Sciopero ATM 14 febbraio a Milano confermato dall’azienda di trasporti meneghina: gli orari di stop e le fasce garantite
Il 14 febbraio, giorno dedicato agli innamorati, Milano si prepara ad affrontare una giornata complicata per quanto riguarda il trasporto pubblico.
ATM ha confermato uno sciopero di 24 ore, proclamato dal sindacato Al Cobas, che coinvolgerà metro, bus e tram.
Questo significa che, se hai in programma spostamenti in città, dovrai prestare particolare attenzione agli orari e organizzarti di conseguenza.
Orari dello sciopero: quando i mezzi non saranno garantiti
Secondo la nota ufficiale di ATM, il servizio non sarà garantito nelle seguenti fasce orarie:
-
Dalle 8:45 alle 15:00: Durante questa fascia oraria, il servizio potrebbe subire interruzioni o cancellazioni.
-
Dopo le 18:00 fino al termine del servizio: Anche in questo caso, è probabile che molti mezzi non siano operativi.
Le fasce di garanzia, in cui il servizio sarà assicurato, sono:
-
Dall’inizio del servizio fino alle 8:45: Se devi spostarti al mattino presto, potrai contare sui mezzi pubblici.
-
Dalle 15:00 alle 18:00: Nel pomeriggio, i servizi riprenderanno temporaneamente.
È importante notare che lo sciopero non coinvolgerà i treni di Trenord, che circoleranno regolarmente.
Le ragioni della protesta: cosa chiedono i lavoratori
Al Cobas ha indetto lo sciopero con diverse motivazioni. Tra le principali richieste vi è un aumento salariale netto di 150 euro per tutti i dipendenti, a compensazione degli incrementi considerati insufficienti nei contratti nazionali.
Inoltre, il sindacato protesta contro la liberalizzazione e privatizzazione dei servizi attualmente gestiti dal Gruppo ATM e chiede la “reinternalizzazione” dei servizi di trasporto pubblico locale attualmente in appalto o subappalto.
Altre rivendicazioni includono:
-
Trasformazione di ATM S.p.A. in un’azienda speciale del Comune di Milano con affidamento diretto dei servizi.
-
Gratuità dei servizi di trasporto pubblico.
-
Riattivazione del distanziamento tra conducenti e utenti, con inibizione della porta anteriore per la salita e la discesa dei passeggeri.
-
Pulizia, igienizzazione e sanificazione delle vetture e degli ambienti.
-
Tutela della sicurezza dei lavoratori più esposti ad atti aggressivi, anche attraverso sistemi di protezione passivi.
Come organizzarti durante lo sciopero
Se hai necessità di spostarti a Milano il 14 febbraio, ecco alcuni consigli per affrontare al meglio la giornata:
-
Pianifica in anticipo: Considera gli orari in cui il servizio è garantito e organizza i tuoi spostamenti di conseguenza.
-
Alternative di trasporto: Valuta l’uso di mezzi alternativi come biciclette, monopattini elettrici o servizi di car sharing.
-
Informati in tempo reale: Utilizza le app ufficiali di ATM o altri strumenti di informazione per aggiornamenti sul servizio e eventuali variazioni.
-
Flessibilità: Se possibile, modifica gli orari dei tuoi appuntamenti o impegni per evitare le fasce orarie non coperte dal servizio.
Impatto sulla città: cosa aspettarsi
Uno sciopero dei mezzi pubblici a Milano può causare diversi disagi, tra cui:
-
Aumento del traffico: Con meno persone che utilizzano i mezzi pubblici, è probabile un incremento del traffico veicolare.
-
Maggiore affluenza nelle fasce garantite: Molti cercheranno di utilizzare i mezzi durante le fasce orarie garantite, causando possibili sovraffollamenti.
-
Ritardi e tempi di attesa prolungati: Anche nelle fasce garantite, potrebbero verificarsi ritardi o tempi di attesa più lunghi del solito.
Lo sciopero del 14 febbraio rappresenta una sfida per chi si sposta a Milano. Tuttavia, con una pianificazione accurata e l’uso di alternative di trasporto, è possibile ridurre al minimo i disagi.
Resta aggiornato sulle comunicazioni ufficiali di ATM e preparati a modificare i tuoi piani se necessario. La consapevolezza e la flessibilità saranno le tue migliori alleate in questa giornata particolare.
Per maggiori informazioni sulla circolazione seguire il sito ATM.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link