Prima domenica del Carnevale Sappadino a Sappada
Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. La pittoresca borgata di Cima Sappada ha inaugurato la festa carnevalesca con la tradizionale giornata dei poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta centrale, animando il borgo antico con divertenti sketch a gruppi di tre o quattro.
I partecipanti hanno interpretato parodie di cantanti del Festival di Sanremo, hanno cercato di vendere capi di biancheria intima ai turisti, e si sono proposti come badanti con un tocco di originalità. Vestiti con costumi dell’antica civiltà contadina, alcune maschere risalenti al 1800, hanno intrattenuto i visitatori con scherzi e gag, creando un’atmosfera festosa nella piazzetta di Cima Sappada.
Con la musica dei Plodar Kryner in sottofondo, i visitatori hanno potuto assaporare i dolci tipici del Carnevale di Sappada e godersi qualche bevanda calda offerta dal comitato organizzatore. Il Plodar Vosenocht, parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024, tornerà l’anno prossimo con la seconda domenica di festeggiamenti dedicata ai contadini.
L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, ha espresso soddisfazione per la grande affluenza di pubblico alla festa. Ha elogiato il lavoro svolto dal Comitato Carnevale Sappada e dall’associazione Plodar nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti interessati alla storia e cultura del luogo.
Prima domenica del Carnevale Sappadino a Sappada
Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. La pittoresca borgata di Cima Sappada ha inaugurato la festa carnevalesca con la tradizionale giornata dei poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta centrale, animando il borgo antico con divertenti sketch a gruppi di tre o quattro.
I partecipanti hanno interpretato parodie di cantanti del Festival di Sanremo, hanno cercato di vendere capi di biancheria intima ai turisti, e si sono proposti come badanti con un tocco di originalità. Vestiti con costumi dell’antica civiltà contadina, alcune maschere risalenti al 1800, hanno intrattenuto i visitatori con scherzi e gag, creando un’atmosfera festosa nella piazzetta di Cima Sappada.
Con la musica dei Plodar Kryner in sottofondo, i visitatori hanno potuto assaporare i dolci tipici del Carnevale di Sappada e godersi qualche bevanda calda offerta dal comitato organizzatore. Il Plodar Vosenocht, parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024, tornerà l’anno prossimo con la seconda domenica di festeggiamenti dedicata ai contadini.
L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, ha espresso soddisfazione per la grande affluenza di pubblico alla festa. Ha elogiato il lavoro svolto dal Comitato Carnevale Sappada e dall’associazione Plodar nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti interessati alla storia e cultura del luogo.
Prima domenica del Carnevale Sappadino a Sappada
Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. La pittoresca borgata di Cima Sappada ha inaugurato la festa carnevalesca con la tradizionale giornata dei poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta centrale, animando il borgo antico con divertenti sketch a gruppi di tre o quattro.
I partecipanti hanno interpretato parodie di cantanti del Festival di Sanremo, hanno cercato di vendere capi di biancheria intima ai turisti, e si sono proposti come badanti con un tocco di originalità. Vestiti con costumi dell’antica civiltà contadina, alcune maschere risalenti al 1800, hanno intrattenuto i visitatori con scherzi e gag, creando un’atmosfera festosa nella piazzetta di Cima Sappada.
Con la musica dei Plodar Kryner in sottofondo, i visitatori hanno potuto assaporare i dolci tipici del Carnevale di Sappada e godersi qualche bevanda calda offerta dal comitato organizzatore. Il Plodar Vosenocht, parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024, tornerà l’anno prossimo con la seconda domenica di festeggiamenti dedicata ai contadini.
L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, ha espresso soddisfazione per la grande affluenza di pubblico alla festa. Ha elogiato il lavoro svolto dal Comitato Carnevale Sappada e dall’associazione Plodar nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti interessati alla storia e cultura del luogo.
Prima domenica del Carnevale Sappadino a Sappada
Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. La pittoresca borgata di Cima Sappada ha inaugurato la festa carnevalesca con la tradizionale giornata dei poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta centrale, animando il borgo antico con divertenti sketch a gruppi di tre o quattro.
I partecipanti hanno interpretato parodie di cantanti del Festival di Sanremo, hanno cercato di vendere capi di biancheria intima ai turisti, e si sono proposti come badanti con un tocco di originalità. Vestiti con costumi dell’antica civiltà contadina, alcune maschere risalenti al 1800, hanno intrattenuto i visitatori con scherzi e gag, creando un’atmosfera festosa nella piazzetta di Cima Sappada.
Con la musica dei Plodar Kryner in sottofondo, i visitatori hanno potuto assaporare i dolci tipici del Carnevale di Sappada e godersi qualche bevanda calda offerta dal comitato organizzatore. Il Plodar Vosenocht, parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024, tornerà l’anno prossimo con la seconda domenica di festeggiamenti dedicata ai contadini.
L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, ha espresso soddisfazione per la grande affluenza di pubblico alla festa. Ha elogiato il lavoro svolto dal Comitato Carnevale Sappada e dall’associazione Plodar nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti interessati alla storia e cultura del luogo.
Prima domenica del Carnevale Sappadino a Sappada
Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. La pittoresca borgata di Cima Sappada ha inaugurato la festa carnevalesca con la tradizionale giornata dei poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta centrale, animando il borgo antico con divertenti sketch a gruppi di tre o quattro.
I partecipanti hanno interpretato parodie di cantanti del Festival di Sanremo, hanno cercato di vendere capi di biancheria intima ai turisti, e si sono proposti come badanti con un tocco di originalità. Vestiti con costumi dell’antica civiltà contadina, alcune maschere risalenti al 1800, hanno intrattenuto i visitatori con scherzi e gag, creando un’atmosfera festosa nella piazzetta di Cima Sappada.
Con la musica dei Plodar Kryner in sottofondo, i visitatori hanno potuto assaporare i dolci tipici del Carnevale di Sappada e godersi qualche bevanda calda offerta dal comitato organizzatore. Il Plodar Vosenocht, parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024, tornerà l’anno prossimo con la seconda domenica di festeggiamenti dedicata ai contadini.
L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, ha espresso soddisfazione per la grande affluenza di pubblico alla festa. Ha elogiato il lavoro svolto dal Comitato Carnevale Sappada e dall’associazione Plodar nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti interessati alla storia e cultura del luogo.
Prima domenica del Carnevale Sappadino a Sappada
Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. La pittoresca borgata di Cima Sappada ha inaugurato la festa carnevalesca con la tradizionale giornata dei poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta centrale, animando il borgo antico con divertenti sketch a gruppi di tre o quattro.
I partecipanti hanno interpretato parodie di cantanti del Festival di Sanremo, hanno cercato di vendere capi di biancheria intima ai turisti, e si sono proposti come badanti con un tocco di originalità. Vestiti con costumi dell’antica civiltà contadina, alcune maschere risalenti al 1800, hanno intrattenuto i visitatori con scherzi e gag, creando un’atmosfera festosa nella piazzetta di Cima Sappada.
Con la musica dei Plodar Kryner in sottofondo, i visitatori hanno potuto assaporare i dolci tipici del Carnevale di Sappada e godersi qualche bevanda calda offerta dal comitato organizzatore. Il Plodar Vosenocht, parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024, tornerà l’anno prossimo con la seconda domenica di festeggiamenti dedicata ai contadini.
L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, ha espresso soddisfazione per la grande affluenza di pubblico alla festa. Ha elogiato il lavoro svolto dal Comitato Carnevale Sappada e dall’associazione Plodar nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti interessati alla storia e cultura del luogo.
Prima domenica del Carnevale Sappadino a Sappada
Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. La pittoresca borgata di Cima Sappada ha inaugurato la festa carnevalesca con la tradizionale giornata dei poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta centrale, animando il borgo antico con divertenti sketch a gruppi di tre o quattro.
I partecipanti hanno interpretato parodie di cantanti del Festival di Sanremo, hanno cercato di vendere capi di biancheria intima ai turisti, e si sono proposti come badanti con un tocco di originalità. Vestiti con costumi dell’antica civiltà contadina, alcune maschere risalenti al 1800, hanno intrattenuto i visitatori con scherzi e gag, creando un’atmosfera festosa nella piazzetta di Cima Sappada.
Con la musica dei Plodar Kryner in sottofondo, i visitatori hanno potuto assaporare i dolci tipici del Carnevale di Sappada e godersi qualche bevanda calda offerta dal comitato organizzatore. Il Plodar Vosenocht, parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024, tornerà l’anno prossimo con la seconda domenica di festeggiamenti dedicata ai contadini.
L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, ha espresso soddisfazione per la grande affluenza di pubblico alla festa. Ha elogiato il lavoro svolto dal Comitato Carnevale Sappada e dall’associazione Plodar nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti interessati alla storia e cultura del luogo.
Prima domenica del Carnevale Sappadino a Sappada
Oggi si è tenuta a Sappada la prima domenica del Plodar Vosenocht, il Carnevale Sappadino. La pittoresca borgata di Cima Sappada ha inaugurato la festa carnevalesca con la tradizionale giornata dei poveri, Pèttlar Sunntach. Alle 14.30, decine di maschere si sono riunite nella piazzetta centrale, animando il borgo antico con divertenti sketch a gruppi di tre o quattro.
I partecipanti hanno interpretato parodie di cantanti del Festival di Sanremo, hanno cercato di vendere capi di biancheria intima ai turisti, e si sono proposti come badanti con un tocco di originalità. Vestiti con costumi dell’antica civiltà contadina, alcune maschere risalenti al 1800, hanno intrattenuto i visitatori con scherzi e gag, creando un’atmosfera festosa nella piazzetta di Cima Sappada.
Con la musica dei Plodar Kryner in sottofondo, i visitatori hanno potuto assaporare i dolci tipici del Carnevale di Sappada e godersi qualche bevanda calda offerta dal comitato organizzatore. Il Plodar Vosenocht, parte delle Mascherate Arcaiche Dolomitiche dal marzo 2024, tornerà l’anno prossimo con la seconda domenica di festeggiamenti dedicata ai contadini.
L’assessore al turismo di Sappada, Silvio Fauner, ha espresso soddisfazione per la grande affluenza di pubblico alla festa. Ha elogiato il lavoro svolto dal Comitato Carnevale Sappada e dall’associazione Plodar nel preservare le tradizioni locali e coinvolgere i turisti interessati alla storia e cultura del luogo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link