maxi ordine per 77 aeromobili fra Boeing, Airbus ed Embraer

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Ana Holdings, casa madre di All Nippon Airways e della divisione low-cost Peach, amplia la flotta con un maxi ordine di 77 aeromobili che include 18 Boeing 787-9 Dreamliner e 12 B737 Max 8 (otto in ordine fermo, quattro in opzione), oltre a 24 Airbus A321neo e tre A321neo Xlr.

L’ordine si affianca a quello per 20 Embraer E190-E2 (15 fissi, cinque in opzione) da impiegare sulle rotte domestiche più sottili.

Ana è stato il cliente di lancio del Boeing 787 Dreamliner ed è il più grande operatore globale con 86 aerei 787-8, 787-9 e 787-10 in flotta e altri dieci in ordine.

Microcredito

per le aziende

 

Gli aeromobili Max aggiuntivi potrebbero sostituire i 39 737-800 della compagnia aerea sui collegamenti nazionali e regionali più brevi.

La compagnia opera attualmente anche 33 aeromobili della famiglia Airbus A320neo – 11 A320neo e 22 A321neo sui voli nazionali e regionali.

Ana ha recentemente lanciato nuove rotte per Istanbul e Stoccolma da Tokyo, che si aggiungono ai servizi esistenti da Londra, Francoforte, Bruxelles, Parigi, Monaco, Vienna e Milano.

L’acquisto è in linea con le ambizioni di Ana di superare le dimensioni della sua flotta pre-pandemia entro il 2030 e di capitalizzare il boom della domanda globale di viaggi aerei. 


Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Articoli che potrebbero interessarti:

Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485334
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ana Holdings, casa madre di All Nippon Airways e della divisione low-cost Peach, amplia la flotta con un maxi ordine di 77 aeromobili che include 18 Boeing 787-9 Dreamliner e 12 B737 Max 8 (otto in ordine fermo, quattro in opzione), oltre a 24 Airbus A321neo e tre A321neo Xlr.

L’ordine si affianca a quello per 20 Embraer E190-E2 (15 fissi, cinque in opzione) da impiegare sulle rotte domestiche più sottili.

Ana è stato il cliente di lancio del Boeing 787 Dreamliner ed è il più grande operatore globale con 86 aerei 787-8, 787-9 e 787-10 in flotta e altri dieci in ordine.

Gli aeromobili Max aggiuntivi potrebbero sostituire i 39 737-800 della compagnia aerea sui collegamenti nazionali e regionali più brevi.

La compagnia opera attualmente anche 33 aeromobili della famiglia Airbus A320neo – 11 A320neo e 22 A321neo sui voli nazionali e regionali.

Ana ha recentemente lanciato nuove rotte per Istanbul e Stoccolma da Tokyo, che si aggiungono ai servizi esistenti da Londra, Francoforte, Bruxelles, Parigi, Monaco, Vienna e Milano.

L’acquisto è in linea con le ambizioni di Ana di superare le dimensioni della sua flotta pre-pandemia entro il 2030 e di capitalizzare il boom della domanda globale di viaggi aerei. 
[post_title] => Ana Holdings: maxi ordine per 77 aeromobili fra Boeing, Airbus ed Embraer
[post_date] => 2025-02-25T10:12:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1740478374000
)

)

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485332
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates si prepara ad ampliare il network globale con l’aggiunta di otto nuove destinazioni, che includono un ambizioso piano di sviluppo in Cina. La compagnia aerea basata a Dubai è pronta a lanciare nuovi collegamenti utilizzando la sua flotta di Airbus A350 e a rafforzare la sua presenza nei principali mercati internazionali.

Nonostante le attuali limitazioni della catena di approvvigionamento e i ritardi nella consegna degli aeromobili, il vettore porta avanti la sua crescita strategica: in fieri nuovi voli verso Cina, Vietnam, Cambogia, Finlandia e Africa.

A supportare l’investimento la crescente domanda di viaggio: le nuove rotte dovrebbero includere, in particolare, tre destinazioni in Cina, Shenzhen, Hangzhou e Chengdu, oltre a Kinshasa, Brazzaville, Da Nang, Helsinki e Siem Reap.

Secondo quanto riportato da Bloomberg, la compagnia aerea utilizzerà i suoi Boeing 777 su alcune rotte, mentre i nuovi Airbus A350, che non hanno cabine di prima classe, saranno impiegati per altre destinazioni come Helsinki.

I nuovi servizi sono soggetti alle approvazioni normative ed Emirates non ha ancora confermato ufficialmente i dettagli.

 
[post_title] => Emirates prepara l’aggiunta di otto nuove destinazioni al network globale, tre in Cina
[post_date] => 2025-02-25T09:51:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1740477118000
)

)

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485318
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Flydubai archivia un 2024 dai risultati finanziari più brillanti dei suoi 15 anni di storia. Nell’esercizio chiuso lo scorso 31 dicembre la compagnia aerea ha registrato un utile record prima delle imposte di 674 milioni di dollari, pari ad una crescita del 16% rispetto al 2023. Il fatturato annuale è salito del 15% fino a 3,5 miliardi di dollari.

La low cost ha trasportato 15,4 milioni di passeggeri, l’11% in più rispetto al 2023 e ha anche aumentato i posti-chilometro disponibili del 10% a 44,503 milioni, consolidando la sua posizione di secondo operatore dall’aeroporto internazionale di Dubai (DXB).

La compagnia conta su una flotta di 88 aeromobili Boeing 737 con un’età media di 5,3 anni, che operano attraverso un network di 131 destinazioni da Dubai.

Da sottolineare come i risultati positivi sono stati ottenuti nonostante i ritardi nella consegna degli aeromobili Boeing: l’attuale portafoglio ordini di flydubai conta 127 B737 da consegnare nel prossimo decennio e 30 Boeing 787 Dreamliner: ma nel 2024 la compagnia non ha ricevuto nessuno dei velivoli previsti in consegna.

«flydubai continua a superare i limiti e a raggiungere nuovi traguardi anno dopo anno – ha commentato Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente di flydubai -. Nel suo percorso giovane, ma di grande impatto, è emersa come un attore chiave nel settore dell’aviazione a Dubai e nella regione. Il suo modello di business si basa su solide fondamenta e su un impegno costante nel sostenere la visione economica e turistica di Dubai».
[post_title] => Flydubai: gli utili decollano a dispetto delle mancate consegne di nuovi velivoli
[post_date] => 2025-02-25T09:15:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1740474920000
)

)

[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485278
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama #Varese DoYouBike? il progetto lanciato dalla neonata Fondazione Varese Welcome, che raggruppa un sistema di offerte e servizi integrati per il cicloturismo.

Vivere Varese sulle due ruote significa pedalare tra paesaggi prealpini, scoprendo piccoli borghi, chiese ed eremi. Il tutto immersi in un contesto naturalistico di grande fascino e con giri ad anello sui laghi, ammirando scorci panoramici unici. Percorsi che svelano testimonianze artistiche e storiche e una natura al tempo stesso fragile e potente.

Oltre 40 itinerari, in sei aree, suddivisi per durata, dislivello, lunghezza e difficoltà; una rete di ciclabili che collegano i maggiori punti di interesse e costeggiano alcuni dei laghi e fiumi più importanti; molti parchi di interesse sovracomunale; innumerevoli siti culturali tra cui castelli, monumenti religiosi, musei e ville storiche; stazioni di ricarica per e-bike e aziende convenzionate tra gli operatori del settore; un gruppo di guide certificate e appassionate pronte ad accompagnare i bikers su ogni tracciato.

Con  l’obiettivo di valorizzare le ricchezze naturalistiche e culturali della provincia di Varese nelle quali ora è possibile immergersi in maniera totale e sostenibile, il sito Varese Do you bike? riassume tutto quello che occorre per pianificare al meglio le escursioni. Basta scegliere date, la difficoltà dei percorsi, il tipo di albergo e selezionare i locali per pranzare e il gioco è fatto. C’è tutto: assistenza, mappe, noleggio attrezzature, punti ristoro, bike hotel, punti di ricarica per e-bike, ristoranti e pubblici esercizi bike friendly. Lungo i percorsi non mancano le zone attrezzate per poter sistemare la bici e ricaricare la batteria magari durante una pausa pranzo. Ci sono tutti gli accessori utili per mantenere in ordine la bicicletta.

Le sei aree di interesse includono Valli del Verbano, Lago Maggiore, Campo dei Fiori, Piambello, Valle Olona e Ticino.

Le tipologie di itinerario sono: Family, adatti a famiglie con bambini dai 10 anni in su, rientrano in questa categoria le ciclabili e sterrati che non presentano difficoltà; cicloturista, per persone mediamente allenate in grado di coprire distanze superiori a 40 km senza problemi su tracciati tecnici medi; sportivo, per ciclisti evoluti tecnicamente preparati e in grado di pedalare per distanze superiori a 60 km e/o su tracciati tecnici impegnativi.

Fondazione Varese Welcome nasce dalla volontà di Camera di Commercio di Varese per rispondere alle esigenze di una provincia che punta a diventare sempre più attrattiva per i turisti: l’obiettivo del progetto è di far rete insieme alle amministrazioni, le aziende e tutte le realtà che si occupano di turismo sul territorio della provincia.


[post_title] => #Varese DoYouBike? Ecco il nuovo progetto della provincia dedicato al cicloturismo
[post_date] => 2025-02-24T11:50:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1740397855000
)

)

[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485255
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il secondo Airbus A330neo di Malaysia Airlines debutterà sulla rotta giornaliera per Melbourne il prossimo 18 marzo 2025.

L’ultima new entry della flotta di lungo raggio opererà anche sulla rotta tra Kuala Lumpur e Auckland quattro volte a settimana a partire dal 13 marzo, nonché su quella verso Denpasar (Bali) tre volte a settimana, dal 16 marzo.

L’A330neo è stato consegnato al vettore malese la scorsa settimana, dopo una serie ritardi.

Il nuovo aeromobile dispone di 28 poltrone di classe business, con letti lie-flat, accesso diretto al corridoio e schermi di intrattenimento ad alta definizione da 17,3 pollici.

La cabina di classe economica dispone di 269 poltrone dal design ergonomico dotate di sistemi di intrattenimento HD da 13,3 pollici.

Rispetto alla precedente generazione di A330ceo, l’A330neo ha un’autonomia maggiore di oltre 13.300 km e consumi ed emissioni inferiori del 25%. 

Inoltre, durante lo scorso fine settimana, la flotta di Malaysia Airlines ha visto anche l’ingresso del decimo e dell’undicesimo B737 Max 8, sul totale di 25 in ordine.

L’anno scorso, la compagnia aerea ha dovuto effettuare tagli significativi al network e alla capacità dopo che sia Airbus sia Boeing hanno ritardato le rispettive consegne.
[post_title] => Malaysia Airlines: il secondo A330neo volerà in Australia e a Bali
[post_date] => 2025-02-24T10:16:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1740392217000
)

)

[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485248
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Twin Jet amplia il network italiano con l’aggiunta di un nuovo collegamento tra Nizza e Venezia, che decollerà il prossimo 31 marzo. La compagnia aerea è attualmente già operativa sulle rotte verso Bologna e Milano Malpensa.

La Nizza-Venezia sarà servita da due voli diretti di andata e ritorno alla settimana, il lunedì e il venerdì, utilizzando aeromobili Beechcraft 1900D.

«Questa nuova rotta rientra nella strategia di Twin Jet di offrire una maggiore connettività tra le principali capitali regionali, facilitando gli spostamenti dei viaggiatori – spiega una nota del vettore -. Collegando Nizza, porta della Costa Azzurra, a Venezia, regina dell’Adriatico, Twin Jet risponde alla crescente domanda di collegamenti diretti tra la Francia e l’Italia».

Particolare attenzione, sottolinea la nota, viene riservata agli orari, con l’obiettivo «di offrire le migliori opzioni di volo ai passeggeri, sia che viaggino per affari che per piacere».

Partner del programma frequent flyer Flying Blue di Air France, Twin Jet opera con una flotta composta da 13 Beechcraft 1900D ed effettua circa 200 voli regionali settimanali verso 13 destinazioni in Francia e in Italia: Le Puy-en-Velay, Lione, Marsiglia, Mende, Nizza, Parigi-Orly, Pau, Rennes, Strasburgo, Tolosa, Bologna, Milano Malpensa e, a breve, anche Venezia.
[post_title] => Twin Jet rilancia sull’Italia con la nuova rotta Nizza-Venezia
[post_date] => 2025-02-24T09:59:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
)

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

)

[sort] => Array
(
[0] => 1740391165000
)

)

[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485206
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>

SalamAir pronta ad ampliare la flotta con l’aggiunta di ulteriori 10 aeromobili nei prossimi tre anni. La low cost omanita ha presentato una richiesta formale per 10 A320 a diverse società di leasing di aeromobili, al fine di raggiungere gli obiettivi di crescita per il prossimo quinquennio.

“Il ritorno al nostro approccio low-fare ha avuto un grande successo, con aeromobili pieni e una domanda superiore a quella che possiamo soddisfare –  ha dichiarato Adrian Hamilton-Manns, ceo di SalamAir -. La nostra espansione nei prossimi 5 anni richiede un maggior numero di aeromobili per permetterci di sviluppare più voli nazionali e regionali e di introdurre destinazioni attualmente non servite dalle compagnie aeree. Queste misure stimoleranno il turismo in Oman e garantiranno una crescita più rapida del settore”.

Nel 2024 la compagnia aerea ha trasportato oltre 3,2 milioni di passeggeri, con un aumento del 20% rispetto al volume di passeggeri del 2023.

Quest’anno SalamAir accoglierà in flotta due nuovi A321 che porteranno il totale velivoli operativi a quota 15 unità. I 10 aeromobili aggiuntivi consentiranno alla compagnia aerea di arrivare a 25 A320 entro il 2028.
[post_title] => L’omanita SalamAir amplia la flotta con dieci A320 nei prossimi tre anni
[post_date] => 2025-02-21T12:51:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1740142266000
)

)

[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485163
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Trump e le crociere. Azioni Carnival in calo del 5,9%, di Rcl del 7,6%, di Norwegian Cruise Line del 4,9%, di Viking Holdings del 3%. E’ stata la reazione di ieri della Borsa di New York all’uscita di mercoledì su Fox News di Howard Lutnick. Il segretario al Commercio Usa ha infatti attaccato duramente l’industria delle crociere sostenendo che le compagnie del settore non pagano le tasse nel Paese: “Avete mai visto una nave da crociera battente bandiera americana? – ha dichiarato Lutnick -. Nessuna di loro paga le tasse. Questo finirà presto con Donald Trump”.

Stando ai commenti raccolti da Cnbc presso gli analisti di Stifel Financial, la Borsa avrebbe tuttavia reagito in maniera eccessiva (overreacted) alle parole del segretario al Commercio: “Questa è probabilmente la decima volta negli ultimi 15 anni che abbiamo visto un politico annunciare dei cambiamenti nelle policy di tassazione dell’industria crocieristica. Tutte le volte la cosa è poi finita nel nulla”.
Cargo
Anche perché, hanno aggiunto quelli di Stifel, intervenire in questo campo, per come è strutturata la legislazione Usa, significherebbe rivoluzionare il sistema fiscale dell’intero settore cargo, di cui peraltro la crocieristica rappresenta solo una minima parte. Non solo: le compagnie potrebbero anche reagire trasferendo i propri quartier generali al di fuori del Paese, riducendo in questo modo i posti di lavoro in America.

Pronta anche la reazione della Cruise Lines International Association: “Le compagnie di crociere versano già ingenti quantità di tasse nelle casse del Tesoro Usa, pari a quasi 2,5 miliardi di dollari: una cifra che corrisponde al 65% delle imposte pagate dall’intera industria delle crociere globale. E tutto ciò nonostante solo una percentuale molto piccola delle operazioni venga effettuata nelle acque a stelle e strisce”.

 
[post_title] => L’amministrazione Trump attacca le crociere. Azioni delle big in calo
[post_date] => 2025-02-21T10:11:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)

[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)

[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)

[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1740132680000
)

)

[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485160
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dal prossimo giugno Air Europa collegherà con voli diretti l’aeroporto di Madrid-Barajas alle città di Guayaquil e Quito, operati da Boeing 787 Dreamliner.

Dopo sette anni di rotte triangolari sull’Ecuador, la compagnia aerea spagnola ottimizza quini i collegamenti e amplia la capacità offerta sul paese sudamericano.

Dal 24 giugno Air Europa opererà quindi 3 frequenze settimanali, che saranno annuali: la capacità posti sull’Ecuador salirà così nel 2025 a 78.000 su ciascuna rotta, con un incremento dell’8% rispetto al 2024 – quando i voli da Madrid non erano diretti – per un totale di 157.000 posti volo. 

In parallelo, grazie ad un accordo con Avianca, i passeggeri potranno accedere a voli in coincidenza verso le città ecuadoregne di Cuenca e Manta, così come a connessioni per le isole Baltra e San Cristobal nell’arcipelago delle Galapagos.

Nel corso del 2024 Air Europa ha trasportato oltre 135.000 passeggeri da Madrid verso l’Ecuador. In particolare, il traffico su Guayaquil è cresciuto del 20% rispetto all’anno precedente; la rotta su Quito è aumentata dell’11%, con percentuali di occupazione che hanno sfiorato il 93%.
[post_title] => Air Europa rilancia sull’Ecuador: voli diretti e annuali da Madrid a Quito e Guayaquil
[post_date] => 2025-02-21T09:55:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1740131743000
)

)

)

{
“size”: 9,
“query”: {
“filtered”: {
“query”: {
“fuzzy_like_this”: {
“like_text” : “ana holdings maxi ordine per 77 aeromobili fra boeing airbus ed embraer”
}
},
“filter”: {
“range”: {
“post_date”: {
“gte”: “now-2y”,
“lte”: “now”,
“time_zone”: “+1:00”
}
}
}
}
}, “sort”: { “post_date”: { “order”: “desc” } }
}{“took”:61,”timed_out”:false,”_shards”:{“total”:5,”successful”:5,”failed”:0},”hits”:{“total”:1702,”max_score”:null,”hits”:[{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”485334″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Ana Holdings, casa madre di All Nippon Airways e della divisione low-cost Peach, amplia la flotta con un maxi ordine di 77 aeromobili che include 18 Boeing 787-9 Dreamliner e 12 B737 Max 8 (otto in ordine fermo, quattro in opzione), oltre a 24 Airbus A321neo e tre A321neo Xlr.\r\n\r\nL’ordine si affianca a quello per 20 Embraer E190-E2 (15 fissi, cinque in opzione) da impiegare sulle rotte domestiche più sottili.\r\n\r\nAna è stato il cliente di lancio del Boeing 787 Dreamliner ed è il più grande operatore globale con 86 aerei 787-8, 787-9 e 787-10 in flotta e altri dieci in ordine.\r\n\r\nGli aeromobili Max aggiuntivi potrebbero sostituire i 39 737-800 della compagnia aerea sui collegamenti nazionali e regionali più brevi.\r\n\r\nLa compagnia opera attualmente anche 33 aeromobili della famiglia Airbus A320neo – 11 A320neo e 22 A321neo sui voli nazionali e regionali.\r\n\r\nAna ha recentemente lanciato nuove rotte per Istanbul e Stoccolma da Tokyo, che si aggiungono ai servizi esistenti da Londra, Francoforte, Bruxelles, Parigi, Monaco, Vienna e Milano.\r\n\r\nL’acquisto è in linea con le ambizioni di Ana di superare le dimensioni della sua flotta pre-pandemia entro il 2030 e di capitalizzare il boom della domanda globale di viaggi aerei. “,”post_title”:”Ana Holdings: maxi ordine per 77 aeromobili fra Boeing, Airbus ed Embraer”,”post_date”:”2025-02-25T10:12:54+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1740478374000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”485332″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Emirates si prepara ad ampliare il network globale con l’aggiunta di otto nuove destinazioni, che includono un ambizioso piano di sviluppo in Cina. La compagnia aerea basata a Dubai è pronta a lanciare nuovi collegamenti utilizzando la sua flotta di Airbus A350 e a rafforzare la sua presenza nei principali mercati internazionali.\r\n\r\nNonostante le attuali limitazioni della catena di approvvigionamento e i ritardi nella consegna degli aeromobili, il vettore porta avanti la sua crescita strategica: in fieri nuovi voli verso Cina, Vietnam, Cambogia, Finlandia e Africa.\r\n\r\nA supportare l’investimento la crescente domanda di viaggio: le nuove rotte dovrebbero includere, in particolare, tre destinazioni in Cina, Shenzhen, Hangzhou e Chengdu, oltre a Kinshasa, Brazzaville, Da Nang, Helsinki e Siem Reap.\r\n\r\nSecondo quanto riportato da Bloomberg, la compagnia aerea utilizzerà i suoi Boeing 777 su alcune rotte, mentre i nuovi Airbus A350, che non hanno cabine di prima classe, saranno impiegati per altre destinazioni come Helsinki.\r\n\r\nI nuovi servizi sono soggetti alle approvazioni normative ed Emirates non ha ancora confermato ufficialmente i dettagli.\r\n\r\n “,”post_title”:”Emirates prepara l’aggiunta di otto nuove destinazioni al network globale, tre in Cina”,”post_date”:”2025-02-25T09:51:58+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1740477118000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”485318″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Flydubai archivia un 2024 dai risultati finanziari più brillanti dei suoi 15 anni di storia. Nell’esercizio chiuso lo scorso 31 dicembre la compagnia aerea ha registrato un utile record prima delle imposte di 674 milioni di dollari, pari ad una crescita del 16% rispetto al 2023. Il fatturato annuale è salito del 15% fino a 3,5 miliardi di dollari.\r\n\r\nLa low cost ha trasportato 15,4 milioni di passeggeri, l’11% in più rispetto al 2023 e ha anche aumentato i posti-chilometro disponibili del 10% a 44,503 milioni, consolidando la sua posizione di secondo operatore dall’aeroporto internazionale di Dubai (DXB).\r\n\r\nLa compagnia conta su una flotta di 88 aeromobili Boeing 737 con un’età media di 5,3 anni, che operano attraverso un network di 131 destinazioni da Dubai.\r\n\r\nDa sottolineare come i risultati positivi sono stati ottenuti nonostante i ritardi nella consegna degli aeromobili Boeing: l’attuale portafoglio ordini di flydubai conta 127 B737 da consegnare nel prossimo decennio e 30 Boeing 787 Dreamliner: ma nel 2024 la compagnia non ha ricevuto nessuno dei velivoli previsti in consegna.\r\n\r\n«flydubai continua a superare i limiti e a raggiungere nuovi traguardi anno dopo anno – ha commentato Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente di flydubai -. Nel suo percorso giovane, ma di grande impatto, è emersa come un attore chiave nel settore dell’aviazione a Dubai e nella regione. Il suo modello di business si basa su solide fondamenta e su un impegno costante nel sostenere la visione economica e turistica di Dubai».”,”post_title”:”Flydubai: gli utili decollano a dispetto delle mancate consegne di nuovi velivoli”,”post_date”:”2025-02-25T09:15:20+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1740474920000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”485278″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Si chiama #Varese DoYouBike? il progetto lanciato dalla neonata Fondazione Varese Welcome, che raggruppa un sistema di offerte e servizi integrati per il cicloturismo.\r\n\r\nVivere Varese sulle due ruote significa pedalare tra paesaggi prealpini, scoprendo piccoli borghi, chiese ed eremi. Il tutto immersi in un contesto naturalistico di grande fascino e con giri ad anello sui laghi, ammirando scorci panoramici unici. Percorsi che svelano testimonianze artistiche e storiche e una natura al tempo stesso fragile e potente.\r\n\r\nOltre 40 itinerari, in sei aree, suddivisi per durata, dislivello, lunghezza e difficoltà; una rete di ciclabili che collegano i maggiori punti di interesse e costeggiano alcuni dei laghi e fiumi più importanti; molti parchi di interesse sovracomunale; innumerevoli siti culturali tra cui castelli, monumenti religiosi, musei e ville storiche; stazioni di ricarica per e-bike e aziende convenzionate tra gli operatori del settore; un gruppo di guide certificate e appassionate pronte ad accompagnare i bikers su ogni tracciato.\r\n\r\nCon  l’obiettivo di valorizzare le ricchezze naturalistiche e culturali della provincia di Varese nelle quali ora è possibile immergersi in maniera totale e sostenibile, il sito Varese Do you bike? riassume tutto quello che occorre per pianificare al meglio le escursioni. Basta scegliere date, la difficoltà dei percorsi, il tipo di albergo e selezionare i locali per pranzare e il gioco è fatto. C’è tutto: assistenza, mappe, noleggio attrezzature, punti ristoro, bike hotel, punti di ricarica per e-bike, ristoranti e pubblici esercizi bike friendly. Lungo i percorsi non mancano le zone attrezzate per poter sistemare la bici e ricaricare la batteria magari durante una pausa pranzo. Ci sono tutti gli accessori utili per mantenere in ordine la bicicletta.\r\n\r\nLe sei aree di interesse includono Valli del Verbano, Lago Maggiore, Campo dei Fiori, Piambello, Valle Olona e Ticino.\r\n\r\nLe tipologie di itinerario sono: Family, adatti a famiglie con bambini dai 10 anni in su, rientrano in questa categoria le ciclabili e sterrati che non presentano difficoltà; cicloturista, per persone mediamente allenate in grado di coprire distanze superiori a 40 km senza problemi su tracciati tecnici medi; sportivo, per ciclisti evoluti tecnicamente preparati e in grado di pedalare per distanze superiori a 60 km e/o su tracciati tecnici impegnativi.\r\n\r\nFondazione Varese Welcome nasce dalla volontà di Camera di Commercio di Varese per rispondere alle esigenze di una provincia che punta a diventare sempre più attrattiva per i turisti: l’obiettivo del progetto è di far rete insieme alle amministrazioni, le aziende e tutte le realtà che si occupano di turismo sul territorio della provincia.\r\n\r\n

“,”post_title”:”#Varese DoYouBike? Ecco il nuovo progetto della provincia dedicato al cicloturismo”,”post_date”:”2025-02-24T11:50:55+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1740397855000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”485255″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Il secondo Airbus A330neo di Malaysia Airlines debutterà sulla rotta giornaliera per Melbourne il prossimo 18 marzo 2025.\r\n\r\nL’ultima new entry della flotta di lungo raggio opererà anche sulla rotta tra Kuala Lumpur e Auckland quattro volte a settimana a partire dal 13 marzo, nonché su quella verso Denpasar (Bali) tre volte a settimana, dal 16 marzo.\r\n\r\nL’A330neo è stato consegnato al vettore malese la scorsa settimana, dopo una serie ritardi.\r\n\r\nIl nuovo aeromobile dispone di 28 poltrone di classe business, con letti lie-flat, accesso diretto al corridoio e schermi di intrattenimento ad alta definizione da 17,3 pollici.\r\n\r\nLa cabina di classe economica dispone di 269 poltrone dal design ergonomico dotate di sistemi di intrattenimento HD da 13,3 pollici.\r\n\r\nRispetto alla precedente generazione di A330ceo, l’A330neo ha un’autonomia maggiore di oltre 13.300 km e consumi ed emissioni inferiori del 25%. \r\n\r\nInoltre, durante lo scorso fine settimana, la flotta di Malaysia Airlines ha visto anche l’ingresso del decimo e dell’undicesimo B737 Max 8, sul totale di 25 in ordine.\r\n\r\nL’anno scorso, la compagnia aerea ha dovuto effettuare tagli significativi al network e alla capacità dopo che sia Airbus sia Boeing hanno ritardato le rispettive consegne.”,”post_title”:”Malaysia Airlines: il secondo A330neo volerà in Australia e a Bali”,”post_date”:”2025-02-24T10:16:57+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1740392217000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”485248″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Twin Jet amplia il network italiano con l’aggiunta di un nuovo collegamento tra Nizza e Venezia, che decollerà il prossimo 31 marzo. La compagnia aerea è attualmente già operativa sulle rotte verso Bologna e Milano Malpensa.\r\n\r\nLa Nizza-Venezia sarà servita da due voli diretti di andata e ritorno alla settimana, il lunedì e il venerdì, utilizzando aeromobili Beechcraft 1900D.\r\n\r\n«Questa nuova rotta rientra nella strategia di Twin Jet di offrire una maggiore connettività tra le principali capitali regionali, facilitando gli spostamenti dei viaggiatori – spiega una nota del vettore -. Collegando Nizza, porta della Costa Azzurra, a Venezia, regina dell’Adriatico, Twin Jet risponde alla crescente domanda di collegamenti diretti tra la Francia e l’Italia».\r\n\r\nParticolare attenzione, sottolinea la nota, viene riservata agli orari, con l’obiettivo «di offrire le migliori opzioni di volo ai passeggeri, sia che viaggino per affari che per piacere».\r\n\r\nPartner del programma frequent flyer Flying Blue di Air France, Twin Jet opera con una flotta composta da 13 Beechcraft 1900D ed effettua circa 200 voli regionali settimanali verso 13 destinazioni in Francia e in Italia: Le Puy-en-Velay, Lione, Marsiglia, Mende, Nizza, Parigi-Orly, Pau, Rennes, Strasburgo, Tolosa, Bologna, Milano Malpensa e, a breve, anche Venezia.”,”post_title”:”Twin Jet rilancia sull’Italia con la nuova rotta Nizza-Venezia”,”post_date”:”2025-02-24T09:59:25+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1740391165000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”485206″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”\r\n\r\nSalamAir pronta ad ampliare la flotta con l’aggiunta di ulteriori 10 aeromobili nei prossimi tre anni. La low cost omanita ha presentato una richiesta formale per 10 A320 a diverse società di leasing di aeromobili, al fine di raggiungere gli obiettivi di crescita per il prossimo quinquennio.\r\n\r\n“Il ritorno al nostro approccio low-fare ha avuto un grande successo, con aeromobili pieni e una domanda superiore a quella che possiamo soddisfare –  ha dichiarato Adrian Hamilton-Manns, ceo di SalamAir -. La nostra espansione nei prossimi 5 anni richiede un maggior numero di aeromobili per permetterci di sviluppare più voli nazionali e regionali e di introdurre destinazioni attualmente non servite dalle compagnie aeree. Queste misure stimoleranno il turismo in Oman e garantiranno una crescita più rapida del settore\”.\r\n\r\nNel 2024 la compagnia aerea ha trasportato oltre 3,2 milioni di passeggeri, con un aumento del 20% rispetto al volume di passeggeri del 2023.\r\n\r\nQuest’anno SalamAir accoglierà in flotta due nuovi A321 che porteranno il totale velivoli operativi a quota 15 unità. I 10 aeromobili aggiuntivi consentiranno alla compagnia aerea di arrivare a 25 A320 entro il 2028.”,”post_title”:”L’omanita SalamAir amplia la flotta con dieci A320 nei prossimi tre anni”,”post_date”:”2025-02-21T12:51:06+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1740142266000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”485163″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Trump e le crociere. Azioni Carnival in calo del 5,9%, di Rcl del 7,6%, di Norwegian Cruise Line del 4,9%, di Viking Holdings del 3%. E’ stata la reazione di ieri della Borsa di New York all’uscita di mercoledì su Fox News di Howard Lutnick. Il segretario al Commercio Usa ha infatti attaccato duramente l’industria delle crociere sostenendo che le compagnie del settore non pagano le tasse nel Paese: \”Avete mai visto una nave da crociera battente bandiera americana? – ha dichiarato Lutnick -. Nessuna di loro paga le tasse. Questo finirà presto con Donald Trump\”.\r\n\r\nStando ai commenti raccolti da Cnbc presso gli analisti di Stifel Financial, la Borsa avrebbe tuttavia reagito in maniera eccessiva (overreacted) alle parole del segretario al Commercio: \”Questa è probabilmente la decima volta negli ultimi 15 anni che abbiamo visto un politico annunciare dei cambiamenti nelle policy di tassazione dell’industria crocieristica. Tutte le volte la cosa è poi finita nel nulla\”.\r\nCargo\r\nAnche perché, hanno aggiunto quelli di Stifel, intervenire in questo campo, per come è strutturata la legislazione Usa, significherebbe rivoluzionare il sistema fiscale dell’intero settore cargo, di cui peraltro la crocieristica rappresenta solo una minima parte. Non solo: le compagnie potrebbero anche reagire trasferendo i propri quartier generali al di fuori del Paese, riducendo in questo modo i posti di lavoro in America.\r\n\r\nPronta anche la reazione della Cruise Lines International Association: \”Le compagnie di crociere versano già ingenti quantità di tasse nelle casse del Tesoro Usa, pari a quasi 2,5 miliardi di dollari: una cifra che corrisponde al 65% delle imposte pagate dall’intera industria delle crociere globale. E tutto ciò nonostante solo una percentuale molto piccola delle operazioni venga effettuata nelle acque a stelle e strisce\”.\r\n\r\n “,”post_title”:”L’amministrazione Trump attacca le crociere. Azioni delle big in calo”,”post_date”:”2025-02-21T10:11:20+00:00″,”category”:[“tour_operator”],”category_name”:[“Tour Operator”],”post_tag”:[“in-evidenza”],”post_tag_name”:[“In evidenza”]},”sort”:[1740132680000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”485160″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Dal prossimo giugno Air Europa collegherà con voli diretti l’aeroporto di Madrid-Barajas alle città di Guayaquil e Quito, operati da Boeing 787 Dreamliner.\r\n\r\nDopo sette anni di rotte triangolari sull’Ecuador, la compagnia aerea spagnola ottimizza quini i collegamenti e amplia la capacità offerta sul paese sudamericano.\r\n\r\nDal 24 giugno Air Europa opererà quindi 3 frequenze settimanali, che saranno annuali: la capacità posti sull’Ecuador salirà così nel 2025 a 78.000 su ciascuna rotta, con un incremento dell’8% rispetto al 2024 – quando i voli da Madrid non erano diretti – per un totale di 157.000 posti volo. \r\n\r\nIn parallelo, grazie ad un accordo con Avianca, i passeggeri potranno accedere a voli in coincidenza verso le città ecuadoregne di Cuenca e Manta, così come a connessioni per le isole Baltra e San Cristobal nell’arcipelago delle Galapagos.\r\n\r\nNel corso del 2024 Air Europa ha trasportato oltre 135.000 passeggeri da Madrid verso l’Ecuador. In particolare, il traffico su Guayaquil è cresciuto del 20% rispetto all’anno precedente; la rotta su Quito è aumentata dell’11%, con percentuali di occupazione che hanno sfiorato il 93%.”,”post_title”:”Air Europa rilancia sull’Ecuador: voli diretti e annuali da Madrid a Quito e Guayaquil”,”post_date”:”2025-02-21T09:55:43+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1740131743000]}]}}


Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link