tra i Cadetti sono Elena Picchi (Fides Livorno) e Lorenzo Calabrò (Pisascherma) nel fioretto, Francesca Aina (Pro Novara) e Luca Iogna Prat (Lame Friulane) nella spada, Ludovica Carnevale (Comando Aeronautica Militare Roma) e Lorenzo Di Prospero (Accademia Musumeci Greco Roma) nella sciabola.

I GIOVANI
Passando al settore Under 20, il quartetto del fioretto femminile sarà formato da Greta Collini (Fiamme Oro), Ludovica Franzoni (Club Scherma Roma), Letizia Gabola (Schermabrescia) e Matilde Molinari (Fiamme Gialle); mentre per il gruppo maschile sono convocati i fiorettisti Mattia De Cristofaro (CS Carabinieri), Federico Greganti (Club Scherma Jesi), Matteo Iacomoni (Fiamme Oro) ed Elia Pasin (Scherma Treviso M° Geslao).
Tra le spadiste, prescelte Allegra Cristofoletto (Scherma Treviso M° Geslao), Eleonora Orso (Pro Vercelli), Giulia Paulis (Fiamme Oro) ed Elisa Treglia (Club Scherma Formia). Nella spada maschile Giovani l’unica staffetta:  Marco Francesco Locatelli (Polisportiva Scherma Bergamo) tirerà soltanto nella prova individuale, con Jacopo Rizzi (Aeronautica Militare) che lo sostituirà solo nella competizione a squadre; doppio impegno invece per Matteo Galassi (CS Carabinieri), Fabio Mastromarino (Scherma Pistoia 1894) e Cristiano Sena (Fiamme Oro).
Nella sciabola femminile selezionate Elisabetta Borrelli (Club Scherma Roma), Gaia Karola Carafa (CS Carabinieri), Mariella Viale (Fiamme Oro) e l’under 17 Vittoria Mocci (Accademia Musumeci Greco Roma) che parteciperà come detto a ben quattro gare in totale. Storica, infine, la convocazione degli sciabolatori dove, con Cosimo Bertini (Fides Livorno), figurano tre fratelli, tutti e tre del Frascati Scherma: Edoardo e Valerio Reale “affiancheranno” il cadetto Leonardo che parteciperà a sua volta a tutte le competizioni della propria arma all’Europeo.
Per la categoria Under 20 sono riserve Vittoria Pinna (Centro Sportivo Esercito) e Andrea Zanardo (Circolo Scherma Mestre) nel fioretto, Benedetta Madrignani (Genova Scherma) nella spada, Maria Clementina Polli (CS Carabinieri) e Massimo Sibillo (Champ Napoli) nella sciabola.

Microcredito

per le aziende

 

LA DELEGAZIONE
La spedizione azzurrina in Turchia, dove sarà presente anche il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Luigi Mazzone, vedrà alternarsi due Capi delegazione che saranno i Consiglieri federali Paolo Menis per gli Under 17 e Daria Marchetti per gli Under 20.
Lo staff tecnico che guiderà gli atleti italiani in pedana sarà composto in totale da nove maestri: per il fioretto del CT Stefano Cerioni presenti Francesca Bortolozzi, Giuseppe Pierucci (Cadetti) e Maria Elena Proietti Mosca (Giovani); per la spada del Commissario tecnico Dario Chiadò convocati Francesca Boscarelli (Cadetti), Adalberto Tassinari e Paolo Zanobini (Giovani); per la sciabola del Responsabile d’arma Nicola Zanotti ci saranno i maestri Fabio Di Lauro (Cadetti), Luigi Angelo Miracco (Giovani) e Sorin Radoi.
A supporto degli azzurrini, inoltre, il medico Jacopo Kowalczyk, i fisioterapisti Simone Piacquadio e Tiziano Preziosi Standoli, i tecnici delle armi Margherita Gnocato e Angelo Pavan e, per la Segreteria FIS, Giorgia Caloro.

CALENDARIO GARE
Il programma dei Campionati Europei Cadetti e Giovani “Antalya 2025” si dipanerà in otto giorni: dal 23 al 26 febbraio spazio per gli Under 17, la seconda metà della kermesse, dal 27 febbraio al 2 marzo, saranno invece protagonisti gli Under 20. Ogni giornata prevederà tre competizioni, con le prove a squadre delle singole specialità che seguiranno di 48 ore la disputa delle gare individuali.
Un anno fa, nell’ultima edizione della manifestazione continentale giovanile svoltasi a Napoli, l’Italia impose alla grande il “fattore campo”, conquistando complessivamente sulle pedane di casa ben 18 medaglie e vincendo il Medagliere sia tra i Cadetti (5 ori, 3 argenti e 3 bronzi) che tra i Giovani (3 ori, un argento e 3 bronzi).
Le dirette streaming dell’Europeo giovanile 2025 saranno garantite dalla Confederazione Europea di Scherma su Youtube. Gli orari riportati di seguito sono quelli “italiani”, tengono dunque già conto delle due ore di fuso rispetto alla Turchia: le prime gare inizieranno quando nel nostro Paese saranno le 7 del mattino (le ore 9 ad Antalya). La FIS, sui propri canali web e social, racconterà giorno per giorno la trasferta degli azzurrini con fotogallery, contenuti video e interviste dalla venue “Spor Salonu”.

CAMPIONATI EUROPEI CADETTI E GIOVANI “ANTALYA 2025” | 23 febbraio-2 marzo

I CONVOCATI
Fioretto femminile Cadetti:
Maria Elisa Fattori (Club Scherma Jesi), Sofia Mancini (Frascati Scherma), Giorgia Ruta (Fides Livorno), Alessandra Tavola (Comense Scherma). Riserva: Elena Picchi (Fides Livorno)

Fioretto maschile Cadetti: Nicolò Collini (Comini Padova), Mattia Gianese (Scherma Mogliano), Emanuele Iaquinta (Frascati Scherma), Marco Panazzolo (Comini Padova). Riserva: Lorenzo Calabrò (Pisascherma)

Spada femminile Cadetti: Carola Calogiuri (Lame Azzurre Brindisi), Maria Roberta Casale (Cus Catania), Ludovica Costantini (Club Scherma Foligno), Margherita Raiteri (Club Scherma Casale). Riserva: Francesca Aina (Pro Novara)

Spada maschile Cadetti: Francesco Delfino (Circolo Ravennate della Spada), Davide Del Prete (Club Scherma San Nicola), Riccardo Magni (Circolo Schermistico Forlivese), Niccolò Sonnessa (Circolo Schermistico Forlivese). Riserva: Luca Iogna Prat (Lame Friulane)

Sciabola femminile Cadetti: Vittoria Fusetti (Petrarca Padova), Francesca Romana Lentini (Club Scherma Roma), Vittoria Mocci (Accademia Musumeci Greco Roma), Anna Torre (Fides Livorno). Riserva: Ludovica Carnevale (Comando Aeronautica Militare Roma)

Sciabola maschile Cadetti: Christian Avaltroni (Lazio Scherma Ariccia), Leonardo Reale (Frascati Scherma), Andrea Tribuno (Società del Giardino Milano), Davide Vivaldi (Fides Livorno). Riserva: Lorenzo Di Prospero (Accademia Musumeci Greco Roma)

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Fioretto femminile Giovani: Greta Collini (Fiamme Oro), Ludovica Franzoni (Club Scherma Roma), Letizia Gabola (Schermabrescia), Matilde Molinari (Fiamme Gialle). Riserva: Vittoria Pinna (Centro Sportivo Esercito)

Fioretto maschile Giovani: Mattia De Cristofaro (CS Carabinieri), Federico Greganti (Club Scherma Jesi), Matteo Iacomoni (Fiamme Oro), Elia Pasin (Scherma Treviso M° Geslao). Riserva: Andrea Zanardo (Circolo Scherma Mestre)

Spada femminile Giovani: Allegra Cristofoletto (Scherma Treviso M° Geslao), Eleonora Orso (Pro Vercelli), Giulia Paulis (Fiamme Oro), Elisa Treglia (Club Scherma Formia). Riserva: Benedetta Madrignani (Genova Scherma)

Spada maschile Giovani: Matteo Galassi (CS Carabinieri), Fabio Mastromarino (Scherma Pistoia 1894), Cristiano Sena (Fiamme Oro), Marco Francesco Locatelli (Polisportiva Scherma Bergamo – solo individuale), Jacopo Rizzi (Aeronautica Militare – solo a squadre)

Sciabola femminile Giovani: Elisabetta Borrelli (Club Scherma Roma), Gaia Karola Carafa (CS Carabinieri), Vittoria Mocci (Accademia Musumeci Greco Roma), Mariella Viale (Fiamme Oro). Riserva: Maria Clementina Polli (CS Carabinieri)

Sciabola maschile Giovani: Cosimo Bertini (Fides Livorno), Edoardo Reale (Frascati Scherma), Leonardo Reale (Frascati Scherma), Valerio Reale (Frascati Scherma). Riserva: Massimo Sibillo (Champ Napoli)

IL PROGRAMMA E GLI ORARI “ITALIANI”
23 febbraio | Day 1 (Under 17)
Ore 7: Spada Maschile Cadetti – Individuale (semifinali dalle ore 13.40)
Ore 9: Fioretto Femminile Cadetti – Individuale (semifinali dalle ore 16.00)
Ore 12: Sciabola Femminile Cadetti – Individuale (semifinali dalle ore 16.40)

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

24 febbraio | Day 2 (Under 17)
Ore 7: Spada Femminile Cadetti – Individuale (semifinali dalle ore 14.00)
Ore 9: Fioretto Maschile Cadetti – Individuale (semifinali dalle ore 16.40)
Ore 12: Sciabola Maschile Cadetti – Individuale (semifinali dalle ore 17.20)

25 febbraio | Day 3 (Under 17)
Ore 7: Spada Maschile Cadetti – Squadre (finale Oro dalle ore 14.00)
Ore 7: Fioretto Femminile Cadetti – Squadre (finale Oro dalle ore 15.00)
Ore 10: Sciabola Femminile Cadetti – Squadre (finale Oro dalle ore 16.00)

26 febbraio | Day 4 (Under 17)
Ore 7: Spada Femminile Cadetti – Squadre (finale Oro dalle ore 14.00)
Ore 7: Fioretto Maschile Cadetti – Squadre (finale Oro dalle ore 15.00)
Ore 10: Sciabola Maschile Cadetti – Squadre (finale Oro dalle ore 16.00)

27 febbraio | Day 5 (Under 20)
Ore 7: Spada Maschile Giovani – Individuale (semifinali dalle ore 13.20)
Ore 9: Fioretto Femminile Giovani – Individuale (semifinali dalle ore 16.00)
Ore 12: Sciabola Femminile Giovani – Individuale (semifinali dalle ore 16.40)

28 febbraio | Day 6 (Under 20)
Ore 7: Spada Femminile Giovani – Individuale (semifinali dalle ore 13.40)
Ore 9: Fioretto Maschile Giovani – Individuale (semifinali dalle ore 16.00)
Ore 12: Sciabola Maschile Giovani – Individuale (semifinali dalle ore 16.40)

1 marzo | Day 7 (Under 20)
Ore 7: Spada Maschile Giovani – Squadre (finale Oro dalle ore 14.00)
Ore 7: Fioretto Femminile Giovani – Squadre (finale Oro dalle ore 15.00)
Ore 10: Sciabola Femminile Giovani – Squadre (finale Oro dalle ore 16.00)

Conto e carta

difficile da pignorare

 

2 marzo | Day 8 (Under 20)
Ore 7: Spada Femminile Giovani – Squadre (finale Oro dalle ore 14.00)
Ore 7: Fioretto Maschile Giovani – Squadre (finale Oro dalle ore 15.00)
Ore 10: Sciabola Maschile Giovani – Squadre (finale Oro dalle ore 16.00)

LA DELEGAZIONE
Presidente: 
Luigi Mazzone
Capi Delegazione: Paolo Menis (Cadetti), Daria Marchetti (Giovani)
Staff tecnico: Fioretto – Francesca Bortolozzi, Giuseppe Pierucci (Cadetti), Maria Elena Proietti Mosca (Giovani); Spada – Francesca Boscarelli (Cadetti), Adalberto Tassinari, Paolo Zanobini (Giovani); Sciabola – Fabio Di Lauro (Cadetti), Luigi Angelo Miracco (Giovani), Sorin Radoi
Medico: Jacopo Kowalczyk
Fisioterapisti: Simone Piacquadio, Tiziano Preziosi Standoli
Tecnici delle armi: Margherita Gnocato, Angelo Pavan
Segreteria FIS: Giorgia Caloro



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link