Renato Schifani: Chiarimenti sui Ritardi nella Misura di Credito al Consumo
Santa Flavia (PA) – Durante la convention nazionale di Forza Italia, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha affrontato le recenti polemiche riguardanti l’attuazione della misura sul credito al consumo, respingendo con fermezza le notizie diffuse dall’edizione palermitana di Repubblica. Secondo il governatore, tali informazioni sono da considerarsi “scorretti e potenzialmente dannosi”, poiché possono alimentare disinformazione e minare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.
Nel suo intervento, Schifani ha sottolineato l’importanza di trattare temi delicati con responsabilità e attenzione. “La diffusione di notizie errate e senza verifica non solo contribuisce a una cultura della disinformazione, ma può anche generare odio sociale”, ha dichiarato. Questa affermazione mette in evidenza la crescente preoccupazione per il modo in cui i media trattano argomenti di rilevanza pubblica. “Non possiamo permettere che la superficialità nel riportare fatti di tale importanza comprometta la serenità e la coesione sociale”, ha aggiunto il presidente.
Piano di Implementazione e Tempistiche
Schifani ha voluto chiarire che l’attuazione della legge regionale n. 3 del 2025, pubblicata il 4 febbraio, sta procedendo secondo le tempistiche previste. Contrariamente a quanto scritto nel pezzo di Repubblica, il governatore ha specificato che il decreto dell’assessorato dell’Economia sarà emanato previa acquisizione del parere della Commissione legislativa Bilancio dell’Ars. “Questo passaggio è fondamentale per garantire la corretta applicazione della normativa”, spiega Schifani.
Un altro aspetto evidenziato riguarda la bozza del decreto, già pronta e realizzata grazie alla collaborazione con operatori specializzati nel settore del credito al consumo. Questo lavoro, afferma Schifani, mira a garantire un’applicazione efficace e tempestiva della misura, che rappresenta un supporto importante per i cittadini in un contesto economico complesso.
In aggiunta, il presidente ha comunicato che la progettazione della piattaforma informatica per l’erogazione del beneficio è stata completata. Informatica Infocamere ha confermato che il nuovo sistema sarà operativo nei primi giorni di maggio, subito dopo la conclusione delle gestione del reddito di povertà, attualmente in corso fino al 15 aprile. Schifani ha messo in risalto l’importanza di questa piattaforma nell’assicurare un accesso facile e diretto ai servizi da parte dei cittadini.
Per fugare ogni dubbio e preoccupazione, Renato Schifani ha fatto appello a Repubblica affinché rettifichi le informazioni errate al fine di evitare ulteriori fraintendimenti. “La Regione Siciliana non tollererà più la diffusione di notizie tendenziose e prive di riscontro, capaci di alimentare tensioni sociali e compromettere il lavoro istituzionale in corso”, ha concluso il governatore, sottolineando che la comunicazione chiara e veritiera è fondamentale per mantenere la fiducia pubblica.
Schifani ha, inoltre, ricordato che collaborare con i media in modo costruttivo è essenziale. Richiamando l’attenzione su dichiarazioni passate di esperti di comunicazione, ha enfatizzato che “la responsabilità nelle notizie è compito di tutti: giornalisti, politici e cittadini”. La comunicazione serena e informata aiuta non solo le istituzioni, ma anche la società nel suo complesso.
In merito a questa situazione, esperti del settore, come il professor Marco D’Ambrosio, hanno ribadito la necessità di un’informazione corretta, suggerendo che “un’informazione ben strutturata e verificata è la chiave per costruire una società coesa e ben informata”. Le parole del professore riassumono perfettamente l’attuale necessità di un dialogo aperto e basato su fatti reali per affrontare le sfide che la società deve affrontare.
In conclusione, il presidente Schifani si è impegnato non solo a garantire l’attuazione di misure importanti per il credito al consumo, ma ha anche sollecitato un cambio di rotta nel modo in cui le notizie vengono diffuse e interpretate. Le sue parole evidenziano quanto sia cruciale affrontare questi temi in modo serio e con dati concreti, per costruire un ambiente di fiducia e collaborazione tra cittadini e istituzioni.
La Regione Siciliana, attraverso l’impegno di Schifani, continua a lavorare per migliorare il benessere economico e sociale dei suoi cittadini, sottolineando l’importanza di un’informazione chiara e verificata come fondamento per una governance efficace e responsabile.
Non perderti tutte le notizie di cronaca su Blog.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link