Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

collegamenti marittimi, il Ministero delle Infrastrutture apre la consultazione pubblica


© Agenzia Nova – Riproduzione riservata

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere osservazioni e proposte sul servizio di collegamento marittimo da, per e tra le isole maggiori. L’obiettivo è valutare se l’attuale assetto del trasporto passeggeri e merci soddisfi le esigenze di cittadini e imprese, garantendo efficienza e accessibilità.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

L’iniziativa giunge in un momento cruciale, con la Regione Sardegna impegnata in un serrato confronto con il Ministero e gli operatori del settore. “Assicurare collegamenti adeguati è una priorità – afferma l’assessore dei Trasporti Barbara Manca – sia per le rotte in libero mercato sia per quelle soggette a obbligo di servizio pubblico e regolamentate dalla continuità territoriale”.

Le scadenze incombono. Entro il 30 aprile 2025, il Ministero dovrà rinnovare le autorizzazioni per il collegamento Civitavecchia-Olbia. Nel 2026, invece, scadranno le concessioni per le tratte Napoli-Cagliari-Palermo, Civitavecchia-Arbatax-Cagliari e Genova-Porto Torres. Consumatori e imprese del settore logistico possono partecipare alla consultazione, inviando il proprio contributo entro il 4 aprile 2025.

Leggi anche altre notizie su Nova News

Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

© Agenzia Nova – Riproduzione riservata





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta