Tre anni di conflitto in Ucraina, un incontro a Palazzo Trissino / Comunicati / Novità / Homepage

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Nessuno avrebbe voluto arrivare a questa triste ricorrenza, tre anni di conflitto in Ucraina, scanditi da notizie sempre più allarmanti ma ancora da una grande solidarietà. Il Csv di Vicenza in sinergia con il Comune di Vicenza e con la collaborazione di Alda hanno voluto continuare questa memoria convocando, in Sala Stucchi a Palazzo Trissino proprio nella data che richiama l’inizio della guerra, un momento di testimonianza che vede insieme vicentini e ucraini. Gli inni intonati da Anna Maria Di Filippo per l’Italia e Ilaria Ethno per l’Ucraina, dirette dal maestro Giuliano Fracasso, suggellano l’atmosfera di questo incontro.

In Sala Stucchi è intervenuta la vicesindaca Isabella Sala, per il Csv di Vicenza erano presenti la vicepresidente Maria Grazia Bettale e il direttore Maria Rita Dal Molin, per Alda il Segretario Generale Antonella Valmorbida e – in collegamento – la Vicensindaca Svitlana Olshanska per Zytomyr, città che nel 2023 ha siglato con il sindaco Giacomo Possamai l’Accordo di cooperazione e d’intesa allo scopo di promuovere relazioni amichevoli e una cultura di pace. Riunite anche le associazioni che in tutto il nostro territorio si impegnano per garantire sostegno, inclusione e accoglienza agli esuli che ancora vivono qui in attesa della pace.

«Oggi siamo qui per un momento di riflessione e di memoria – le parole della vicesindaca Isabella Sala -. Sono già trascorsi tre anni da quel 24 febbraio 2022, quando le prime bombe hanno squarciato il cielo dell’Ucraina, portando dolore, distruzione e morte. Vicenza è una città di pace. Non è una frase di circostanza, ma un principio, sancito anche nell’articolo 2 del nostro Statuto, derivato dall’articolo 11 della nostra costituzione, che ci guida e che si traduce in azioni concrete: nella solidarietà che abbiamo dimostrato fin dai primi giorni della guerra accogliendo chi fuggiva, nel sostegno ai progetti umanitari, nella vicinanza alla comunità ucraina presente sul nostro territorio, nell’accordo di cooperazione e di intesa sottoscritto con la città di Zhytomyr. Vicenza ribadisce il suo impegno per la pace e la solidarietà. Lo facciamo insieme alle tante associazioni di volontariato, con il ruolo fondamentale di spinta e collante del Centro Servizio di Volontariato, che operano nel nostro territorio e che ogni giorno dimostrano, con azioni concrete, che la speranza in un mondo migliore non è un sogno vano. Un pensiero oggi speciale e tutto l’affetto del mondo a Papa Francesco, voce forte e chiara nel richiamare il mondo alla pace e alla fratellanza tra i popoli, monito che deve guidare tutti i decisori pubblici, ciascuno nel proprio ruolo e responsabilità».

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Sono molte le realtà che, grazie al supporto del Csv di Vicenza, si stanno ancora adoperando per dare aiuto agli esuli e soprattutto cibo, medicinali e beni di prima necessità nelle città assediate. A Vicenza sono 32 i profughi ancora seguiti nel territorio e 8 sono minori, 10 di loro sono ancora alloggiati presso ammirevoli famiglie ospitanti, mentre gli altri vivono in centri di accoglienza straordinaria. Intorno a loro è ancora attiva la rete di ben 44 associazioni e 37 Enti pubblici che si sono messi a disposizione sin dall’inizio delle ostilità. Il Progetto di Accoglienza Diffusa del Dipartimento di Protezione Civile, attivato ad aprile 2022 e al quale solo due Csv dei 49 italiani avevano aderito – tra cui il Csv di Vicenza – si è concluso a fine anno scorso, esattamente il 31 dicembre ma prosegue con l’accoglienza ordinaria.

Con un breve salto di memoria si torna a pensare a quel 24 febbraio 2022 che ha cambiato tutto e da Vicenza, già il 9 marzo, partiva il primo di sette viaggi e di 9 pullman totali. Pullman vuoti che andavano a salvare vite. Sono arrivate nel nostro territorio 440 persone, 127 nuclei famigliari, 216 adulti e 224 minori. Dieci di loro erano venuti solo ad accompagnare i propri cari e sono rientrati subito, 45 sono stati i ricongiungimenti famigliari fuori dalla provincia e dalla regione. 21 persone sono state alloggiate in case famiglia, 52 in un Centro di Accoglienza Straordinaria e altrettante sono state accolte da associazioni, ma ben 260 persone sono state ospitate, con grande generosità, da 100 famiglie vicentine. Una risposta straordinaria mossa dalla sensibilizzazione del Csv di Vicenza affiancato dalla comunità ucraina di Vicenza con Anna Parovyak, dalle Associazioni Dialog e il Ponte Mict, e supportato dalla Otb Foundation. Nel tempo poi aziende, comuni, associazioni sportive, gruppi e privati cittadini hanno contribuito a sostenere questa grande rete solidale.

Molte le voci che raccontano questi momenti, testimonianze che ci riportano a quei ricordi ma che ci riportano anche al presente e alle incertezze che ancora si vivono in attesa della pace, come Marina Sofilkanych di Dialog aps che si è messa a disposizione come interprete e mediatrice, Silvio Bazzara della Cooperativa con Te e Giampietro Dal Ben di Energia & Sorrisi che costantemente conduce missioni con beni di prima necessità nelle zone di guerra ucraine. Significative le testimonianze di alcuni ucraini che sono ancora qui e che hanno raccontato il loro dramma.

«Il nostro pensiero va a queste persone che vivono una quotidianità di guerra, paura e dolore – dichiarano Maria Grazia Bettale e Maria Rita Dal Molin, Vice Presidente e Direttore del Csv di Vicenza – Sono ancora vividi i ricordi delle notti insonni, dell’urgenze e la grande partecipazione per garantire una tempestiva risposta all’emergenza. Il nostro impegno è stato prima quello del viaggio e dell’accoglienza – anche sanitaria grazie all’Ulss 8 e all’Ulss 7- poi grazie ai tantissimi volontari, abbiamo cercato di offrire una migliore qualità di vita per gli esuli con assistenza medica e psicologica, corsi di italiano, aiuto per l’inevitabile burocrazia, inserimento scolastico, ricerca di lavoro, programmazione di attività per il tempo libero. Un ruolo fondamentale lo ha tutt’ora la Cooperativa Con Te e Silvio Bazzara che è il nostro referente. Non ci siamo fermati, né è diminuita la partecipazione e la disponibilità della Città di Vicenza per questo ci sentiamo di ringraziare davvero tutti per questo straordinario esempio solidale e umanitario».

Negli anni anche l’organizzazione di importanti eventi è stata occasione per lanciare messaggi di pace e trovare momenti di condivisione come i concerti di “Armonie per la Pace in Ucraina” al Teatro Olimpico e al Teatro Comunale.

Antonella Valmorbida ha sottolineato: «La città di Zhytomyr è diventata socia di Alda questo mese e ne siamo molto orgogliosi. Fa dunque parte della nostra rete come altri 30 soci ucraini, città, regioni, associazioni di entli locali e associazioni. In questi momenti difficili, noi continuiamo ad esserci e a sostenere le comunità ucraine nel loro diritto di essere parte della famiglia europea. Alda assiste anche il Ministero degli Esteri dell’Italia per la futura Conferenza sulla Ricostruzione dell’Ucraina che si terrà il 10 e 11 luglio a Roma. La nostra assistenza è sulla componente e il ruolo degli enti locali e regionali europei e italiani. In questo giorno di ricorrenza dell’aggressione russa ad un paese libero e sovrano, ricordiamo tutti i caduti ma anche tutte le famiglie che hanno sofferto nel loro essere profughi nel loro paese e in Europa».

N.44 ASSOCIAZIONI:

  1. AMICI DEL SERMIG VICENZA; 
  2. AMICI DEL VILLAGGIO; 
  3. ANC 82° NUCLEO ASIAGO;
  4. ANCIS AURELIANO DOTTOR CLOWN ITALIA;
  5. CENTRO AIUTO ALLA VITA ARZIGNANO; 
  6. CENTRO AIUTO ALLA VITA DUEVILLE; 
  7. CENTRO AIUTO ALLA VITA TORRI DI QUARTESOLO; 
  8. CENTRO AIUTO ALLA VITA VICENZA; 
  9. CENTRO ASTALLI VICENZA; 
  10. CENTRO DIRITTI DEL MALATO; 
  11. CISOM CORPO ITALIANO SOCCORSO ORDINE DI MALTA – GRUPPO DI VICENZA; 
  12. CROCE BERICA LONIGO SOCCORSO; 
  13. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO SCHIO; 
  14. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO THIENE; 
  15. DIABETICI ALTO VICENTINO; 
  16. DIALOG
  17. DONATORI DI SANGUE CAV. PIETRO TREVISAN; 
  18. DONNA CHIAMA DONNA; 
  19. ENERGIA E SORRISI; 
  20. ERA SEZIONE BASSANO DEL GRAPPA; 
  21. FAMIGLIE INSIEME; 
  22. GRUPPO SOLIDARIETÀ MONTECCHIO MAGGIORE; 
  23. IL PONTE MICT; 
  24. IL SOGNO DI LELE; 
  25. IN ARTE VENETO; 
  26. INTEGRAZIONE; 
  27. L’IDEAZIONE; 
  28. MALATTIE RARE MAURO BASCHIROTTO;
  29. MARCONIANA SOCCORSO; 
  30. ONCOLOGICA BASSANESE MAI SOLI; 
  31. PANGEA; 
  32. PROGETTO GIULIA; 
  33. PROTEZIONE CIVILE SARCEDO; 
  34. SALUTE SOLIDALE; 
  35. SAN FRANCESCO; 
  36. SAT PROTEZIONE CIVILE SETTE COMUNI; 
  37. SENIOR VENETO; 
  38. SINTONIA;
  39. SOGIT CROCE DI SAN GIOVANNI ALTO VICENTINO; 
  40. SOLIDARIETÀ UMANA; 
  41. SOS BAMBINO; 
  42. VALBRENTA SOLIDALE;
  43. VIE DI LUCE; 
  44. VIP VIVIAMO IN POSITIVO VICENZA



Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link