Continua la campagna di “In Progress” per ottenere la gratuità del mezzo publbico. I primi esempi in Italia.
E’ passato un pò di tempo dai nostri ultimi articoli su questo argomento che il nostro amministratore, ing. Roberto Di Maria, ha sviluppato anche su riviste scientifiche come “GALILEO” n° 255 di novembre-dicembre 2021, esponendo, con calcoli e tabelle, quanto convenga rendere gratuito il mezzo pubblico.
Torniamo sull’argomento per esporre le novità che, in questo campo, si registrano in giro per il mondo, dove oltre 100 città e decine di stati o regioni, hanno adottato il sistema “ticket 0“ per il Trasporto Pubblico Locale (TPL)
Numerosi esempi a livello internazionale mostrano come il trasporto pubblico gratuito stia diventando una strategia adottata sia per favorire la mobilità sostenibile che per migliorare l’equità sociale.
Esempi di TPL gratuito in Europa
- Tallin (Estonia): Dal 2013, la capitale estone ha eliminato le tariffe per i residenti, con un impatto positivo sull’uso dei mezzi pubblici e una riduzione dell’uso dell’auto
- Dunkerque e Aubagne (Francia): Dunkerque ha introdotto il trasporto gratuito su tutte le sue linee di autobus nel 2018, mentre Aubagne ha sperimentato questa soluzione già dal 2009, ottenendo un significativo incremento dell’utenza
- Montpellier (Francia): Inizialmente gratuita durante i weekend e per specifiche fasce d’età, l’iniziativa è stata progressivamente estesa a tutta la popolazione residente, contribuendo a triplicare l’utenza dopo il lancio del pass gratuito
- Erlangen (Baviera): Secondo un recente articolo, Erlangen sta per avviare un progetto pilota di trasporto pubblico gratuito a partire dal 2024, seguendo le orme di altre città tedesche come Augsburg e Monheim am Rhein.
- Altre città, come Tubinga, hanno già adottato misure simili, e in Scozia il trasporto gratuito è offerto a fasce specifiche di età.
Esempi extra-europei:
- Adelaide (Australia): La città ha introdotto autobus elettrici gratuiti, alimentati al 100% da energia solare, per promuovere una mobilità ecologica.
- Ann Arbor (USA): Il servizio di autobus gratuito tra l’Università del Michigan e i dormitori incentiva l’uso del trasporto pubblico tra studenti e residenti.
- Austin (USA): Alcune linee di autobus locali sono gratuite durante specifici giorni per ridurre l’inquinamento e incoraggiare l’uso del sistema pubblico.
- Auckland (Nuova Zelanda): Un servizio circolare gratuito collega punti chiave della città, facilitando gli spostamenti nel centro urbano.
- Chapel Hill (USA): Il trasporto gratuito offerto all’interno del campus universitario ha contribuito a ridurre la dipendenza dall’auto privata.
Esempi in Italia
- Genova: L’esperienza genovese include la gratuità di alcuni servizi come metro, ascensori e funicolari, nell’ottica di “elettrificare” la mobilità cittadina; inoltre, sono stati sperimentati progetti nelle fasce orarie per incentivare l’uso del trasporto pubblico.
- Casi in città medie: Alcune amministrazioni italiane, come a Terni, Alba, Potenza e persino nell’area intercomunale di Bra (in provincia di Cuneo), hanno introdotto misure di trasporto gratuito o a tariffa agevolata per ridurre l’uso dell’auto privata e promuovere soluzioni più sostenibili.
Stati nazionali
- Lussemburgo: Un caso pionieristico, il Granducato ha reso gratuiti tram, autobus e treni nel 2020, promuovendo un modello integrato di mobilità senza barriere. economiche.
- Germania: come è noto, questa nazione offre l’accesso a tutti i mezzi pubblici, treni regionali compresi, a soli 50 € al mese.
Questi casi dimostrano che, pur essendoci differenti modalità di implementazione – dalla gratuità totale per tutti i residenti, a programmi limitati nel tempo o a determinate fasce d’età – il modello del trasporto pubblico gratuito sta riscuotendo successo per i benefici sociali, economici e ambientali che apporta.
Chi vuole, può approfondire il tema negli articoli che abbiamo pubblicato a suo tempo. Di seguito i link:
TRASPORTO PUBBLICO, RENDIAMOLO GRATUITO: ECCO PERCHE’ CONVIENE
IL TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO E’ GIA’ REALTA’, ECCO DOVE
TRASPORTO PUBBLICO GRATUITO, PERCHE’ CONVIENE, su “Galileo”, novembre-dicembre 2021
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link