Nelle previsioni meteo per il prossimo mese, l’immaginario collettivo tende generalmente a evocare nella mente immagini di giornate miti, alberi in fiore e una Primavera che timidamente inizia a mostrarsi. Non sempre, però, questa situazione si presenta con puntualità, anzi.
Talvolta, infatti, le condizioni atmosferiche di questo periodo riservano sorprese, facendo prevalere un assetto meteorologico decisamente più freddo, con fenomeni nevosi e temperature rigide che ricordano piuttosto la stagione appena trascorsa, ossia l’Inverno.
Il meteo di inizio Marzo tra instabilità e sorprese invernali
Nonostante il calendario suggerisca l’approssimarsi della stagione più gradevole dell’anno, il tempo può improvvisamente subire cambiamenti repentini. Non è affatto raro osservare repentini abbassamenti termici e persino fenomeni nevosi a quote basse, che smentiscono categoricamente l’idea di Primavera incipiente.
Non è certamente una novità che il mese entrante possa proporre condizioni a tratti severe e ben poco primaverili. Negli anni passati, infatti, la storia meteorologica di questo periodo ci mostra episodi frequenti di ritorni freddi, persino con temperature ben al di sotto della media stagionale e con precipitazioni nevose non solo sui rilievi, ma talvolta fino in pianura.
Il motivo dell’instabilità
Questa instabilità dipende principalmente dal fatto che il quadro atmosferico generale, anche se lentamente muta in senso primaverile grazie al progressivo aumento delle ore di luce, è ancora soggetto ad afflussi di masse d’aria fredda, provenienti prevalentemente dall’area artica, dal Nord Europa o addirittura dalla lontana Russia, anche se in maniera meno severa rispetto al freddo invernale.
Le prossime due settimane saranno chiaramente un periodo con una forte dinamicità, caratterizzato da rapidi cambiamenti che alterneranno giornate miti e serene a improvvise incursioni di aria fredda tardiva. Questi episodi potrebbero provocare temporanei ritorni invernali, con possibili nevicate anche in località solitamente non coinvolte in simili fenomeni verso la fine della stagione fredda.
Le ondate fredde nel meteo del prossimo Marzo
Le ultime analisi dei modelli meteorologici, relative alle proiezioni per il prossimo Marzo, mettono in evidenza la possibilità concreta di ulteriori afflussi di aria gelida in arrivo da latitudini settentrionali. In particolare, l’afflusso di correnti fredde dall’Artico potrebbe facilmente raggiungere il bacino del Mediterraneo, determinando un sensibile abbassamento delle temperature e creando condizioni favorevoli allo sviluppo di perturbazioni a carattere nevoso.
Questa particolare configurazione meteorologica, del resto, rappresenta una delle caratteristiche tipiche del mese di Marzo. Dopo alcune giornate apparentemente serene, gradevoli e con valori termici al di sopra delle medie del periodo, non è affatto insolito assistere a una repentina inversione di tendenza, con il ritorno a condizioni meteorologiche decisamente invernali. Fenomeni di pioggia intensa, di neve diffusa a bassa quota e un generale e significativo raffreddamento atmosferico sono tutt’altro che rari durante questo mese.
Le ragioni del tempo incerto e freddo di Marzo
Il motivo per cui il meteo di Marzo tende ancora a mostrare caratteristiche tipiche dell’Inverno dipende da diversi fattori climatici e meteorologici ancora attivi in questo periodo. Nonostante il Sole sia progressivamente più alto sull’orizzonte, aumentando il riscaldamento diurno e allungando le giornate, la situazione atmosferica emisferica risente ancora di strutture tipicamente invernali.
Il Vortice Polare, che durante l’Inverno domina la scena meteorologica dell’emisfero settentrionale, in questo periodo può ancora subire indebolimenti improvvisi, favorendo la discesa verso sud di ampie masse d’aria molto fredda. Questa condizione atmosferica non rappresenta una novità: anche negli ultimi anni, il mese di Marzo ha saputo sorprendere con nevicate tardive e con gelate fuori stagione.
Cosa aspettarci nella prima decade
Dopo una fase di intenso maltempo per gli ultimi giorni di febbraio, ha inizio mese Potremmo avere un periodo dettato da notevole variabilità dovuta a un susseguirsi di fronti. Le giornate saranno comunque ampiamente soleggiate ma, al tempo stesso, non ancora da maniche corte.
Le temperature rimarranno sempre nelle medie del periodo, ma potrebbero andare bene al di sotto se un’ondata di freddo di stampo artico riuscisse a penetrare nel bacino del Mediterraneo. Questa è l’opzione che alcuni modelli meteorologici vedono attorno al 5-10 Marzo. Ma su questo punto ovviamente ne riparleremo a tempo debito, quando avremo maggiore sicurezza nella previsione.
Insomma, una prima metà davvero piena di sorprese
Con tutte le premesse analizzate in questo articolo, risulta evidente come il prossimo mese di Marzo 2025 potrebbe continuare a mostrare una notevole variabilità atmosferica. L’Inverno, in altre parole, potrebbe non abbandonare facilmente la scena meteorologica. È possibile, dunque, che il meteo alterni fasi più miti, con giornate serene e gradevoli, a momenti contrassegnati da veri e propri ritorni di freddo intenso, anche accompagnati da nevicate.
Alla luce di ciò, chi si aspettava di passare rapidamente a giornate calde e soleggiate potrebbe rimanere deluso, mentre coloro che preferiscono ancora un’atmosfera più fredda e dinamica saranno probabilmente accontentati dalle sorprese del meteo in arrivo nel mese di Marzo, che promette grandi cose.
© MeteoGiuliacci – riproduzione riservata
Fonte: MeteoGiuliacci.it
Autore: Andrea Tura
© Meteogiuliacci – Vietata la riproduzione anche parziale se non espressamente concordata
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link