Cosa c’è sotto l’IA? Trasparenza ed etica grazie alle Model Card di SAS

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Microcredito

per le aziende

 

Integrate nella piattaforma SAS Viya, sono una soluzione innovativa per offrire un framework strutturato e accessibile che documenti i modelli di machine learning

Nell’oceano sconfinato dell’intelligenza artificiale è difficile scindere il visibile dall’invisibile, ossia cos’è che governa gli algoritmi e chi muove le redini dei principali modelli a disposizione. Visto che l’intelligenza artificiale si sta insinuando in ogni angolo della nostra realtà per plasmare il modo in cui guidiamo, interagiamo e persino riceviamo cure mediche, la “scatola nera” che nasconde molti di questi potenti strumenti diventa sempre più insostenibile. Al di là della mera efficienza tecnologica, la richiesta di fiducia, etica e responsabilità è sempre più pressante.

Ed è qui che entrano in gioco le Model Card di SAS, un ponte tra la complessità algoritmica e la comprensione umana. Integrate nella piattaforma SAS Viya, queste “etichette nutrizionali” dell’intelligenza artificiale offrono una documentazione meticolosa e accessibile, aprendo le porte alla suddetta “scatola nera” dell’IA ad un pubblico ampio e diversificato.

I dirigenti d’azienda, le autorità di regolamentazione e i semplici cittadini un giorno potranno esaminare, in maniera semplice, un modello di IA per capire come funziona, quali sono le sue potenzialità e i suoi limiti, indipendentemente dal fatto che si sia un esperto di machine learning o meno.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Cosa sono le Model Card

Le “schede modello” di SAS analizzano ogni aspetto di un modello di IA in modo analogo a un’etichetta che elenca ingredienti, valori nutrizionali e allergeni. Non si fermano a una descrizione superficiale, ma vanno oltre, esplorando per cosa è stato creato, su quali dati è stato addestrato, con quali metriche è misurato e quali possibili criticità potrebbero minarne l’affidabilità. Questa trasparenza radicale alimenta la fiducia degli utenti, ma pone anche le basi per un uso più consapevole e responsabile dell’IA, prevenendo abusi e discriminazioni.

L’architettura stessa delle Model Card è un capolavoro di chiarezza e organizzazione, pensato per accompagnare il lettore in un percorso di scoperta progressiva. Si parte da una panoramica generale, che ci fa capire il modello e il suo scopo, per poi passare a un’analisi dettagliata dei dati di addestramento, che ne sottolinea l’origine, la qualità e le eventuali implicazioni etiche nel loro utilizzo. Si prosegue con le metriche di performance che valutano l’accuratezza, l’equità e l’affidabilità del modello in una serie di situazioni. Infine, analizza le possibili criticità, come i bias o la tendenza a generare output con effetti discriminatori, offrendo utili indicazioni su come mitigare i rischi per un uso responsabile dell’IA.

“Le Model Card di SAS offrono una rappresentazione completa del modello di AI, dalle finalità principali fino ai dettagli tecnici più approfonditi. Con l’obiettivo di: garantire trasparenza e fiducia e offrire agli utenti una base chiara e affidabile per capire come utilizzare il modello” spiega Davide Pecchia, Trustworthy AI Specialist, Data Ethics Practice di SAS.

Oltre la nomenclatura sistemica

Ma le Model Card sono molto più di un semplice strumento di documentazione: saranno un serio motore di innovazione responsabile. In un mondo in cui sta per entrare in vigore l’AI Act, che introdurrà per la prima volta nuove regole e obblighi sullo sviluppo e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in Europa, le Model Card possono essere un alleato ancora più prezioso per la conformità normativa. Il motivo è che un’iniziativa del genere può davvero facilitare l’osservazione dei requisiti legali, centralizzando alcune delle informazioni più importanti in un unico luogo e garantiscono che i modelli di IA siano sviluppati e utilizzati nel rispetto dei principi etici e dei diritti fondamentali delle persone.

Insomma, da parte di SAS si tratta di un passo fondamentale verso un futuro in cui l’intelligenza artificiale sarà al servizio dell’umanità, grazie a principi di trasparenza, fiducia e responsabilità. In tale scenario, le Model Card rappresentano la bussola che permetterà di navigare nel complicato oceano dell’IA, consentendo alle aziende di sfruttare appieno il potenziale di questa tecnologia, senza compromettere l’etica e la sicurezza. Un domani in cui l’innovazione tecnologica può essere davvero al servizio del progresso umano.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link