Comune di Merano – Home

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contabilità

Buste paga

 


Questa mattina l’assessore ai lavori pubblici Stefan Frötscher ha tracciato – assieme ai tecnici comunali – un bilancio degli interventi effettuati negli anni passati per il risanamento di strade e marciapiedi cittadini, dei lavori attualmente in corso e di quelli che avranno luogo nel periodo compreso fra la seconda metà del 2025 e la prima metà del 2026.

“Rete idrica e fognature, gas, teleriscaldamento, elettricità, fibra ottica, ma anche risanamento di vie e marciapiedi, riordino degli spazi urbani per una maggiore sicurezza dei pedoni: strade e infrastrutture sicure e moderne sono fondamentali per la vita e lo sviluppo della nostra comunità. In questi ultimi anni è stato fatto molto in questo senso”, ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici Stefan Frötscher.

Da sinistra, il direttore di ripartizione Wolfram Haymo Pardatscher, l’assessore Stefan Frötscher, il direttore dell’Ufficio strade, infrastrutture e geologia NIkolaus Mittermair e il responsabile del Servizio manutenzione immobili e cantiere comunale Jari Cecchini.“Nel triennio 2022-2024 sono stati effettuati lavori di risanamento delle infrastrutture in via Petrarca, via Manzoni, via Marlengo, via Verande, via Piave, via San Giuseppe, via Salita alla Chiesa, via Laurin, via Carducci, via della Cava e via San Marco. Tali interventi interesseranno, fra la seconda metà del 2025 e la prima metà del 2026, tratti di via Goethe, via Alpini, via Damiano Chiesa, via Scena, via Leichter, via Priami, via Montani, via Fluggi, via Armonia, via di Mezzo, ponte Rezia e via Palade”, ha precisato Frötscher, che ha poi ricordato i più importanti lavori attualmente in corso.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

“Dopo la conclusione – in entrambi i casi in anticipo rispetto al cronoprogramma concordato – dei lavori per il risanamento delle infrastrutture in via Portici inferiore e in via Leonardo da Vinci, il 7 gennaio ha aperto il cantiere in via Portici superiore. Il termine dell’intervento è previsto per metà maggio del 2025. Sono certo che anche in questo terzo lotto, grazie all’ottima collaborazione fra amministrazione, Azienda servizi municipalizzati, commercianti e ditte incaricate, riusciremo a cogliere il nostro obiettivo comune, quello di sostituire un’infrastruttura, in particolare quella dell’approvvigionamento idrico, ormai obsoleta e che andava urgentemente ammodernata”, sottolinea Frötscher.

Sempre in gennaio hanno preso il via i lavori per l’ampliamento del marciapiede e la contestuale realizzazione di un collegamento ciclabile in via Manzoni, nel tratto compreso fra via Leopardi e ponte Teatro e con direzione di marcia verso quest’ultimo.

Nel frattempo sono partiti pure i lavori anche per la realizzazione della nuova piazza di Quarazze, che sarà pronta a ottobre 2025. Il rione avrà così finalmente un nuovo luogo di incontro. Il progetto prevede la realizzazione di un piccolo garage interrato (con 11 posti auto, di cui uno per persone con disabilità) sotto l’attuale piazzale antistante la caserma dei Vigili del fuoco e la risistemazione della superficie con impianti verdi in modo da creare spazi accoglienti per gli abitanti.

Il 25 novembre è stato avviato anche il cantiere per la risistemazione del tratto di via Winkel compreso fra via Cavour e via Schaffer. Con un nuovo attraversamento pedonale e un parziale restringimento della carreggiata a una sola corsia, sul modello di via Virgilio, garantiremo maggiore sicurezza ai pedoni. Grazie all’arretramento di circa un metro e mezzo dell’attuale muro in pietre che, sul lato destro per chi procede da via Schaffer verso via Cavour, delimita attualmente la carreggiata, verrà ricavato spazio per creare – sul piano strada – cinque posti auto, di cui uno per persone con disabilità, per posizionare rastrelliere a staffa per le biciclette nonché i bidoni per la raccolta differenziata. In via Winkel i lavori dovrebbero concludersi entro la fine di aprile di quest’anno.

Intensa anche l’attività che è chiamato a svolgere quest’anno il cantiere comunale. I lavori di manutenzione straordinaria da affidare a ditte terze e attualmente programmati per il 2025 sono: 

  • Ristrutturazione 3° lotto fisioterapico in via Otto Huber (ristrutturazione sala multifunzionale)
  • Ristrutturazione 1° piano di Villa Lituania con finanziamento PNRR
  • Riqualificazione vicolo stretto e contestuale sostituzione delle infrastrutture
  • Pitture estive nelle scuole
  • Spostamento sezione lattanti Nido via Maia – lotto 2 installazione di parti mobili
  • Abbattimento barriere architettoniche presso il cimitero comunale (costruzione di una rampa per raggiungere gli uffici e la cappella, ristrutturazione dei due wc ad uso pubblico)
  • Ristrutturazione bagno biblioteca in via delle corse
  • Sostituzione Raffstore presso scuola materna Meran Stadt
  • Palestra Erckert – Negrelli: ristrutturazione pavimento
  • Rifacimento oscuranti scuola Von Gilm – De Amicis
  • Realizzazione di isolazioni acustiche in varie scuole/scuole materne
  • Rifacimento wc alunni 1° piano scuola Carl Wolf
  • Ristrutturazione di un appartamento in via Venosta 13

Questi invece i lavori di manutenzione straordinaria, ad oggi programmati per l’anno 2025 e da espletare con le maestranze del cantiere comunale:

  • Realizzazione ringhiera storica in via Manzoni tratto passerella Lutero – Ponte Rezia
  • Realizzazione ringhiera storica in via Winkel tratto via Anna Frank e via Schaffer
  • Pitture estive nelle scuole materne
  • Assistenza alle varie manifestazioni (Primavera meranese, Asfaltart, Festa Uva, Winefestival, Mercatino di Natale ecc in base alle richieste)
  • Supporto in occasione delle consultazioni elettorali

Foto

Presentazione opere realizzate

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 24/02/2025, 13:22



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link