la nuova stagione di Spazio Kor porta ad Asti cultura e inclusività – Lavocediasti.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Prosegue ad Asti la stagione teatrale “Voce”, organizzata da Spazio Kor sotto la direzione artistica di Chiara Bersani e Giulia Traversi, con un’attenzione particolare all’accessibilità culturale. Fino ad aprile 2025, il pubblico potrà assistere a una serie di spettacoli pensati per abbattere le barriere e coinvolgere spettatori di ogni tipo, rendendo il teatro uno spazio davvero aperto a tutti.

Il prossimo appuntamento è fissato per sabato 22 febbraio con un evento in due tappe e in due location diverse. Alle 18.30, la Biblioteca Astense Giorgio Faletti ospiterà i “Dialoghi a più voci” con l’incontro intitolato “La voce nel tempo / La voce nei luoghi”. Protagoniste dell’evento saranno Claudia Durastanti, autrice del libro “Missitalia” (La nave di Teseo), e Viola Lo Moro. In un dialogo che si preannuncia intenso e coinvolgente, le due scrittrici esploreranno il tema della temporalità nelle vite e nella Storia, riflettendo su come i luoghi possano resistere alle trasformazioni del tempo, tra nostalgia e memoria.

Claudia Durastanti, scrittrice e traduttrice dall’inglese, è una delle voci più potenti della letteratura contemporanea italiana. Conosciuta per il suo stile incisivo e lirico, ha già conquistato il pubblico con “La straniera”, finalista al Premio Strega e tradotto in oltre 25 paesi. La sua capacità di intrecciare esperienze personali e riflessioni universali rende ogni sua opera una lettura profonda e toccante. L’incontro è a ingresso libero e fa parte del progetto di rete vincitore del bando “Giovani in biblioteca”, promosso dal Dipartimento Politiche Giovanili – Presidenza del Consiglio dei Ministri, realizzato grazie alla collaborazione tra ISRAT, Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Associazione CRAFT ETS, Casa del Teatro 3 – L’Arcoscenico, Vedogiovane Asti e Fondazione Giovanni Goria.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La serata proseguirà alle 21 a Spazio Kor con lo spettacolo “T/S Caution Construction Area – prima variazione: piano piano forte forte”, un progetto nato dall’esigenza di elaborare, a quasi dieci anni dalla sua scomparsa, l’eredità artistica di Matteo Latino, figura centrale nel panorama teatrale italiano. Lo spettacolo, scritto da Matteo Latino e interpretato da Dario Salvagnini, Fortunato Leccese e Luca Piomponi, rappresenta un viaggio tra memoria e presente, tra ricordi e macerie, attraverso una narrazione stratificata e poetica.

Gli artisti spiegano che l’opera trae ispirazione dal concetto di “Eingedenken” – termine tedesco che, secondo Walter Benjamin, indica non solo il ricordare, ma anche il sentire il presente attraverso il passato, in un dialogo aperto e mai concluso. La prima variazione dello spettacolo si nutre delle tracce lasciate da Matteo Latino nei luoghi simbolo della sua creatività: dal Kollatino Underground di Roma all’Agriturismo Montesacro in Puglia, dove è nato il Teatro Stalla, progetto realizzato poco dopo la sua scomparsa.

La rappresentazione si distingue per la sua natura rapsodica e multisensoriale: la parola poetica si fonde con la performance fisica, la musica techno e jumpstyle, creando un’esperienza immersiva e coinvolgente. Ma c’è di più: in linea con l’impegno di Spazio Kor per l’accessibilità, lo spettacolo è pensato per essere fruibile anche da persone con disabilità motoria e visiva. Per gli spettatori non vedenti è prevista un’audiodescrizione poetica, oltre a un tour tattile un’ora prima dell’inizio dello spettacolo per esplorare la scena attraverso il tatto.

Chiara Bersani e Giulia Traversi, ideatrici della stagione “Voce”, ribadiscono così il loro obiettivo di rendere il teatro uno spazio accogliente per tutti, dove le storie possano essere ascoltate, viste e sentite senza barriere. “Vogliamo creare un luogo dove ogni voce abbia diritto di espressione e ascolto”, spiegano le direttrici artistiche.

I biglietti per “T/S Caution Construction Area” sono disponibili online su www.webtic.it o presso la biglietteria di Spazio Kor da lunedì a venerdì. Sono previsti sconti per under 25, over 60, abbonati Teatro Alfieri, tesserati della Biblioteca Astense Giorgio Faletti e per gruppi di almeno 10 persone. Inoltre, è possibile utilizzare la Carta del docente e la Carta della cultura e del merito per l’acquisto dei biglietti in prevendita.

Voce” continua dunque a risuonare nel cuore di Asti, portando sul palco storie intense e significative, capaci di attraversare il tempo e lo spazio, con la forza delle parole e delle emozioni. Un viaggio teatrale da non perdere.

Per maggiori informazioni, prenotazioni e accessibilità: info@spaziokor.it, WhatsApp 3278447473 o visitare il sito ufficiale www.spaziokor.it.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link