Trasportati quasi 500 mila passeggeri, con un incremento del 15% rispetto al 2023
Servite 20 rotte, il 65% delle quali operate in esclusiva
Per il 2025, il vettore si prepara a scendere in pista verso due nuove destinazioni, Bilbao e Heraklion
Volotea, la compagnia aerea low-cost delle piccole e medie città europee, chiude il 2024 con numeri in crescita presso l’aeroporto di Palermo, rafforzando il proprio ruolo strategico nello scalo siciliano. Nel corso dell’anno, Volotea ha operato oltre 3.000 voli (+15% rispetto al 2023), trasportando quasi 500 mila passeggeri (+15% vs 2023).
Presso la base di Palermo, inaugurata nel 2013, la compagnia ha raggiunto traguardi significativi anche nel lungo periodo: dal 2012 al 2024, Volotea ha trasportato più di 5,2 milioni di passeggeri da e verso il capoluogo siciliano. Nel 2024, i passeggeri hanno potuto scegliere tra un’offerta ampia e unica: 20 rotte, di cui il 65% operate in esclusiva.
Anche dal punto di vista occupazionale, Volotea ha registrato a Palermo un dato positivo, con l’impiego di 42 dipendenti, una crescita dell’11% rispetto al 2023.
“Il nostro obiettivo è sempre stato quello di garantire una connettività ampia ed efficace per il territorio siciliano, favorendo sia gli spostamenti dei residenti sia il turismo incoming. – ha commentato Valeria Rebasti, International Market Director di Volotea. – Siamo orgogliosi di offrire ai passeggeri collegamenti esclusivi e di qualità, contribuendo al dinamismo economico e culturale dell’isola. Guardiamo al futuro con entusiasmo e continueremo a lavorare per soddisfare le esigenze dei nostri clienti e rafforzare il nostro legame con Palermo. Di recente, abbiamo annunciato per il 2025 due nuovi collegamenti alla volta di Bilbao e Heraklion. Queste nuove rotte consentiranno ai passeggeri siciliani di raggiungere comodamente il cuore dei Paesi Baschi e l’isola di Creta, rafforzando il ruolo di Volotea come vettore di riferimento per le destinazioni turistiche e culturali.”
“Siamo molto contenti delle ottime performance di Volotea – aggiunge Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, la società di gestione dell’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo -. Negli anni, la base ha arricchito la programmazione dei voli, con l’introduzione sempre crescente di rotte esclusive, per venire incontro alle esigenze di viaggio dei palermitani. A Volotea – ha concluso Riggio – ci unisce un legame storico vincente, e questa espansione, come evidenziato dalla compagnia, si riflette positivamente sul territorio palermitano”.
Volotea raggiunge a Palermo un NPS di 40.0
Volotea ha chiuso il suo 2024 anche raggiungendo un traguardo storico per la sua base di Palermo: un Net Promoter Score (NPS) – l’indicatore di riferimento usato dal settore per misurare la soddisfazione dei clienti – di 40.0, che addirittura sfiora i 56.1 tra i clienti Megavolotea.
Questo straordinario risultato si inserisce all’interno di una performance globale altrettanto positiva; infatti, in Italia il vettore ha registrato un NPS di 42.1, con un incremento di oltre 8 punti rispetto al 2023, e un completion factor (percentuale di voli operati con successo) del 99,3%. Inoltre, grazie all’attenzione ai dettagli di Volotea, 9 passeggeri su 10 iscritti a Megavolotea, il programma che dà diritto a sconti esclusivi, servizi dedicati e offerte promozionali, raccomanderebbero la compagnia a parenti e amici.
Risultati Volotea per il 2024 a Palermo:
· Voli operati: più di 3.000
· Passeggeri trasportati: quasi 500 mila
· Numero rotte operate: 20, 13 delle quali esclusive
· Dipendenti: 42
Risultati Volotea per il 2024 in Italia:
· Voli operati: oltre 25.000 (+9% vs 2023)
· Passeggeri trasportati: più di 3,8 milioni (+9% vs 2023)
· Numero rotte operate: 172, di cui 95 in esclusiva (+20% vs 2023)
· Dipendenti: fino a 437
VOLOTEA
Volotea è stata fondata nel 2011 da Carlos Muñoz e Lázaro Ros, precedentemente fondatori di Vueling. È una delle compagnie indipendenti che, negli ultimi 10 anni, sta crescendo più velocemente in Europa. Anno dopo anno, ha visto crescere la sua flotta, il numero di rotte operate e l’offerta di posti in vendita. A maggio 2025 la compagnia festeggerà il traguardo dei 75 milioni di passeggeri trasportati su tutta la sua rete.
Volotea vola verso più di 110 aeroporti e ha base in 20 città europee di medie dimensioni: Asturie, Atene, Bari, Bilbao, Bordeaux, Brest, Firenze, Lille, Lione, Lourdes, Marsiglia, Nantes, Napoli, Olbia, Palermo, Rodez, Strasburgo, Tolosa, Venezia e Verona.
Nel 2025 Volotea opererà più di 420 rotte (di cui oltre la metà in esclusiva), offrirà 12,7 milioni di posti (+1% rispetto al 2024) e effettuerà circa 75.000 voli. La compagnia opera con una flotta di 41 Airbus A319 e A320.
Volotea sta lavorando per raggiungere un futuro più sostenibile nel settore dell’aviazione. La compagnia si è impegnata a ridurre le emissioni dirette di CO2 per passeggero-chilometro del 50% entro il 2030 (rispetto al 2012) e prevede di raggiungere questo obiettivo con quattro-cinque anni di anticipo.
Volotea, con una forza lavoro di oltre 2.000 dipendenti, promuove attivamente la connettività all’interno dei territori in cui opera, contribuendo al loro sviluppo economico e arricchendo il paesaggio culturale attraverso progetti di sponsorizzazione di grande impatto.
Volotea ha ottenuto una valutazione di quattro stelle nel 2024 ed è stata riconosciuta da Skytrax nel suo sondaggio globale sulla soddisfazione dei passeggeri come la “Migliore Compagnia Aerea Low-Cost d’Europa” ai World Airline Awards 2023 e 2024, definiti dai media di tutto il mondo “gli Oscar dell’industria aeronautica”. La compagnia aerea aggiunge questi riconoscimenti al suo crescente elenco di successi, che comprende le vittorie consecutive come “Compagnia aerea low-cost leader in Europa” ai World Travel Awards nel 2021, 2022 e 2024. Per maggiori informazioni: https://www.volotea.com/it/sala-stampa
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link