trama, cast e data di uscita della nuova serie sull’opera lirica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Oggi, 24 febbraio, debutta su Rai1 Belcanto, una nuova serie televisiva che ci trasporta nell’Italia ottocentesca, che esplora i temi della passione per la musica, l’ambizione e il riscatto personale. Ambientata in un’epoca segnata dalla lirica e dai profondi legami familiari, la trama ruota attorno a Maria Cuoio e alle sue due figlie, unite dal sogno di emergere nel mondo dell’opera. Con un cast d’eccezione, tra cui Vittoria Puccini, Carmine Recano e Giacomo Giorgio, la serie promette di incantare il pubblico con storie di sacrificio, amore e intrighi. 


Vanessa Scalera vs Mariolina Venezia alla presentazione di “Imma Tataranni 4”

Belcanto: la serie sull’opera lirica debutta su Rai1

Belcanto, la nuova serie tv in onda su Rai1, trasporta il pubblico nell’Italia dell’Ottocento, dove la passione per l’opera lirica si intreccia con le lotte personali e familiari. La serie racconta la storia di Maria Cuoio, che decide di fuggire con le figlie dalle continue violenze subite da Iginio, il marito. Le tre donne scappano da Napoli e si trasferiscono a Milano, con l’obiettivo di affermarsi nel mondo della musica lirica. Ignorando le difficoltà e le crudeltà che caratterizzano l’ambiente operistico, specialmente per le donne, si ritrovano coinvolte in una rete di intrighi, passioni, gelosie e tradimenti che non avrebbero mai immaginato.

Maria si impegna al massimo per far emergere Carolina, ma sarà Antonia, la figlia più ribelle, a diventare protagonista delle vicende. Nonostante ciò, sogni e speranze delle protagoniste devono fare i conti con le sfide del mondo dell’arte e con le limitazioni imposte dalla condizione femminile dell’epoca.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

La loro storia diventa una lotta per la libertà, che non riguarda solo la ricerca di una carriera di successo, ma anche una profonda riflessione su se stesse, sulla dignità personale e sulla consapevolezza dei propri diritti. La trama esplora la forza dei legami familiari, il sacrificio e la determinazione necessari per inseguire un sogno, con la musica come filo conduttore.

Con un mix di dramma e intrighi, Belcanto offre anche un forte elemento storico, legato alla cultura e ai teatri italiani di quel periodo, mettendo in risalto l’importanza dell’opera nella vita sociale e culturale. La serie, diretta da Carmine Elia, si distingue per l’accuratezza nella ricostruzione del periodo storico e l’intensità delle performance artistiche, e promette di conquistare gli appassionati di storia, musica e narrazioni familiari.

Belcanto: la trama

Belcanto è una serie televisiva che racconta la storia di Maria Cuoio, una donna del XIX secolo che, insieme alle sue due figlie, sogna di emergere nel mondo dell’opera lirica. Ambientata in un’epoca in cui la musica classica rappresenta non solo una forma d’arte ma anche una via di riscatto sociale, la trama si sviluppa attorno alle sfide che i protagonisti devono affrontare per raggiungere il successo. Maria, madre e guida delle sue figlie, è costretta a fare i conti con le difficoltà personali e con i complessi legami familiari, mentre le sue figlie, Antonia e Carolina, aspirano a diventare cantanti di fama.

Tuttavia, l’ambizione e il talento non sono sufficienti a garantire la realizzazione dei loro sogni, e le tre donne dovranno navigare tra sacrifici, conflitti e alleanze complicate, sempre con la musica come forza motrice. La serie esplora il tema dell’amore, dell’infedeltà e del potere della musica, mentre i protagonisti si trovano coinvolti in una rete di relazioni complesse e intrighi che mettono alla prova le loro vite e il loro destino.

Vittoria Puccini nel cast della serie Rai Belcanto.

Vittoria Puccini nel cast della serie Rai “Belcanto”. 
(getty images)

Belcanto: il cast completo

Il cast di Belcanto è composto da un gruppo di attori di grande talento che interpretano i protagonisti di questa appassionante serie. Vittoria Puccini è Maria Cuoio, la madre determinata a far emergere le sue figlie nel mondo dell’opera lirica. Caterina Ferioli e Adriana Savarese interpretano le sue figlie, Antonia e Carolina, entrambe con il sogno di diventare cantanti di fama.

Carmine Recano e Giacomo Giorgio ricoprono ruoli significativi che si intrecciano con la trama principale, mentre Vincenzo Ferrera è il maestro Crescenzi, un personaggio che gioca un ruolo fondamentale nella formazione delle giovani aspiranti cantanti. Andrea Verticchio interpreta Saverio Nappi, un altro personaggio centrale, e Andrea Bosca è Giacomo Lotti, legato al contesto musicale.

Antonio Gerardi veste i panni di Iginio Cuoio, un altro membro della famiglia che ha un impatto importante sulla storia. Infine, Andreas Pietschmann interpreta il principe Richter, un personaggio che aggiunge intrigo alla vicenda. 

Belcanto: dove e quando vedere la serie

Belcanto debutterà oggi, 24 febbraio in prima serata su Rai1, con la trasmissione di due episodi ogni lunedì sera. Gli episodi andranno in onda alle 21:30.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Come vedere le puntate in streaming?

Se non potete seguire la serie in diretta, Belcanto sarà disponibile anche in streaming su RaiPlay, la piattaforma digitale della Rai, subito dopo la messa in onda televisiva. In questo modo, potrete recuperare gli episodi quando desiderate, comodamente da casa.

Il cast completo della nuova serie Belcanto.

Il cast completo della nuova serie “Belcanto”. 
(getty images)

Belcanto: quanti episodi?

Belcanto è composta da un totale di 8 episodi, che verranno trasmessi in quattro prime serate, con due episodi per ogni appuntamento. La serie andrà in onda su Rai1 a partire dal 24 febbraio, con il primo episodio, e si concluderà il 14 aprile.

Dove è stata girata la serie?

Le riprese della serie si sono svolte tra l’inverno e la primavera del 2024, e hanno coinvolto diverse regioni italiane, tra cui Lazio, Campania e Lombardia.

Nel Lazio, la scelta è ricaduta su Tivoli, dove si sono utilizzati luoghi come Piazza del Seminario e Piazza delle Erbe per ricreare la Napoli di metà Ottocento. La stessa Napoli è stata rappresentata con Piazza del Plebiscito, che appare nel film.

In Lombardia, le riprese si sono concentrate su località come Stezzano, nel bergamasco, dove è stata utilizzata Villa Caroli Zanchi, e su Brescia, con il Teatro Grande. Pavia ha visto il Teatro Fraschini trasformarsi nella celebre Scala di Milano, mentre Strada Nuova è stata restituita al XIX secolo con vetrine d’epoca. Infine, la troupe si è spostata anche a Piacenza, girando tra piazza Sant’Antonino e il Teatro Municipale.



Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link